La Magna Quaestio fa tappa a Osilo: l'intervista ad Andrea Cionci
Forse non tutti sanno che l'8 settembre scorso il giornalista e scrittore Andrea Cionci ha fatto tappa a Osilo. Abbiamo intervistato l'autore del bestseller "Codice Ratzinger", che ringrazia gli osilesi per la squisita accoglienza. Cionci, che dal 2020 porta avanti una dettagliata inchiesta giornalistica sulle "dimissioni" di Papa Benedetto XVI, ci riassume i punti salienti della Magna Quaestio e pone una domanda al nostro nuovo parroco mons. Deriu.
Ad organizzare la conferenza è stato il Comitato Veritas, di cui fa parte il Maestro Martino Mureddu, che ha risposto a qualche nostra domanda.
- Come è nata l'idea di organizzare la conferenza?
"L'idea è nata a causa delle grandi perplessità suscitate ai più dalle presunte dimissioni di Papa Benedetto nel 2013, e poi a seguito del chiarimento di molti aspetti oscuri della vicenda da parte di Andrea Cionci col suo bestseller Codice Ratzinger. Inoltre ho scoperto che, oltre a storico dell'arte e giornalista, Andrea Cionci è un musicista e si è esibito spesso come baritono. Personalmente, in qualità di Pianista (sono docente al Conservatorio di Musica), questo aspetto mi ha incuriosito e mi ha spinto a conoscerlo meglio - ci racconta il Mestro Mureddu - L'interesse non è esclusivamente legato a motivi di credo religioso, ma anche culturali e intellettuali, viste le implicazioni sociali e civili che comporta l'insediamento del presunto Papa Francesco e la pesante ricaduta che le cose da lui affermate hanno sull'intero pianeta. Abbiamo ritenuto che l'interesse potesse essere condiviso da molti nella nostra città e nel territorio, quindi abbiamo deciso di organizzare le due conferenze, una a Sassari nel novembre dello scorso anno e quest'ultima a Osilo lo scorso 8 settembre; come previsto entrambe hanno visto esaurirsi i posti disponibili".
- Perché avete scelto Osilo come location per la conferenza?
"Il motivo è che conoscevo la titolare del Centro Culturale di Sant'Antonio a Osilo, nel quale sono stati spesso organizzati eventi di tipo artistico e culturale. Il luogo è molto bello e ben curato, inoltre risulta particolarmente suggestivo per la vista panoramica che offre e dall'elogio che lo stesso Andrea Cionci fa nel suo video" di presentazione dell'evento.
- Avete avuto qualche problema e/o ostacolo nell'organizzare la conferenza a Osilo?
"Nessun problema, solo qualche ragguaglio richiesto dal sindaco alla titolare del locale. Posso dire che io avevo invitato decine di sacerdoti della Diocesi, anche per confutare civilmente le tesi proposte, eventualmente con uno scontro dialettico ma sempre rispettoso, argomentando e portando prove concrete. Ho detto loro che sarebbero stati i benvenuti, ma nessuno ha accolto l'invito, tranne don Fernando Maria Cornet, l'autore dell'audace libro 'Habemus antipapam?' che nessuno ha potuto confutare. Il mio parroco mi ha persino scritto: 'ma siete matti?' Sembra che fuggano tutti davanti alla pregnanza e gravità dell'argomento, sottraendosi persino a un confronto intellettuale, logico e ragionevole. E' un po' come se si volesse far finta che il problema non esista; gli anglosassoni dicono 'elephant in the room', in questo caso è come avere un elefante in sagrestia e non vederlo".
Per approfondimenti sull'inchiesta giornalistica di Andrea Cionci potete visitare il suo canale Youtube (
www.youtube.com/@codiceratzinger)
[Emmo!]