Emmo! Il primo giornale di Osilo

Emmo.news, testata giornalistica online. Stiamo proseguendo con i test sul sito, l'impaginazione è temporanea. In alcuni momenti il sito potrebbe andare in modalità manutenzione. Potete comunque seguire le notizie anche sui nostri canali Facebook e Instagram
🧗‍♂️ Cimitero, versante a rischio frana: verso la messa in sicurezza con operai rocciatori

Conclusa la gara d'appalto per l'individuazione della ditta che si occuperà di eseguire importanti lavori di messa in sicurezza del versante prospiciente il cimitero comunale che a quanto pare è a rischio frana. In particolare, in base al progetto, un gruppo di operai rocciatori che opereranno in cordata eseguiranno il disgaggio della parete del cimitero da mettere in sicurezza, al fine di eliminare alcuni elementi lapidei instabili e detriti vari. La parete sarà poi coperta con con rete metallica e legature con funi in acciaio. L'opera comprenderà anche una sottomurazione in pietra e calcestruzzo armato, rivestito col nostro tipico pietrame vulcanico.
A monte delle scarpate verranno infine realizzate cunette in terra e fossi di guardia. Prevista anche una palificata di sostegno in legname, con piantine radicate ad una parete. L'intervento, che sarà eseguito dalla Ledda Costruzioni (di Santa Maria Coghinas), verrà finanziato con i fondi FESR 2021-2027 e, in parte, con finanziamento regionale. La ditta si è aggiudicata l'appalto con un ribasso del 24% sull’importo posto a base di gara pari a 313.218 euro.

[Emmo!]
feb 26, 2025
👎Rifiuti abbandonati davanti l'accesso al Castello Malaspina

Questo pomeriggio ci è stato segnalato che davanti l'accesso che porta al Castello Malaspina erano stati abbandonati diversi rifiuti. Poco fa siamo andati quindi a verificare la situazione, che purtroppo non è cambiata. Sulla scalinata sono ammucchiate infatti alcune buste contenenti oggetti e sporcizia varia, oltre ad un carrello, simile a quelli che di norma vengono utilizzati per trasportare la spesa. In questo caso, invece, era stato riempito di immondizia.
Invece di attendere l'apertura della discarica qualcuno, che presumibilmente ha fatto pulizia e ordine in qualche stanza o armadio e cassetto di casa (visti gli oggetti gettati, tra cui alcuni indumenti e piccoli elettrodomestici), ha pensato bene di buttare tutto in strada, proprio all'inizio della scalinata che porta al Castello di Osilo.
Non proprio un bel biglietto da visita per i possibili turisti e per chi domani sera (sabato 22 febbraio) parteciperà alla manifestazione itinerante in maschera, che anticipa il 🥸 Carnevale e che si svolgerà proprio nelle vie del centro storico. Ci informano comunque che probabilmente domattina gli addetti dell'ecocentro si occuperanno della raccolta.
Abbiamo notato che davanti al cancello che porta al Castello c'è un cartello che segnala che 🎥 l'area è videosorvegliata. Nel caso fosse attiva, non sarà quindi difficile individuare il responsabile di quest'atto di incività.

[Emmo!]
feb 21, 2025
🔋Terre Rare, chiesto un permesso di ricerca anche a Osilo
Interessata una zona di circa 31 Km quadrati

Giunta a Osilo un'istanza affinché venga rilasciato un permesso di ricerca per diversi tipi di minerali. In particolare, la società chiede di ⛏ ricercare sul nostro territorio piombo, zinco, rame, nichel, cobalto, antimonio, oro, argento, zirconio e titanio, lasciando comunque aperta la possibilità di trovare anche altri tipi di minerali classificati come Terre Rare.
L'operazione di ricerca è già stata ribattezzata "Sa pedra bianca" e l'area interessata ricomprende una superficie di 3135 ettari (31,35 Km quadrati), che ricadono prevalentemente nel territorio di Osilo (più una piccola zona che tocca il territorio di Cargeghe e Ploaghe). Le aree che saranno interessate dagli scavi sono: ⛏ il Km 119 della SS127
⛏ M. Orolacche
⛏ P.Ta De Ferranda
⛏ M.Massa
⛏ Funtana Sa Maddalena
⛏ M.Su Marralzu
⛏ M.Ozzastru
⛏ M.Multas
⛏ C.Turra
La società (Valmisa Srl, costituita a Cagliari nel luglio 2024) ha inoltrato in Regione la domanda per il permesso di ricerca nel settembre scorso, a distanza quindi di poco più di un mese dall'approvazione definitiva da parte del Parlamento del cosiddetto decreto "Materie prime". 🔴 Vi terremo aggiornati.

Per approfondire:
L'Unione europea ha imposto che i minerali necessari per la transizione ecologica e digitale debbono essere ricercati prevalentemente "in casa". Attualmente, in Italia l'importazione delle terre rare tocca il 90% mentre l'UE fissa come obiettivo un quantitativo non superiore al 65%.
Avendo recepito il regolamento UE 1252/2024 (Critical Raw Materials Act), nell'agosto 2024 il Parlamento ha approvato il decreto "Materie prime" nel quale stabilisce che l'autorizzazione ad aprire nuove miniere e giacimenti debba avvenire attraverso procedure accelerate (massimo 18 mesi). La governatrice della Sardegna, Alessandra Todde, ha poco dopo impugnato il decreto davanti alla Corte Costituzionale denunciando il fatto la legge "mina la possibilità per noi sardi di tutelare ambiente e paesaggio".

[Emmo!]
feb 20, 2025
🚑 Malore a Pala de Cheja: strada dissestata, ambulanza non voleva scendere
🔴 "E' giunto il momento di rendere la strada percorribile, prima che sia troppo tardi"

Se non fosse stato per l'intervento di alcuni 🦸‍♀️🦸‍♂️angeli custodi, un giovane osilese non avrebbe probabilmente ricevuto l'assistenza medica necessaria. Nella mattinata di oggi, domenica 16 febbraio, un ragazzo si è avventurato (viste le condizioni delle strada, è proprio il caso di dirlo) lungo Pala de Cheja in cerca di asparagi. Attorno alle ore 11:30 dei cani hanno cominciato ad abbaiare, allertando chi abita o lavora in zona.
Le persone accorse hanno così trovato un giovane riverso a terra, colpito da un malore. Il giovane è stato aiutato a rialzarsi ma dopo qualche passo è caduto nuovamente a terra. Attorno alle ore 11:40 circa è stata allertata quindi 🚑l'ambulanza. I presenti raccontano che inizialmente gli operatori del 118 non riuscivano ad individuare la strada. Una volta giunta all'inizio di Pala de Cheja, però, l'ambulanza è stata costretta a fermarsi. Quella che dovrebbe essere una carreggiata assomiglia di più, infatti, al letto di un fiume in secca (come abbiamo già documentato mesi fa).
Chi era alla guida dell'ambulanza si è giustamente spaventato a causa delle condizioni della strada, spiegando che non poteva procedere oltre. Solo la buona volontà di chi ha soccorso il giovane ha permesso all'ambulanza di procedere a passo d'uomo. 🦸‍♀️Una ragazza, infatti, è risalita a piedi tutta Pala de Cheja per poi ridiscendere camminando davanti all'ambulanza, indicando a chi guidava i pericoli da evitare per non rimanere bloccati lungo la strada.
Dopo aver assistito il giovane (che ha preferito non essere trasportato in ospedale), l'ambulanza ha poi dovuto riaffrontare la non facile risalita. Anche fare inversione non è stato semplice, ci raccontano, tanto che l'autista ha potuto fare manovra solo grazie ad una cancellata aperta.
Per fortuna, questa volta non è successo niente di grave.
🚨Ma se il giovane fosse stato solo, chi avrebbe fatto strada all'ambulanza?
🚨E se fosse stato necessario un intervento urgente, dove ogni minuto conta?
🚨Se qualcuno si fosse fatto male seriamente, oppure accusava un malore importante?
🏡 Chi abita a Pala de Cheja riflette: "E' giunto il momento di rendere la strada percorribile, sono anni che aspettiamo, prima che sia troppo tardi".

[Emmo!]
feb 16, 2025
🌳L'impianto gas metano si tinge di verde

Al fine di mitigare l'impatto paesaggistico, il bombolone di Osilo è di un sobrio color giallo (di norma è bianco). Ma le accortezze ambientali di Italgas non sembrano essere terminate. In questi giorni, infatti, a ridosso della cancellata sono stati piantati diversi alberelli e arbusti e nei prossimi giorni è prevista un'ulteriore piantumazione. L'obiettivo è probabilmente quello di nascondere dalla visuale, col tempo, l'area industriale che stocca i 30 metri cubi di metano liquefatto che, per il momento, servono a riscaldare le scuole.

[Emmo!]
feb 13, 2025
📡Monte Sant'Antonio, richiesta adeguamento per banda ultra larga WI-MAX

Una esistente stazione radio presente sui tralicci delle antenne di Monte Sant'Antonio dovrebbe presto essere potenziata.
L'amministrazione ha indetto infatti una conferenza di servizi per autorizzare la modifica e/o l'adeguamento del 📡segnale a banda ultra larga WI-MAX di una nota società di telecomunicazioni. Il WI-MAX è una tecnologia di trasmissione senza fili a banda larga (broadband) alternativa all'ADSL.
In linea teorica, la tecnologia WI-MAX dovrebbe poter fornire una copertura a banda larga per un raggio fino a 50 km da ciascuna stazione base, anche se di norma le prestazioni sono inferiori.
Oltre alle necessarie autorizzazioni paesaggistiche🏡, dovrà esprimersi anche l'ARPAS in quanto esercita attività di monitoraggio e controllo dei 💫campi elettromagnetici diffusi nell'ambiente. E' facile immaginare però che la conferenza di servizi, come spesso accade per questo tipo di autorizzazioni, si chiuda con il silenzio assenso degli Enti chiamati ad esprimersi.

[Emmo!]
feb 12, 2025
🌟 Missione compiuta, via Sassalu torna a risplendere

Questa sera siamo andati a vedere se Edison aveva ripristinato l'illuminazione in via Sassalu dopo la nostra segnalazione di una settimana fa. Eravamo già pronti ad accendere la torcia 🔦ed invece la strada è tornata a risplendere! Ricordiamo che Emmo! è il giornale della comunità, se avete segnalazioni da farci (luci e non solo) potete contattarci come sempre via email o Messenger.

[Emmo!]
feb 08, 2025
🏗 Panorama di Osilo in "manutenzione"
E a Ploaghe il primo campo Bess in Sardegna

Ormai da molti anni la Sardegna invece che solo il verde deve manutenere anche le pale eoliche. Non fa eccezione il panorama di Osilo. Questa mattina un aerogeneratore visibile dal paese, verso Est, è stato infatti oggetto di un probabile intervento di messa in sicurezza, a meno che non si tratti dell'istallazione di una nuova pala eolica. Gli attivisti cercano infatti di monitorare le nuove costruzioni ma è molto difficile riuscire a reperire per tempo le informazioni necessarie. Alla preoccupazione di sempre e più grandi (alte fino a 200 metri) pale eoliche si aggiunge ora anche quella dei🔋campi Bess (Battery Energy Storage System). Il primo campo Bess in Sardegna, per esempio, verrà costruito a Ploaghe. Non è ancora chiaro in che zona e quindi se impatterà o meno sul già martoriato panorama di Osilo.

[Emmo!]
feb 04, 2025
🔥 Via Roma, auto prende fuoco davanti al panificio

Nella nottata un'auto ha preso fuoco in via Roma. Da quanto apprendiamo, l'auto era parcheggiata davanti al panificio quando si è incendiata. Stando ai primi accertamenti, potrebbe essersi trattato di un incidente e non di un atto doloso. 🚓 Le forze dell'ordine ci spiegano che l'auto potrebbe infatti aver preso fuoco a causa di un possibile cortocircuito. Attualmente, quindi, sembra essere escluso il fatto che qualcuno abbia intenzionalmente dato fuoco alla macchina.

[Emmo!]
feb 03, 2025
🥇 Killer Point, il padel top di gamma è a Osilo

Prosegue il viaggio giornalistico di Emmo! per raccontare tutti coloro che svolgono un'attività commerciale e professionale in paese, e che rendono economicamente produttivo Osilo. Questa volta abbiamo incontrato Marcella Lisbo e Stefania Bordini, il girl power che gestisce con professionalità e passione il Killer Point 🎾.
Dopo aver preso in gestione la struttura "abbiamo creato un centro sportivo di qualità. Abbiamo rifatto la piattaforma in calcestruzzo e messo dei campi top di gamma, con un manto texturizzato, per il corretto rimbalzo della pallina 🥎. Abbiamo messo i vetri da 12 millimetri invece che da 10 per dare una resistenza e una sicurezza superiore. Abbiamo rifatto gli impianti di illuminazione e anche la distanza tra un campo e l'altro è regolamentare" ci raccontano Marcella e Stefania. Il Killer Point è davvero in grado di realizzare i sogni di ogni appassionato di padel. In questo polo specializzato sulla racchetta infatti è possibile allenarsi anche con un 🦾robot lancia palle, utile sia quando non si riesce a ritrovarsi in quattro sia per imparare o raffinare un colpo preciso.
Ma al Killer Point si può giocare anche ad altri sport come il tennis⚾️, il pickleball, il calcetto⚽️, la pallavolo🏐 e anche il ping pong🏓 e il biliardino 🎱. Il club inoltre è dotato di tutti i servizi necessari per rendere il pre e post partita confortevole e rilassante.
Oltre alla🥤Club House, dove ci si può ristorare tra un match e l'altro, al Killer Point è possibile organizzare anche 🎉 feste ed eventi per tutte le età, in quanto la struttura è completamente recintata e quindi in sicurezza anche per i più piccoli. Il Killer Point, che si trova in via Sassari proprio di fronte alla 🦁 mitica Roccia del Leone, offre infatti un paesaggio spettacolare che solo Osilo può offrire. Oltre agli ovvi vantaggi di praticare lo sport all'aria aperta, grazie a Stefania e Marcella si respira un'aria allegra e di grande cura nei dettagli.

[Emmo!]
feb 01, 2025
🌚 Via Sassalu completamente al buio, Edison: allertiamo subito i tecnici

Abbiamo raccolto tutte le segnalazioni che ci sono pervenute finora riguardo i vari malfunzionamenti dell'illuminazione pubblica (e non solo).
In via prioritaria abbiamo segnalato oggi la situazione in via Sassalu, in quanto al calar del sole buona parte della strada rimane immersa nelle tenebre🦇.
Dal civico 6 al civico 30 (circa), infatti, nessun lampione è funzionante, almeno dal mese di dicembre da quanto apprendiamo. Edison, prendendo in carico la segnalazione, ci ha quindi comunicato che avrebbe avvertito subito i tecnici💡.
La speranza quindi è che possa esserci un intervento d'urgenza per ripristinare l'illuminazione. I lampioni in via Sassalu sono particolarmente importanti soprattutto nei pressi di via Zirulia, incrocio🚗problematico anche alla luce del giorno.
Emmo! monitorerà la situazione ma nel caso di ripristino dell'illuminazione fateci sapere per darne notizia.

[Emmo!]
gen 31, 2025
💡 Il primo lampione sempre spento di via Sassalu: Emmo! chiama Edison

Il mistero del perché il primo lampione all'incrocio tra la SP72 e via Sassalu sia sempre spento non è ancora risolto (anche perché le nostre domande spesso cadono nel vuoto) ma almeno c'è la speranza che si accenda.
Nonostante l'articolo sia stato pubblicato a metà novembre (https://shorturl.at/AY3vK), non c'è stato alcun intervento e il lampione non è stato riparato, rimanendo fuori uso.
Poiché di notte un incrocio al buio può essere pericoloso, Emmo! ha deciso così di chiedere di intervenire direttamente alla Edison, il gestore che si occupa del sistema di illuminazione pubblica in paese.
Questa mattina abbiamo quindi chiamato il numero verde e segnalato il guasto persistente.
Monitoreremo la tempistica della riparazione.
🔦 Se i cittadini hanno la necessità di segnalare guasti, malfunzionamenti o situazioni di pericolo in merito al sistema di illuminazione pubblica è possibile chiamare il numero verde 800 628 172 oppure lo puoi 📣 dire ad Emmo! (via email o Messenger).

[Emmo!]
gen 30, 2025
✈ Aereo di linea caduto vicino Osilo? Non è Lost la strana immagine di Google Maps

Percorrendo la Strada Provinciale dell'Anglona Osilo-Nulvi con l'ausilio delle foto satellitari di Google Maps si rimane sorpresi nel vedere un aereo di linea 🌳in mezzo ad un boschetto, tra l'altro nei pressi di una zona particolarmente ricca di nuraghi.
Non si tratta di un 🎬 set cinematografico, magari per un remake della fortunata serie Lost, e per fortuna nemmeno di un incidente aereo.
Anche se a prima vista il velivolo sembra aver effettuato un atterraggio di emergenza nell'Anglona, si tratta solo di una bizzarria fotografica dovuta al fatto che quando il satellite ha scattato la fotografia in quel preciso momento, nei cieli di Osilo, volava un aereo.
Lo scatto osilese scovato da Emmo! meriterebbe di finire in quelle classifiche social di oggetti strani, 🛸misteriosi o fuori contesto molto ricercati dai cacciatori di immagini su Google Maps/Earth.

[Emmo!]
gen 29, 2025
🚰 Case a S'Abrile, chi paga l'acqua da 25 anni?
Dal possibile danno erariale al problema potabilità

Qualche tempo fa ci è arrivata una segnalazione sull'acqua che esce dai rubinetti delle case popolari di S'Abrile. Ci veniva segnalato che l'acqua aveva "un colore strano", così siamo andati a controllare e a fare qualche domanda. Parlando con diversi residenti, questi hanno confermato il fatto che l'acqua a S'Abrile "non è buona da utilizzare".
In effetti, l'acqua che esce dai rubinetti di quelle case non sembra essere controllata da nessuno.
A S'Abrile però l'acqua non viene estratta da un pozzo "privato".
Quindi, di conseguenza, dovrebbe essere erogata da Abbanoa, in quanto gestore unico del servizio idrico integrato della Sardegna.
Nessuno però ha un contratto Abbanoa, stando a quanto ci risulta.
Alcuni residenti ci hanno fatto vedere i contatori dell'acqua: sono molto vecchi, diversi non si leggono e comunque non possono certificare gli effettivi consumi.
A S'Abrile infatti le famiglie non pagano l'acqua che utilizzano.
Ma non perché non vorrebbero farlo.
In passato c'è chi ha infatti provato a chiedere regolare contratto e allaccio, ma gli fu risposto "la sua domanda non può essere accolta in quanto la zona è servita da una condotta pubblica gestita esclusivamente dal Comune di Osilo".
Era il 2004 ed a fornire all'utente questa risposta fu l'ESAF, l'Ente sardo acquedotti e fognature che si è poi "fuso" in Abbanoa l'anno successivo. In base a due fonti qualificate, ci è stato riferito che potrebbe esserci un contatore comunale "a monte" a cui si allaccerebbe questa "condotta pubblica" che porta l'acqua nelle case in zona S'Abrile. Abbiamo cercato di individuare questo contatore, finora senza successo.
Fatto sta che questa situazione si trascina da circa 25 anni senza che nessuna Amministrazione l'abbia risolta.
Oltre al possibile (e ingente) danno erariale 💶, ciò che preoccupa maggiormente è il problema della 🚱 potabilità dell'acqua che esce dai rubinetti delle case di S'Abrile.
Ulteriori aggiornamenti nei prossimi servizi.

[Emmo!]
gen 28, 2025
🚗🛵 Piazza Parrocchia: oggi e domani divieto di transito dalle ore 8

Possibili disagi per i residenti di Piazza Parrocchia e zone limitrofe, oltre che per quegli automobilisti che il 27 e il 28 gennaio dovranno attraversare il centro del paese. A causa di alcuni lavori edili, infatti, nelle giornate di lunedì e martedì in Piazza Parrocchia sarà vietata non solo la sosta e la fermata ma anche il transito. I divieti scatterrano a partire dalle ore 8 e termineranno alle ore 17. Nel pomeriggio, quindi, il traffico tornerà ad essere regolare.

[Emmo!]
gen 27, 2025
🚨 Planking challenge sulla SP72 verso Osilo: geolocalizzazione può aiutare chi investiga

Poco dopo la mezzanotte di domenica 26 gennaio il sindaco di Sennori, Nicola Sassu, ha diramato su Facebook un avviso rivolto soprattutto ai genitori di quei ragazzi usciti per trascorrere il sabato sera. Sulla strada provinciale 72 che porta a Osilo, all'altezza dell'intersezione con la strada di Palmiteddu, un gruppo di giovani si è sdraiato lungo la carreggiata per alzarsi poco prima dell'arrivo di un veicolo, mettendo così in serio pericolo la loro incolumità e quella dello sfortunato automobilista di passaggio.
"Una pratica è estremamente pericolosa" che si chiama Planking challenge, come denuncia il sindaco Sassu.
Una sfida social che consiste nello sdraiarsi a faccia in giù sull'asfalto (da qui il termine plank) fino al momento in cui si avvicina un'automobile. Vince, se si rimane illesi ovviamente, chi si alza dalla strada per ultimo.
Al momento i ragazzi avvistati sulla SP72 verso Osilo non sono stati ancora identificati ma per le forze dell'ordine non dovrebbe essere molto difficile risalire ai partecipanti della sfida. Una caratteristica del Planking challenge infatti è quella di immortalare, attraverso una foto o un video da postare sui social (normalmente Tik Tok) 🤳, il momento in cui si è distesi sulla carreggiata.
Considerando che gli smartphone degli adolescenti sono quasi tutti con la geolocalizzazione attiva 📲, capire di chi si tratti non dovrebbe essere troppo difficile, dato che si sa il luogo e l'ora della sfida social.

Foto di aimee daniells - originally posted to Flickr as playing The Lying Down Game at the geohash, CC BY-SA 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=12047048

[Emmo!]
gen 26, 2025
🚛 Bonaria, l'area (tre) camper si farà: al via l'affidamento diretto

La piazzola di sosta per i camper, per un massimo di tre mezzi contemporanei, verrà realizzata. Ne avevamo parlato il 20 novembre scorso (leggi qui), anticipandovi il progetto dal costo complessivo di 50mila euro.
💶 Costo che è rimasto sostanzialmente immutato visto che l'unica azienda invitata a presentare un'offerta (la Eprom Impanti di Chiaramonti) si è aggiudicata la gara con un ribasso dello 0.1%. Propedeutica per l'inizio dei lavori risulta quindi la bonifica dell'amianto presente nella zona, il cui smaltimento è stato già affidato all'Ambiente e Risorse srl di Ploaghe per un costo che si aggira attorno ai 14mila euro.
Ricordiamo che la piazzola per caravan sarà attrezzata ai piedi di Bonaria di fronte all'ormai chiuso Rifugio dell'Aquila, dove è presente un edificio con 4 locali (i quali, in base a questo progetto, rimarranno chiusi e inutilizzati).
L'area sarà gestita in maniera totalmente autonoma dai camperisti di passaggio, che potranno prenotare, accedere ed eventualmente pagare (se previsto) i servizi presenti (corrente elettrica, acqua) attraverso un'app. Non è ancora chiaro se, una volta attivata la piazzola, ai camper non sarà quindi più permesso sostare nello 🥅 spiazzo di fronte al campo sportivo.

[Emmo!]
gen 22, 2025
🚙 Compagnia barracellare: presto un nuovo pickup 4x4, arriva una Toyota Hilux

La Compagnia barracellare di Osilo, capitanata da Sascha Pietro Fiori, avrà presto in dotazione un nuovo pickup. Il costo per l'acquisto del fuoristrada sarà pari a quasi 65mila euro (per un importo totale di 80mila iva compresa). La scelta del nuovo mezzo, utile a soddisfare le necessità operative dei barracelli, è ricaduta su una Toyota Hilux super accessoriata. Il Comune ha difatti proceduto all'affidamento del servizio alla Axosan di Sassari, che aveva presentato una propria proposta ai 177 Comuni della Sardegna dove è presente una Compagnia barracellare, a seguito di un contributo regionale. La casa produttrice Toyota assicura che con la 4x4 Hilux si potranno raggiungere i luoghi più remoti del pianeta senza esitazioni, così come affrontare ogni genere di terreno e superare ogni tipo di ostacolo. Considerando lo stato di alcune 🪨 strade rurali, la scelta sembra quindi essere particolarmente adatta.

[Emmo!]
gen 20, 2025
🏐 Palazzetto dello Sport non a norma, verso la gestione da parte di privati

Il Palazzetto dello Sport di via Sebastiano Satta non è a norma da tempo. L'ultimo verbale sullo stato di consistenza e sullo stato dei luoghi risale al 2022, nel quale veniva evidenziato che alcuni interventi erano "assolutamente necessari per consentire un uso in sicurezza della struttura".
Struttura che attualmente ospita comunque diverse attività sportive. 🏀🥎🏐⚽️

Oltre ad infiltrazioni d'acqua piovana, tinteggiature ammalorate, evidenti segni di umidità, tra le criticità dell'impianto venivano segnalate uscite di emergenze con 👨‍🚒maniglioni antipanico non funzionanti e la mancanza di alcuni estintori e manichette antincendio. Inoltre, il 🔌quadro elettrico generale non risulta a norma ai sensi del D.M. 37/2008 nonostante a questo siano collegati anche i boiler (uno dei quali con ruggine esterna) presenti negli spogliatoi. Nella perizia del 2022 veniva specificato quindi che prima della messa in esercizio della struttura il gestore avrebbe dovuto acquisire "le diverse certificazioni di corretta installazione/manutenzione inerenti tutti gli impianti, nonché la SCIA ai fini antincendio, e tutte quelle certificazioni necessarie per conseguire l'Agibilità della struttura". L'importo stimato per mettere in regola e in sicurezza l'impianto però non sembra particolarmente alto, pari a circa 💶68mila euro.

Il Comune non sembra però intenzionato a farsi carico della riqualificazione dell'impianto.
L'amministrazione ha difatti pubblicato un avviso pubblico per l'individuazione di Associazioni e/o Società Sportive senza fini di lucro, anche in concorso fra loro, che intendono accolarsi le spese di ristrutturazione in cambio della gestione gratuita dell'impianto, che ricordiamo comprende un Campo Polivalente (Calcio a 5, Pallavolo, Tennis, Basket) oltre gli spogliatoi completi di servizi igienici, uffici e magazzini per le attrezzature e un'area di pertinenza esterna. L'affidamento della gestione gratuita sarà di almeno 5 anni per un massimo di 15.

[Emmo!]
gen 18, 2025
🔥 Metano, nessun allaccio privato. Collegate le scuole di Osilo, importo stimato: 12mila euro

Il metano non sembra ancora aver convinto gli osilesi. Italgas ci comunica infatti che a poco più di due mesi dall'inaugurazione dell'impianto GNL sono state collegate alla rete solo alcune utenze pubbliche, a cominciare dal 👨‍🏫complesso scolastico di Osilo. Alle scuole infatti si è provveduto a sostituire le caldaie esistenti con due caldaie a condensazione, alimentate a gas metano. Il Comune ha quindi attivato per le scuole un servizio di fornitura con la Società Gaxa Spa, subentrata nel 2019 a Medea (che a sua volta fa parte del gruppo Italgas che gestisce l'impianto di Osilo).
La richiesta di attivazione è avvenuta tra novembre e dicembre 2024 e per la fornitura l'amministrazione ha messo a bilancio un importo complessivo di 💶12mila euro per una spesa pari a 4.000 euro per il 2024 e 8.000 euro per il 2025. L'importo della fornitura del gas metano per le scuole è stato quantificato però in via presuntiva, a causa delle fluttuazioni del costo del gas che, specifica lo stesso Comune, "sono notevoli" quindi la spesa potrebbe essere inferiore ma, vista la situazione geopolica attuale, anche superiore.

[Emmo!]
gen 16, 2025
🚴Piste ciclabili per collegare Osilo, Bunnari, Santa Vittoria e San Lorenzo: il bando "Bici in Comune"

Osilo vorrebbe creare un centro multifunzionale dedicato alla manutenzione, al noleggio e alla riparazione di biciclette. E' questo uno dei punti del progetto che il Comune intende realizzare per partecipare al bando promosso dal Ministero dello Sport 🚲 "Bici in Comune". Il contributo massimo erogabile dallo Stato sarà di 50mila euro.
Il progetto messo a punto dall'Amministrazione ammonta a 💶 46.550 euro (ancora da finanziare) e i partner del Comune che hanno già stilato l'atto di partenariato sono l'ACI Sassari, l'Unione Comuni Anglona e Coros, Ente Forestas, l'Istituto comprensivo Castelsardo-Osilo, l'Associazione Ciclobottega Factory Team di Sassari e l'Associazione Badde Lontana di San Lorenzo. Il progetto prevede "l'adattamento dei percorsi ciclabili esistenti (sic) nel Comune di Osilo e al recupero di alcune delle storiche 'mulattiere' che collegano il centro urbano ai colli di Sant'Antonio e Bonaria, area di Bunnari e le frazioni di Santa Vittoria e San Lorenzo" per un totale di 40 Km.

Questo sarebbe il primo passo per la creazione di una rete ciclabile integrata, destinata a collegare in futuro i territori dell'Unione dei Comuni dell'Anglona e del Coros. L'idea è quella di realizzare un percorso ciclabile per collegare i punti di interesse storico, culturale ed enogastronomico, come chiese, siti archeologici ma anche aziende agricole e cantine locali. I percorsi verranno inseriti in formato mappa digitale all'interno di una app dedicata anche per la prenotazione delle biciclette. Non ci sarà però lavoro per gli sviluppatori software locali, visto che verrà utilizzata un'applicazione Open Source.
Il coinvolgimento delle scuole sarà a livello informativo, in collaborazione con l'ACI, per sensibilizzare sull'importanza della mobilità sostenibile. Le associazioni locali invece verranno coinvolte per ideare strategie di sviluppo per il territorio ai fini anche turistici.
L'obiettivo finale sarà infatti quello di incentivare l'uso della bicicletta per andare a scuola o al lavoro. Un percorso forse in salita, vista la conformazione del paese.

[Emmo!]
gen 14, 2025
🪵 Scolpendo le radici della Sardegna, il Maestro Pietro Fois si racconta

Prosegue il viaggio di Emmo! tra gli artisti di Osilo. Scultore da 30 anni, amico di Enrico Mereu (Lo Scultore Dell'Asinara), il Maestro Pietro Fois ci ha accolto nel suo atelier per mostrarci le sue eccezionali opere lignee e per raccontarci la sua arte. Dalla radica al ginepro, non esiste radice da cui il Maestro Fois non sia riuscito a svelare l'anima. Tanto che Vittorio Sgarbi lo esortò ad andare a Milano ma il Maestro Fois ha rinunciato per amore della famiglia.
Compaesani e turisti possono ammirare le sue grandi opere esposte in strada in via Lamarmora ma il Maestro sottolinea che "per richiamare la gente ci vogliono le offerte, eventi come delle mostre di pittura o scultura".

[Emmo!]
gen 10, 2025
✌ Via Mannu verrà asfaltata, la vittoria di Maria Palmas

Le proteste pagano. 💪 Dopo anni di segnalazioni cadute nel vuoto, via Mannu verrà finalmente riasfaltata. Questa piccola grande vittoria è opera di Maria Palmas, la coraggiosa residente di via Mannu che, come si dice, "ci ha messo la faccia" lanciando circa 3 mesi fa un accorato appello al Comune (vedi qui https://shorturl.at/eDVl2) per segnalare il grave dissesto della strada, aggravato dal fatto che molti residenti della zona sono anziani, con deambulatore o che per vari motivi hanno necessità di camminare su una superficie senza buche (o peggio, voragini).

📢 Maria si è fatta portavoce di tutte quelle persone che si lamentavano per la situazione ma che venivano puntualmente "scheggiate" dagli amministratori, come ci ha raccontato a suo tempo una residente.
👷 Questa mattina il geometra Andrea Zuncheddu, accompagnato dal primo cittadino, ha fatto un sopralluogo in via Mannu annunciando che a breve la carreggiata verrà riasfaltata. I lavori dovrebbero avere inizio la prossima settimana, le strade sono state già segnate con un allegro spray fucsia e ai residenti è stato raccomandato di spostare i vasi con le piante presenti ai bordi della strada. Chi abita in via Mannu accoglie la notizia con soddisfazione ma anche con un po' di titubanza 🤷‍♀, visti i precedenti. C'è chi teme che si eseguano solo dei rattoppi oppure che l'asfalto venga grattato superficialmente, il tanto necessario per livellare la carreggiata e per stendere un velo di "bitume".

Alcuni residenti infatti, e questo l'hanno fatto ben presente questa mattina sia al geometra che al sindaco, quando 🌧 piove si ritrovano con la casa allagata a causa del fatto che, rattoppo dopo rattoppo (a causa degli innumerevoli interventi di Abbanoa in via Mannu) il livello della strada si è alzato fino ad arrivare alle soglie di alcune abitazioni. Ciò che auspicano in via Mannu, quindi, è che vengano tolti "almeno 3 o 4 strati di asfalto" così che l'acqua possa defluire sulla carreggiata e non dentro le case.

[Emmo!]
gen 09, 2025
🚮 👷 Piazza dei Partigiani Osilesi: al via la bonifica dell'amianto

Probabilmente in vista dell'inizio dei lavori nell'area comunale che si trova ai piedi di Bonaria, quella che sarà adibita ad area di sosta per i 🚙 camperisti (ne avevamo parlato qui https://shorturl.at/mPw0g), iniziano i lavori di bonifica dei rifiuti presenti nella zona.
I lavori sono stati affidati alla Ambiente e Risorse srl di Ploaghe. La ditta si occupa della gestione dei rifiuti speciali ed infatti in base alla determina dovrà effettuare la bonifica dell'amianto presente nelle aree in Piazza dei Partigiani Osilesi, con relativa cernita, raccolta, trasporto e conferimento dei rifiuti speciali abbandonati. Il costo complessivo dello smaltimento si aggira attorno ai 14mila euro.

[Emmo!]
gen 08, 2025
🪨 Strade rurali, al via ripristino con tout venant di cava (ghiaione). Ecco quali sono

A breve dovrebbero iniziare i lavori per la messa in sicurezza e il ripristino di quelle strade rurali che hanno subito vari danni a causa delle abbondanti piogge cadute sul territorio di Osilo nel maggio 2024. Oggetto degli interventi saranno le seguenti strade, individuate in quanto conducono ad aziende agricole e zootecniche: 🪨 Corona Ruia 🪨 Fuste S'Alvos 🪨 Oisas Serras 🪨 Sa Olta E Sa Mandra 🪨 Samude 🪨 Santa Vittoria 🪨 Su Caivone 🪨 Cheas 🪨 Achettas L'intervento avrà un costo complessivo di 💶 20mila euro (di cui tra le 400 e le 600 euro per la 👷 manodopera) ed i lavori sono stati affidati all'azienda A.f.g.s. F.lli Piredda Srl di Tissi, che è già impiegata in altri appalti da parte dell'Amministrazioen comunale. Ma in cosa consisterà questa messa in sicurezza? Oltre alla pulizia delle cunette, i lavori consisteranno sostanzialmente nella messa in posa della massicciata con tout venant di cava, questo anche in quelle strade dove invece è presente l'asfalto seppur danneggiato (come a Su Caivone). Successivamente il tout venant di cava verrà livellato con escavatore cingolato o grader. Per i non addetti ai lavori, tout venant non è altro che un misto naturale di cava costituito da ghiaie grosse alluvionali, meglio conosciuto in gergo come "ghiaione".

[Emmo!]
gen 07, 2025
🪖 La Betlemme di Maria Zuncheddu

Nel presepe esposto a Piazza Brundanu i Re Magi oggi non sono potuti arrivare. "Mi dispiace e mi rattrista molto ma rimarrà così perché per il momento sembra che non ci siano speranze di finire questa guerra" ci racconta Maria Zuncheddu, che abbiamo incontrato nel suo atelier "Sa janna de su sole".
La Betlemme di Maria Zuncheddu rappresenta infatti "un paese abbandonato, dove non c'è più nessuno". Una rappresentazione artistica quanto politica dove le case, realizzate dall'artista Ivo Piana (mentre tutta la parte strutturale è opera di Francesco Puggioni), rimangono tristemente vuote. Gli unici personaggi presenti sono Maria, Giuseppe e il Bambino Gesù come segno di speranza ed infatti è lì "l'unica luce che c'è nel presepe". La speranza per il prossimo anno è quindi quella di poter ripopolare questo stesso presepe. "Ci sto pensando da adesso, a costo di lavorarci tutto l'anno perché i personaggi li voglio fare io" ci confida Maria.

[Emmo!]
gen 06, 2025
🧺 Il presepe nella "corbula"

Le festività sono agli sgoccioli ma abbiamo ancora due presepi da mostrare. Il penultimo che abbiamo visitato è quello che si trova in Piazza De Gasperi, in fondo a via XXV Aprile (ex via delle Carceri). Si tratta di una piccola quanto intima Natività, con la Sacra Famiglia racchiusa all'interno di una tradizionale "corbula". Una scelta pensata probabilmente per indicare che il vero Pane che sfama è Gesù.

[Emmo!]
gen 06, 2025
💥🎄🎅 🤩 Largo Ferrante Aporti, la Dyker Heights di Osilo

Manca poco all'Epifania che tutte le feste e gli addobbi si poterterà via. Chi si fosse quindi perso questo scorcio natalizio dovrà affrettarsi, ma ne varrà sicuramente la pena.
Le famiglie Mangatia e Achenza-Pintus hanno infatti ricreato quell'atmostefa tipica che si può respirare a Dyker Heights, New York. Largo Ferrante Aporti non ha difatti nulla da invidiare al quartiere delle "Luci di Natale" più famose al mondo. Appena si scende lungo la ripida discesa, anch'essa illuminata da fili natalizi, il colpo d'occhio è impressionante: Babbi Natale, elfi, gnomi, ghirlande, pinguini ma anche un albero che risplende d'oro. E poi luci, luci e ancora luci. Ma a Largo Aporti c'è anche qualcosa in più rispetto a Dyker Heights, e che nel quartiere newyorkese difficilmente viene rappresentata: la Natività. Nella piazzetta è stato infatti allestito anche un originale presepe tessile lungo diversi metri, ricco di particolari.

[Emmo!]
gen 05, 2025
🎄💥 Il Natale in via Sassalu, tra tradizione e fantascienza (Parte 2 di 2)

Nonostante il Grinch abbia tentato di intristire e rabbuiare le festività, tanto da essere riuscito a non far accendere nemmeno una luminaria in via Roma, gli osilesi hanno tenuto alto lo spirito natalizio abbellendo le vie del paese, ognuno con la propria creatività.
🎅 Di fronte al negozio "Aurora", invece, si torna alla tradizione. Nella piazzetta la famiglia Campus e Cuccaru ha infatti riprodotto la Torre di Osilo e allestito un caratteristico presepe dove Maria e Giuseppe sono vestiti con gli abiti tradizionali del paese. Grande cura è stata data anche alla creazione delle pecorelle e dell'asinello che arrichiscono questa deliziosa Natività. Oltre alla capanna, questa particolare installazione si completa di candele, angeli, campane, stelle e albero di Natale, il tutto realizzato in legno.

[Emmo!]
gen 04, 2025
🎄💥 Il Natale in via Sassalu, tra tradizione e fantascienza (Parte 1 di 2)

Nonostante il Grinch abbia tentato di intristire e rabbuiare le festività, tanto da essere riuscito a non far accendere nemmeno una luminaria in via Roma, gli osilesi hanno tenuto alto lo spirito natalizio abbellendo le vie del paese, ognuno con la propria creatività. In via Sassalu, per esempio, è ancora possibile ammirare quello che può essere ribattezzato con il neologismo treesfera, in quanto è una via di mezzo tra una biosfera e un Christmas tree.
🎅 L'originale istallazione fantascientifica è opera di Nicolino Muresu, che ha riciclato una vecchia damigiana in vetro riempendola di asparagina, luci e colori.
🎅 Poco distante è possibile ammirare anche l'albero di Natale di Piero Manca e Nina Pinna, i quali hanno saputo addobbare con talmente tanta maestria lo stilizzato Albero di Natale da portarlo in una dimensione tridimensionale.

[Emmo!]
gen 04, 2025
💥 Il presepe che riannoda il Natale con la sua terra

Ieri come oggi. La Yarn bomber Mariella Sanciu ha utilizzato la sua arte per realizzare un presepe dal forte impatto emotivo e politico.
Ogni statuina è infatti annodata da fili rossi, a rappresentare il fiume di sangue che scorre in Palestina. Una guerra troppo poco raccontata ma che miete ogni giorno decine e decine di vittime, di cui troppo spesso bambini. Gli ultimi raid israeliani, anche nella zona umanitaria di al-Mawasi e nel campo profughi di Jabalia, hanno causato 63 morti mentre un neonato è deceduto per il freddo. Si tratta del settimo in pochi giorni.
Il presepe esposto in via Sassari è una denuncia forte contro il genocidio in corso, come denuncia Human Rights Watch e Amnesty International, e riannoda il Natale con la sua terra.

[Emmo!]
gen 03, 2025 7:30:17 am
🎅🎄 Il presepe vintage di via Sassari, che esiste da 60 anni!

Le festività natalizie stanno per terminare e si torna pian piano alla routine quotidiana. Ma prima bisogna aspettare l'arrivo dei Re Magi.
Nell'attesa, Emmo! prosegue il suo tour dei presepi tra le vie del paese, e non solo.
Questa volta il giornale è stato invitato a vedere un presepe realizzato all'interno di un'abitazione, quella in via Sassari della dottoressa Rina Pulinas.
Un presepe davvero particolare perché la maggior parte delle statuine hanno più di 60 anni.
La dott.ssa Pulinas ci racconta che quando era piccola, aveva circa 4-5 anni, si era ammalata e per rallegrarla i familiari le avevano comprato tutti i santini del presepe. Le statuine, pecorelle comprese tra cui quella davvero graziosa che si gira per vedere Gesù Bambino, sono infatti non in plastica ma in gesso. Vecchio di un paio di decenni anche il muschio, che viene conservato con cura dopo l'Epifania per poi essere riutilizzato di anno in anno. C'è infine la chiesetta in sughero, realizzata nel 1968 da Rina con il suo maestro dell'epoca di quinta elementare. Grazie all'ospitalità (e alla simpatia) della dott.ssa ora tutti gli osilesi possono ammirare questo vero e proprio presepe vintage.

[Emmo!]
gen 02, 2025 10:37:44 pm
🎅🎸 Il concerto di Natale di Gavino, Emmo! ⭐

Emmo! è lieto di presentare in esclusiva il concerto di Natale di uno dei musicisti più attivi di Osilo. Dove c'è un evento, che sia un battesimo, un matrimonio, una cresima, una festa di piazza, un concerto metal, una serata al bar e aggiungete voi a piacere l'occasione in cui l'avete visto suonare, appare come d'incanto Gavino con la sua chitarra.
Dopo mesi di preparazione e di organizzazione l'artista ha scelto finalmente la location dove esibirsi per Natale, la scalinata della chiesa di Santa Lucia.
Musicalmente Gavino è un bluesman con venature grunge, la sua raffinata tecnica chitarristica (tapping e barrè estremi) unita ad una voce potente e graffiante riesce a nobilitare anche le classiche canzoni natalizie, sia tradizionali (Jingle Bells tra tutte) che meramente pubblicitarie (A Natale puoi!). Tanti auguri di un felice Natale da Emmo! e un grazie a tutto il pubblico che è intervenuto per godersi dal vivo il concerto di Natale di Gavino. 🤩🎄🎸
dic 25, 2024 9:00:39 am
🎅 Due Maestri d'arte osilesi, Giovannino Mannu e Pietro Fois, vogliono fare gli auguri a tutti i compaesani in occasione del Santo Natale! Auguri! ⭐
dic 24, 2024 7:00:40 pm
Shardana, i guerrieri della pizza (e non solo)

Inauguriamo la prima puntata di una lunga serie giornalistica che vedrà come protagonisti tutti coloro che svolgono un'attività commerciale e professionale a Osilo. Abbiamo incontrato Lella Chessa, Antonio Carboni e Jacopo Cossu che ci hanno raccontato di come Shardana sia un punto di riferimento non solo per chi ama la pizza ma anche per chi è alla ricerca di quei prodotti artigianali tipici delle feste, come il panettone.
Storia, curiosità, anedotti e tanti auguri di un felice Natale dai protagonisti di Shardana.

[Emmo!]
dic 23, 2024 1:26:19 am
🎅🎄 Nuova vita per il presepe delle mamme: "un lavoro di squadra e di comunità"

"Solitamente quest'angolo del paese non viene mai allestito perché tutto si concentra principalmente all'interno" ci racconta Mariangela che, assieme a Ilaria, Antonella e Silvia si sono organizzate per abbellire l'ingresso di Osilo.
Le mamme hanno così dato nuova vita al presepe che inizialmente fu pensato ed ideato per accompagnare i bambini verso la prima Comunione.
"Le facce stilizzate senza i tratti sono state appositamente volute così affinché tutti si possano immedesimare" sottolinea Silvia.
"Ovviamente l'abbiamo adattato per proteggerlo dalle intemperie" spiega Antonella.
A dare una mano alle mamme infatti anche Gavino Mannu, che ha realizzato la struttura, Domenico Nonna, che ha fornito i pallet e la luce e Salvatore e Angelo Mura che hanno donato e trasportato la paglia.
"Un vero lavoro di squadra e di comunità" sottolinea Ilaria, sotto ovviamente la supervisione attenta dei bambini come ci raccontano Matteo, Giorgia e Francesca.

[Emmo!]
dic 20, 2024 6:00:32 pm
Terreni, variazioni colturali: aggiornate particelle catastali

Pubblicato sul sito dell'Agenzia delle Entrate l'elenco dei Comuni per i quali è stato completato l'aggiornamento delle particelle catastali oggetto di variazioni colturali nell'anno 2024. L'aggiornamento delle informazioni censuarie relative ai terreni è stato effettuato sulla base degli elenchi forniti da Agea (Agenzia per le erogazioni in agricoltura). In caso di incoerenza, sarà possibile presentare una richiesta di riesame in autotutela entro 120 giorni dalla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del comunicato dell’Agenzia, che avverrà il 31 dicembre 2024. Le particelle catastali aggiornate per il Comune di Osilo sono visionabili e scaricabili attraverso questo link
https://egov1.halleysardegna.com/osilo/mc/mc_attachment.php?mc=62838

[Emmo!]
dic 20, 2024 12:56:40 pm
🎄 Il presepe di viale Sant'Antonio: un gioco di luci e creatività

Prosegue il tour di Emmo! per i presepi di Osilo. C'è un presepe che forse non tutti hanno avuto ancora la possibilità di andare a vedere perché si trova in una zona del paese frequentata perlopiù dai residenti del rione. Al tramontar del sole vale però davvero la pena incamminarsi in viale Sant'Antonio e sostare all'altezza dell'incrocio con via Wojtyla, dove è stato realizzato il presepe della famiglia Pintus-D'Ovidio (Baingio Luigi, Rossana e Daniela).
Il presepe si trova all'interno di un cortile privato ma è ben visibile dalla strada, grazie anche al gioco di luci e alla grande stella cometa che indica il luogo esatto dove fermarsi.
Il presepe è stato infatti allestito con molta cura e con particolare attenzione ai dettagli. La capanna che ospita la Natività, così come il fondale, è stato realizzato tagliando a regola d'arte delle canne. Le statuine sono molto graziose e le pecore donano dolcezza e originalità al tutto. L'albero di Natale posto affianco del presepe dona infine l'ultimo tocco artistico.

[Emmo!]
dic 17, 2024 10:58:41 pm
Don Cornet in Belgio con Cionci, la svolta: si può andare a Messa una cum Francisco. Ecco la formula

Il video a questo link https://www.youtube.com/watch?v=dY0GKL06VDU

Il 23 novembre 2024 Don Alessandro Minutella e Andrea Cionci si sarebbero dovuti recare insieme a Namur (Belgio) per il primo raduno del piccolo resto cattolico francofono. L'incontro era stato annunciato l'8 ottobre ma dopo pochi giorni tra i due c'è stata la rottura ed un inevitabile cambio di programma. Andrea Cionci si è quindi recato a Namur con don Fernando Maria Cornet (era stata annunciata anche la partecipazione di padre Giorgio Maria Faré ma nei video pubblicati non è presente). A seguito dell'uscita di padre Faré, parte del dibattito sulla Magna Quaestio si è di nuovo focalizzato su un punto che in realtà sembrava essere ormai superato da anni, più o meno dai tempi degli approfondimenti del compianto Decimo Toro (Marco Alonzo aka Marco Cosmo): è giusto o meno andare a Messa una cum Papa Francisco? La risposta a cui si era arrivati era "no", perché chi era cosciente della situazione non poteva unirsi in comunione con un Antipapa. In questo stralcio vi proponiamo il ragionamento di don Cornet, che sembra essere in linea con il pensiero di padre Faré. Appare quindi sempre più evidente che i cattolici che non riconoscono Bergoglio come il vero Papa si trovino oggi di fronte ad un bivio epocale: scegliere se proseguire sulla strada già tracciata in questi anni oppure imboccare quella che appare una svolta ad "U".

La citazione è tratta dal video "Questions et réponses du 23 novembre à Namur à Andrea Cionci et Don Cornet, très intéressant!" del canale Hildegarde de Bingen - Ecole Sainte Hildegarde

[Emmo!]
dic 16, 2024
🌊🌊 Dopo il ruscello, il fiume urbano che sgorga da 15 giorni in via Fratelli Bandiera

[Aggiornamento: nella mattinata del 17 dicembre sono intervenute le squadre per riparare finalmente la condotta. Emmo!]

Quello di via Saffi non è il solo ruscello derivante da tubazioni Abbanoa, come ci hanno segnalato. Infatti, in via Fratelli Bandiera c'è un vero e proprio fiume che sgorga dall'asfalto da almeno una quindicina di giorni, come ci spiegano i residenti. Questa mattina però l'acqua fuoriusciva ancora più copiosa, ci raccontano, segno che probabilmente la perdita si è nei giorni aggravata.
A rendere ancora più critica la situazione il fatto che dopo aver percorso la discesa, l'acqua si riversa in via Santa Vittoria e attraversa la carreggiata di via Sassari a causa del fatto che la caditoia è ostruita (e presumibilmente pericolosa, visto che nei pressi è stata posta una transenna).
La perdita in via Fratelli Bandiera è stata prontamente segnalata ma, stando a quanto ci dicono i residenti, Abbanoa non sarebbe ancora intervenuta perché scaricherebbe sul Comune la responsabilità (per motivi a quanto pare legati alla messa in posa dell'asfalto).

[Emmo!]
dic 16, 2024 5:33:57 pm
Luca Brunoni, l'intervista integrale: è finito il tempo dei Cardinali

Puoi vedere l'intervista al prof. Luca Brunoni a questo link https://www.youtube.com/watch?v=Rygv62YWhDY

L'intervista al prof. Luca Brunoni dove spiega per la prima volta, dopo il suo intervento a Zurigo con Don Alessandro Minutella, il "nuovo paradigma petrino" ha in questi giorni non solo scatenato un accesso dibattito ma ha causato anche l'interruzione di rapporti di lavoro, email finite nel dimenticatoio e telefonate indagatrici...
Riteniamo quindi importante pubblicare su questo canale l'intervista integrale a Luca Brunoni (che non potrete infatti più trovare da nessun'altra parte), dove ci spiega che con la sua Declaratio Papa Benedetto XVI ha dato "inizio ad una nuova era" nella Chiesa e soprattutto ha separato il Munus dal Ministerium. Lo storico della Chiesa riflette sul fatto che, dopo la morte di Ratzinger, è necessario oltrepassare la fase della sede impedita, riconoscere il fatto che è finito il tempo (anche canonico) per i Cardinali di eleggere un vero Papa e che la figura del Pontefice dipende "dall'accettazione della missione ricevuta da Cristo stesso". Come ai tempi di Pietro.

[Emmo!]
dic 16, 2024
🌊 Il ruscello urbano di via Saffi, che si prosciuga solo quando Abbanoa chiude l'acqua

C'è un ruscello che attraversa Osilo ma che non può certamente essere considerato una caratteristica del paese, né tantomeno un'attrazione turistica. L'acqua che sgorga in via Aurelio Saffi, infatti, non è certamente sorgiva ma probabilmente è quella della rete. Nella zona infatti ci sarebbe una condotta di Abbanoa che ormai perde acqua da tre anni, come ci raccontano alcuni abitanti del rione.

Dove sia precisamente la rottura non è ancora dato saperlo, anche se c'è chi ipotizza che possa essere tra piazza Parrocchia e via Vittorio Emanuele. Quel che è certo è che l'acqua comincia a fuoriuscire copiosamente in via Saffi, in corrispondenza di quello che era un vecchio laboratorio (quindi, presumibilmente, rendendo il locale completamente umido se non addirittura allagato). Il ruscello urbano prosegue poi il suo percorso, scendendo e infiltrandosi per le vie e le abitazioni del paese per terminare la sua corsa chissà dove ma sicuramente in lontananza.

Nel rione ci spiegano che la situazione è ormai diventata insostenibile. La strada è infatti perennemente scivolosa anche a causa del limo che ormai ricopre la carreggiata interessata dalla perdita. Ed infatti, ci spiegano, poco tempo fa una signora è caduta rovinosamente a terra, senza per fortuna farsi troppo male. Ovviamente, la perdita incessante di acqua a lungo andare potrebbe causare problemi seri alle abitazioni e alla stessa carreggiata.

Sembra che finora la falla non sia stata tappata poiché si ipotizza che l'acqua non derivi da una condotta bucata ma da una sorgente sotterranea, tesi però che sembra fare acqua da tutte le parti.
I residenti ci segnalano infatti che quando Abbanoa interrompe l'erogazione dell'acqua in zona, per effettuare magari lavori di manutenzione, si interrompe anche la perdita.

[Emmo!]
dic 15, 2024 8:50:47 pm
Vanni Fonsa, lo Stradivari di Osilo

Forse non tutti sanno che ad Osilo c'è un liutaio. Abbiamo incontrato Vanni e Pinuccia nel mercatino dell'Audio vintage e stereo HI-FI. "La liuteria è un'evoluzione musicale della falegnameria, perché tutti i legni emettono dei suoni ed hanno una certa risonanza anche se quello maggiormente adatto è l'abete, conosciuto in tutto il mondo per costruire i violini" ci spiega Vanni Fonsa.
Pinuccia ci racconta anche la seconda passione di Vanni, che è la riparazione di giradischi, amplificatori, mangianastri tutti rigorodamente vintage. Questo sabato, fino alle ore 20 circa, e domenica 15 dicembre potete ancora andare a visitare Vanni e Pinuccia nella casetta della musica ma tutti gli altri giorni vi aspettano nel loro laboratorio.

[Emmo!]
dic 14, 2024 5:53:48 pm
Yarn Bombing a Osilo, un filo per unire tutta la comunità

A dare un tocco di colore (e calore) al paese anche durante il freddo periodo invernale sono le Creatrici Yarn Bombing Osilo, delle vere e proprie street artists che con i loro fili, come moderne spider-woman, danno nuova vita e personalità ai paesaggi urbani.
Qui ad Osilo, nel corso di questi anni (tre per l'esattezza), c'è stato un vero e proprio "bombardamento di filati" lavorati a maglia o all'uncinetto da un gruppo attualmente composto da Mariella, Maria, Lucia, le sorelle Anna e Maria, Vanna, Luisella e Francesca

Dei veri e propri attacchi d'arte non solo per rendere più bello e allegro un rione ma anche come scopo sociale. Ma non manca l'attivismo. Le creatrici per esempio, oltre ai lavorati contro il femminicidio, hanno realizzato una pittura su tela arricchita da applique all'uncinetto ispirata al celebre murale di Bansky, quello dell'aereo che invece delle bombe sgancia una tonnellata di cuori. "Lo scopo del gruppo è il filo che unisce, la collaborazione, l'aiuto tra le persone" sottolinea Mariella.

Le creatrici sono per esempio da tempo impegnate a seguire i residenti del Regina Elena in dei veri e propri corsi di filato. "Ma noi vorremmo coinvolgere anche i bambini ed i ragazzi" ci confidano.
Una buona occasione per i giovani, e meno giovani, che vogliono avvicinarsi a questa avvolgente street art è quella di andare a trovare le creatrici questo fine settimana. Vi aspettano tutte, infatti, in via Monte Granatico, dove sono anche esposte alcune delle loro opere. La casetta delle creatrici sarà aperta sabato 14 dalle ore 17 alle 20 (circa) mentre domenica vi accoglieranno più o meno nell'arco di tutta la giornata.

[Emmo!]
dic 13, 2024 11:04:30 pm
Il presepe risplendente di Santa Lucia, incontriamo i creatori

Inizia il tour dei presepi di Emmo! Il Natale si avvicina e nelle vie di Osilo cominciano ad essere allestiti i presepi. Alla vigilia di Santa Lucia siamo andati a vedere quello che dovrebbe essere il primo presepe realizzato in paese, visto che era già tutto pronto giorni prima dell'8 dicembre. Una scelta indovinata, viste le condizioni meteo di questi giorni che stanno causando un po' di ritardo nella preparazione delle altre rappresentazioni della Natività.
Maria Palmas, Francesca Mannu, Leonarda Loriga e Baingio Cossu hanno sfidato il freddo e la pioggia per raccontarci le fasi che hanno portato alla realizzazione del presepe allestito nei pressi della Chiesa. "Siamo orgogliosi, siamo davvero contenti di aver fatto questo presepe" sottolineano.
La Festa di Santa Lucia può quindi essere un'ulteriore buona occasione per andare a visitarlo, ne vale davvero la pena.

[Emmo!]
dic 12, 2024 10:29:09 pm
Impossibile ritirare contante: tastierino bancomat delle Poste non funziona
[Aggiornamento: nella mattinata di oggi, 12 dicembre, le Poste hanno risolto il malfunzionamento e abbiamo verificato che il bancomat ora funziona correttamente]

Ci hanno segnalato che il bancomat di Poste Italiane di via Roma presenta un grave malfunzionamento, che rende impossibile il ritiro del contante. In effetti, dopo aver provato ad inserire la carta di credito, ci si accorge subito che l'ATM non accetta l'input dal tastierino numerico. E' possibile proseguire la navigazione con il touchscreen ma al momento di inserire il codice della carta è necessario usare la tastiera, tutti i tasti funzione sono però disattivati ("Annulla", "Esegui", ecc). Quindi, è impossibile ritirare il contante così come effettuare le altre operazioni che richiedono l'inserimento del codice attraverso la tastiera. Non potendo annullare la procedura, è necessario attendere qualche secondo per vedersi restituire la carta. Cercheremo di capire se è solo un malfunzionamento temporaneo e facilmente risolvibile o se sarà necessario attendere qualche giorno per la riparazione del guasto.

[Emmo!]
dic 11, 2024 10:13:33 pm
Si riaccende di luce nuova la Croce all'ingresso di Osilo

Il Natale si avvicina e gli osilesi sono sempre più indaffarati nell'addobbare il paese. Mentre i gruppi si organizzano per allestire (pioggia permettendo) i presepi all'aperto (anche se in effetti c'è già chi l'ha concluso da diversi giorni), si riaccende di luce nuova la Croce presente all'ingresso di Osilo.
Fino a pochi giorni fa infatti al calar della notte la Croce rimaneva al buio, invisibile al passaggio. In occasione delle feste però è stata adornata da una nuova catena luminosa, che fa risplendere la Croce appena tramonta il sole.
La luce fredda degli anni passati è stata così sostituita da una ben più accogliente luce calda.
La prima accensione dovrebbe essere avvenuta proprio il giorno dell'Immacolata Concezione, Patrona di Osilo. Il primo lampione all'ingresso del paese continua a rimanere spento (in prossimità, tra l'altro, di può ascoltare un ronzio che potrebbe indicare una possibile dispersione di corrente) ma almeno questo disservizio aiuta ad esaltare maggiormente la Croce che protegge il nostro abitato.

[Emmo!]
dic 10, 2024 6:00:22 pm
Luca Brunoni, la replica ad Andrea Cionci e il "paradosso petrino" della sede impedita

Puoi vedere l'intervista al prof. Luca Brunoni a questo link https://www.youtube.com/watch?v=51yTj34HWH4

Luca Brunoni, storico della Chiesa, chiarisce che quando Benedetto XVI, nella Declaratio, chiede la convocazione del Conclave in quel preciso momento toglie ai Cardinali il potere di determinare la figura papale, lasciando ad essi solo la facoltà di eleggere un Antipapa. Una posizione in netto contrasto con la via canonica sostenuta da Andrea Cionci, il quale ha indirizzato a Brunoni una "correctio fraterna". In questo stralcio dell'intervista, lo storico non solo replica a Cionci ma riflette anche sul fatto che il "nuovo paradigma petrino" potrebbe generare anche un "paradosso petrino", in primis riguardo la sede impedita. L'intervista integrale di Luca Brunoni verrà pubblicata a breve su questo canale.

[Emmo!]
dic 09, 2024
Caduti blocchi di tufo sulla strada, zona Sant'Antonio

Nei pressi dell'ingresso della vecchia cava sono rovinosamente caduti in strada dei grossi e pesanti blocchi di tufo. Per fortuna, quando è avvenuto il crollo non stava passeggiando nessuno e non c'erano automobili parcheggiate. In caso contrario, le macchine sarebbero state gravemente danneggiate.
Stando alle prime informazioni, il crollo sarebbe avvenuto nella serata di sabato 7 dicembre ma ancora attorno alle ore 9:40 di questa mattina, 8 dicembre, l'area non era stata transennata. Solo in seguito alcuni blocchi sono stati rimossi dalla carreggiata, accatastandoli in prossimità del ciglio della strada, e la zona è stata delimitata da un nastro bianco e rosso che però a causa del vento non svolge più la sua funzione di segnalazione.
Da quello che si può ipotizzare, il tetto dell'edificio soprastante pare essere collassato causando di conseguenza il crollo del muro.

[Emmo!]
dic 08, 2024 2:42:49 pm
Declaratio, l'audio integrale quasi introvabile delle parole pronunciate da Benedetto XVI in latino

Puoi ascoltare l'audio integrale della Declaratio letta da Benedetto XVI a questo link https://www.youtube.com/watch?v=4DDTaYsdwU8

La Magna Quaestio trae origine dalla Declaratio ma, nonostante questo, il video e l'audio integrale delle parole in latino pronunciate da Benedetto XVI l'11 febbraio 2013 sono quasi introvabili. Sul web ci sono infatti solo spezzoni della Declaratio, ma non il discorso intero, originale e completo.
I video della Declaratio indicizzati sui motori di ricerca non partono mai da quel "Fratres carissimi", come inizia la Declaratio in latino di Benedetto XVI. Eppure, uno degli errori "gravi" presenti nella traduzione iniziale della Declaratio apparsa sul sito del Vaticano sarebbe presente proprio nella prima frase. Ma Benedetto XVI non ha mai pronunciato quell' "Ecclesiae vitae" segnalato da Luciano Canfora.

Per quale motivo allora la Declaratio integrale letta da Benedetto XVI è praticamente introvabile? Per facilitare la ricerca di un testo di portata storica per la vita della Chiesa, e del Papato, abbiamo quindi deciso di pubblicare noi l'audio intero e completo delle parole pronunciate da Benedetto XVI l'11 febbraio 2013.
Oggi è ancor più importante averlo a disposizione perché il professor Gian Matteo Corrias ha recentemente rivisto e corretto la traduzione della Declaratio, partendo dal fatto che Benedetto XVI ha pronunciato la parola "commissum" e non "commisso". [Clicca qui per l'approfondimento • La scoperta di Corrias: "https://www.youtube.com/watch?v=ST7K-OgPavc&t=0s]

Lo storico della Chiesa, Luca Brunoni, spiega invece che Benedetto XVI con la Declaratio ha inaugurato un "nuovo paradigma petrino", come verrà approfondito in un'intervista di prossima pubblicazione. Tutto è infatti cominciato e tutto ruota ancora attorno a quell'11 febbraio 2013, quando Benedetto XVI al termine del concistoro ordinario legge una Declaratio, una Dichiarazione, che viene presentata (in primis dall'Ansa) come la rinuncia di Ratzinger al Pontificato. Col passare degli anni, però, queste dimissioni sono sembrate sempre meno tali. Il primo a gridare dai tetti che Benedetto XVI non aveva abdicato, rifiutandosi di celebrare la Santa Messa una cum Papa Francesco, è stato don Alessandro Minutella. E' poi seguita l'inchiesta di Andrea Cionci sulla sede impedita, sfociata del libro Codice Ratzinger. Ma sono stati tanti i contributi alla Magna Quaestio da parte di studiosi, intellettuali, giornalisti, sacerdoti, non ultimo quello quello di don Fernando Maria Cornet.
[Clicca qui per l'approfondimento • Don Fernando Maria Cornet: https://www.youtube.com/watch?v=-tGIqQa9jbk&t=0s]

A distanza di quasi 12 anni, la Declaratio non sembra però aver ancora esaurito la sua potenza svelatrice. E' bene quindi che le parole di Papa Benedetto XVI siano facilmente a disposizione di tutti.

--------------------------------
TRASCRIZIONE DECLARATIO IN LATINO CONFORME ALLA LETTURA DI PAPA BENEDETTO XVI

Fratres carissimi
Non solum propter tres canonizationes ad hoc Consistorium vos convocavi, sed etiam ut vobis decisionem magni momenti pro Ecclesiae vita communicem. Conscientia mea iterum atque iterum coram Deo explorata ad cognitionem certam perveni vires meas ingravescente aetate non iam aptas esse ad munus Petrinum aeque administrandum.

Bene conscius sum hoc munus secundum suam essentiam spiritualem non solum agendo et loquendo exsequi debere, sed non minus patiendo et orando. Attamen in mundo nostri temporis rapidis mutationibus subiecto et quaestionibus magni ponderis pro vita fidei perturbato ad navem Sancti Petri gubernandam et ad annuntiandum Evangelium etiam vigor quidam corporis et animae necessarius est, qui ultimis mensibus in me modo tali minuitur, ut incapacitatem meam ad ministerium mihi commissum bene administrandum agnoscere debeam. Quapropter bene conscius ponderis huius actus plena libertate declaro me ministerio Episcopi Romae, Successoris Sancti Petri, mihi per manus Cardinalium die 19 aprilis MMV commissum renuntiare ita ut a die 28 februarii MMXIII, hora 20, sedes Romae, sedes Sancti Petri vacet et Conclave ad eligendum novum Summum Pontificem ab his quibus competit convocandum esse.

Fratres carissimi, ex toto corde gratias ago vobis pro omni amore et labore, quo mecum pondus ministerii mei portastis et veniam peto pro omnibus defectibus meis. Nunc autem Sanctam Dei Ecclesiam curae Summi eius Pastoris, Domini nostri Iesu Christi confidimus sanctamque eius Matrem Mariam imploramus, ut patribus Cardinalibus in eligendo novo Summo Pontifice materna sua bonitate assistat. Quod ad me attinet etiam in futuro vita orationi dedicata Sanctae Ecclesiae Dei toto ex corde servire velim.

[Emmo!]
dic 08, 2024
🛑 Festa Immacolata Concezione: stop a sosta e transito auto, i divieti

In occasione della Festa dell'Immacolata Concezione, Santa Patrona di Osilo, saranno diverse le vie interessate dai divieti. I provvedimenti si sono resi necessari per agevolare lo svolgersi delle manifestazioni 🎅 ma al contempo potrebbe causare qualche disagio visto che il meteo prevede per la giornata dell'8 dicembre ☔️ abbondanti piogge. I divieti non saranno ovviamente applicabili ai mezzi muniti del contrassegno disabili.

Nello specifico, dalle ore 9:30 fino alle ore 20:30 sarà in vigore il divieto di sosta e la fermata in:
🚫Via Sanna Tolu (da Via Manunta fino a Via Monte Granatico)
🚫Via Asilo Infantile (da Via Manunta fino a Via al Castello)
🚫Via Monte Granatico
🚫Via Doria
🚫Via Eleonora d'Arborea
🚫Via Malaspina
🚫Via Adelasia
🚫Via Duchi di Candia
🚫Via al Castello
🚫Piazza della Resistenza
In queste stesse vie, però, a partire dalle ore 11:00 e fino all ore 20:30 sarà vietata anche
la ⭕️circolazione, quindi stop al transito di tutte le auto e moto.

Vietata poi la sosta e fermata anche in 🚫Piazza Brundano ed in 🚫Piazza Parrocchia dalle ore 9:30 fino alle 17:30, mentre nelle due piazze la ⭕️circolazione sarà interrotta a partire dalle ore 15:00.

🅿️Anche i parcheggi però saranno rigidamente regolamentati.
Divieto infatti di sosta e fermata anche nelle seguenti vie, a partire dalle 09:30 e fino alle ore 20:30:
🚫Sul lato destro ascendente di Via Vittorio Emanuele (🅿️la sosta è invece consentita esclusivamente sul lato opposto);
🚫Sul lato destro di Via Pietro Canalis, dalla Chiesa di Babbu Eternu fino all'intersezione con Via Vittorio Emanuele (🅿️la sosta è invece consentita esclusivamente sul lato opposto);
🚫Sul lato destro di Via Umberto, dall'intersezione con Via Cagliari fino all'intersezione con Via Vittorio Emanuele (🅿️la sosta è invece consentita esclusivamente sul lato opposto).

[Emmo!]
dic 07, 2024 7:00:25 pm
Figli di un belvedere minore: vecchi parapetti in zona Santa Lucia

Il belvedere di Osilo non si ferma, certamente, in via Roma. Sono tanti gli scorci caratteristici del paese e tra questi c'è sicuramente quello di fronte alla chiesa di Santa Lucia. In questa zona, però, i parapetti non sono stati sostituiti. Eppure la passeggiata è altrattanto affascinante, anche se un po' meno sicura (almeno stando a quanto dice la legge). Le disposizioni più recenti infatti prevedono che un parapetto debba essere "inattraversabile da una sfera di diametro di 10 cm".
Quelli presenti in zona Santa Lucia invece, oltre ad essere in gran parte arrugginiti e per questo in alcuni tratti pericolosi (poiché fungono anche da passamano), non costituiscono più una difesa contro le cadute accidentali nel vuoto (sia di persone che di cose). La necessaria sostituzione per rendere la vista del paesaggio "a norma" potrebbe quindi essere una buona occasione per scegliere dei parapetti in grado di sposarsi maggiormente col territorio, anche considerando il fatto che quelli in acciaio installati in via Roma sono già danneggiati.

[Emmo!]
dic 07, 2024 12:48:37 pm
🎄 E' ufficiale, inizia il Natale: si accende l'albero dei Manca

Come ogni anno tante famiglie si impegnano per far sì che si possa respirare in ogni angolo di strada, o quasi, aria di festa. A tenere sicuramente lontano il Grinch da Osilo è il maestoso albero di Natale realizzato dall'Impresa edile Manca, che viene allestito ormai da anni all'ingresso dell'abitato ma che si vede bene già lungo la strada provinciale, cosicché si possa entrare in paese con il giusto spirito natalizio.
Le prime luci colorate si sono accese proprio stasera, 5 dicembre, dopo un lunga preparazione durata gran parte della giornata, come ci racconta Salvatore.
Ogni anno l'albero viene addobbato in maniera diversa ma sempre con il suo caratteristico stile "costruttivo".
"Quest'anno abbiamo utilizzato le pale ed i cappelli da muratore, - ci ricorda Salvatore - mentre un altro anno per esempio i secchielli".

[Emmo!]
dic 05, 2024 9:10:18 pm
Parchi urbani: contributi da 40mila euro per la manutenzione

L'amministrazione potrà avvalersi a breve di un considerevole finanziamento destinato alla gestione dei parchi urbani di Osilo. Sulla base della legge di stabilità 2023 della Regione Sardegna, infatti, il Comune è risultato assegnatario di un contributo pari ad un'importo complessivo di 40.000 euro, che dovrà essere utilizzato per la manutenzione del verde pubblico del paese.
La Conferenza dei Servizi semplificata indetta per proseguire l'iter si è conclusa positivamente, ora manca il passaggio in Giunta per l'approvazione del progetto.

[Emmo!]
dic 04, 2024 7:00:10 pm
Uno stallo per Chiara, l'appello di Gavino Fadda: parlare meno di disabilità e più con i disabili
Uno stallo per Chiara, l'appello di Gavino Fadda: parlare meno di disabilità e più con i disabili

"La mia Chiara non può accedere a eventi che si svolgono in locali come il vecchio Mercato, privo di scivolo per le carrozzine" sottolinea Gavino Fadda, autore del cortometraggio "Currides Currides" che nel 2026 compirà 30 anni.
Tra pochi giorni inizieranno ad Osilo gli appuntamenti natalizi, molti dei quali si svolgeranno appunto proprio all'ex Mercato. Per Osilo, così come per ogni città, paese, quartiere, il momento del Natale è un'occasione per ricordare l'importanza dello stare insieme e della comunità.

Dopo l'intervista a Josè, che chiedeva una sosta per disabili davanti alla Parrocchia, Gavino Fadda ci ha inviato questo intervento (integrale nel video) per spronare l'amministrazione ad eliminare non solo le barriere architettoniche e ovviamente a realizzare uno stallo per Chiara, ma anche per ricordare che "chi ha il passo rallentato rispetto alla maggior parte delle persone è ugualmente degno di vivere la vita al completo" e di "andare di pari passo con la gente". Perché, dice Gavino, "uomini come me possano essere completamene liberi. O come Chiara, perché possa partecipare alla vita quotidiana di Osilo".

"I nostri famigliari hanno bisogno di sostegno morale, non bastano le risorse finanziarie ma serve che le amministrazioni di qualsiasi colore diano l'esempio, siano educatori, e sappiano poggiare la mano sulla spalla alle famiglie che compatiscono i loro cari. - sottolinea Gavino - Mi preme invitare coloro che governano a parlare meno di disabilità ed a parlare di più con i disabili. Soltanto così, insieme, possiamo costruire un futuro migliore indirizzandoci verso quel mondo che richiamo in continuazione senza sosta, perché la rassegnazione è il cancro della mente e dei sogni miei, come quelli di Chiara".

[Emmo!]
dic 03, 2024 7:00:17 am
Email del Sindaco, aumenta di 5Gb lo spazio della casella di posta

A breve l'email istituzionale del Sindaco potrà ricevere senza problemi fino a circa 750 milioni di parole in più rispetto ad oggi. Lo spazio della posta elettronica del primo cittadino infatti era ormai diventato insufficiente per il corretto funzionamento della stessa. Si è reso così necessario affidare ad una ditta (in provincia di Bologna) il servizio di ampliamento della casella email. All'azienda viene richiesto un intervento urgente, quindi è probabile che già dai prossimi giorni la posta elettronica del Sindaco avrà fino a 5 Gb in più sul server. Una buona notizia anche per tutti gli osilesi che, in caso di necessità, potranno quindi scegliere in tutta tranquillità di comunicare con il primo cittadino attraverso l'email istituzionale, avendo la sicurezza che i messaggi non verranno respinti (a causa della scarsa capienza del server).

[Emmo!]
dic 02, 2024 7:00:10 am
Emmo - Il primo giornale di Osilo ha condiviso un link.
Magna Quaestio, Corrias: "Declaratio è congegno di ingegneria testuale"

Con il convegno organizzato a Sant'Antonio i primi di settembre, Osilo continua a rimanere al centro della Magna Quaestio. Dopo le interviste esclusive ad Andrea Cionci ( @[100084016271947:2048:Codice Ratzinger\: il vero Papa in sede impedita] ) e a don Fernando Maria Cornet, e il convegno moderato dal Direttore di Emmo! a Sassari, abbiamo approfondito con Gian Matteo Corrias la nuova scoperta sulla Declaratio. Il latinista, autore della nuova traduzione del testo letto da Papa Benedetto XVI l'11 febbraio 2013, spiega in maniera chiara e puntuale come la "rinuncia" di Ratzinger sia in realtà un vero e proprio "congegno di ingegneria testuale".

[Emmo!]
Ultimo aggiornamento: dic 01, 2024 11:43:37 pm
dic 01, 2024 11:43:37 pm
Case popolari S'Abrile: fiat lux

Si accendono le luci a via Ciriaco Carru. Finalmente le nuove case popolari in località S'Abrile non sono più immerse nel buio. Il cantiere sembra essere concluso tanto che l'area non è più transennata, gli allacci dell'illuminazione pubblica sono stati effettuati e spunta uno spiraglio di luce anche per gli assegnatari.
La data per la consegna delle chiavi non è stata ancora fissata ma una fonte qualifica ci ha confermato che si continua a lavorare "giorno per giorno per risolvere le ultime problematiche", ognuno ovviamente per ciò a cui compete. Come sempre, quindi, vi terremo informati...

[Emmo!]
nov 30, 2024 8:18:33 pm
Luciano Caria, il pittore venuto dal futuro va al Vernissage

C'è un artista ad Osilo che ha come suo atelier l'intera città, i pennelli sono le sue dita e la sua tavolozza è uno schermo organico pieghevole che tiene in tasca. Non stiamo parlando di uno scenario cyberpunk in una Osilo del futuro remoto o di un romanzo breve di Philip José Farmer ma di un pittore che trasduce letteralmente l'arte in segnali elettrici che all'occhio umano appaiono dipinti. Stiamo parlando del Maestro Luciano Caria, fenomeno artistico ormai di livello internazionale esploso sui social network e catapultato nientedimeno che alla Terza Biennale d'Arte Contemporanea di Villanovaforru, curata dal Maestro Antonio Russo e con la direzione artistica di Alessandra Sorcinelli.
Il Vernissage si terrà nella Sala Mostre del Parco e Museo "Genna Maria" e sarà visitabile gratuitamente da oggi, 30 novembre, fino al 21 dicembre. Un appuntamento imperdibile, nell'attesa di una mostra (permanente?) delle opere di Luciano Caria anche ad Osilo.

[Emmo!]
nov 30, 2024 7:00:11 am
Nanni Manca e Franco Urgeghe: consiglieri decaduti?

Abbiamo assistito ieri, giovedì 28 novembre 2024, alla seduta del Consiglio Comunale. Ci aveva invitato a partecipare il consigliere Nanni Manca, assicurandoci che se fosse stato presente ci avrebbe rilasciato quell'intervista che gli chiediamo da circa un mese. Ma presente non era, come non lo erano tre quarti della minoranza. Del gruppo "Insieme Osilo Rinasce" entrato in Consiglio nel 2020 si è infatti presentato solo Salvatore Sechi. Eppure, i consiglieri sono tenuti a partecipare "a tutte le riunioni del Consiglio". Se non lo fanno per "tre sedute consecutive" senza giustificato motivo sono "dichiarati decaduti".

Abbiamo quindi cercato di capire quanto la minoranza adempia al dovere di garantire l'esercizio del mandato in rappresentanza dei cittadini elettori. In realtà, molto poco. Negli ultimi due anni, l'unico che si è sempre presentato ai Consigli comunali è stato proprio Sechi (assente solo una volta).
Medaglia di bronzo per Federico Olmeo, nel 2023 quasi sempre presente mentre nel 2024 ha presenziato solo a tre sedute.
Nanni Manca si piazza invece in una rispettabilissima seconda posizione in merito alle assenze in Consiglio. Nel 2023 si è presentato 4 volte mentre nel 2024 appena 3 volte. Non presentandosi ieri, ha collezionato le assenze per 3 sedute consecutive.
A tagliare il traguardo in solitaria e a vincere la medaglia d'oro per le assenze è il consigliere Franco Urgeghe, che si è presentato in Consiglio 2 volte in 2 anni (una volta nel 2023 e una volta nel 2024).

Secondo il Regolamento comunale, per i consiglieri assenti per 3 sedute consecutive il procedimento di decadenza è avviato su domanda del sindaco, di un consigliere, di un elettore o del Prefetto. Ovviamente i consiglieri, come per tutti gli incarichi elettivi, possono sempre decidere di dimettersi se troppo occupati o non in grado di adempiere al mandato che è stato conferito loro dagli elettori.

[Emmo!]
nov 29, 2024 7:53:10 am
🔴 Aggiornamento: come qualcuno immaginava, nel corso del Consiglio Comunale non si è parlato dei soldi necessari per lo stallo fronte Parrocchia, né di altri stalli per disabili. State comunque sintonizzati perché ci saranno novità... 😉

Oggi Consiglio Comunale: ci sarà una variazione del bilancio per Chiara?

Nella giornata di oggi, giovedì 28 novembre, si terrà in seduta straordinaria il Consiglio Comunale. Il Consiglio si riunirà in prima convocazione, come ci è stato confermato, quindi tutta la cittadinanza che è interessata potrà stasera assistere allo svolgersi dell'assemblea, che si terrà nei locali dell'ex Mercato a partire dalle ore 19.
Tra i punti all'ordine del giorno anche due variazioni d'urgenza al bilancio di previsione finanziario 2024/2026, tra cui una ratificata da una delibera in data 19 novembre, quindi quattro giorni dopo il nostro servizio sullo stallo di fronte alla Parrocchia, richiesto da Josè per la figlia e per tutti i possessori del tagliando. La Giunta avrà avuto la sensibilità di stanziare qualche centinaio di euro per ampliare i parcheggi per disabili a Osilo? Speriamo di scoprirlo durante il Consiglio Comunale.

[Emmo!]
nov 28, 2024 7:00:09 am
San Lorenzo, ripristino del muretto: lavoro per 150 famiglie?

Il muretto di tufo che era parzialmente crollato, quello sulla strada che va dal piazzale della chiesa al Mulino, potrebbe essere ricostruito e, visto l'importo stimato per i lavori, verrà sicuramente meglio dell'originale.
Se per la demolizione del muro di contenimento sono stati spesi circa 8.500 euro, per il ripristino l'amministrazione stima infatti un importo complessivo di 150mila euro comprensivi di 25mila euro per il consolidamento del lato destro della strada che a quanto pare presenta evidenti segni di instabilità (così viene riportato nella perizia).
Una somma davvero considerevole, tanto che un anziano che abbiamo incontrato mentre scattavamo le fotografie, dopo aver saputo della cifra stimata per la ricostruzione del muretto vorrebbe suggerire al Comune un'idea.
La proposta è quella di rendere felici 150 famiglie di Osilo, e cioè quella di ricostruire il muro in mezza giornata facendo lavorare 150 persone a 1000 euro l'una. E alla fine, sottolinea l'anziano, ci scapperebbe anche una bella festa di paese.

[Emmo!]
nov 27, 2024 10:52:25 pm
Alternanza scuola lavoro: in Comune arriva uno studente del Devilla

Sottoscritta la Convenzione alternanza scuola lavoro tra il Comune di Osilo e l'Istituto G.M. Devilla di Sassari. L'istituto tecnico prepara i futuri geometri, ragionieri e commerciali, che a seconda del percorso formativo scelto possono avere come sbocco lavorativo proprio quello all'interno del settore degli Enti pubblici territoriali.
Lo studente che seguirà questo particolare percorso formativo avrà quindi l'opportunità di capire come si lavora all'interno della pubblica amministrazione.
Per il momento infatti la Convenzione prevede l'accoglienza di un solo studente del Devilla, che sarà guidato durante tutto il periodo di alternanza scuola lavoro da un tutor interno del Comune e uno esterno della scuola.

[Emmo!]
nov 26, 2024 7:00:25 pm
San Lorenzo: al via il rifacimento dei marciapiedi

Sono iniziati i lavori per la sostituzione delle parti ammalorate dei marciapiedi di San Lorenzo. Le mattonelle rotte sono state già asportate, le zone interessate dal ripristino sono state delimitate ed è imminente la posa della nuova pavimentazione. I tratti per ora interessati sono quelli vicino all'ex scuola e nei pressi della chiesa, prima del passaggio alla via dei Mulini. In alcuni punti il marciapiede è stato transennato per agevolare il rifacimento ma i lavori non intralciano la normale viabilità.

[Emmo!]
nov 26, 2024 11:44:01 am
Manutenzione strade rurali: affidamento per 25mila euro

A breve dovrebbe partire la manutenzione di alcune strade rurali. I lavori riguardano le strade di penetrazione agraria che hanno subito dei danni a causa delle forti piogge che si sono abbattute su Osilo nel maggio 2024, a seguito delle quali fu dichiarato lo stato di calamità naturale. Ad ottobre, l'amministrazione ha quindi approvato il progetto esecutivo. In questi giorni si è conclusa la procedura di affidamento, in base alla quale i lavori saranno eseguiti da un'azienda di Tissi. L'importo complessivo di questa manutenzione sarà pari a 25mila euro.
Come sempre vi terremo aggiornati, per capire quali sono esattamente le strade rurali oggetto dell'intervento di messa in sicurezza.

[Emmo!]
nov 25, 2024 7:25:53 pm
Fuori Rotta verso Osilo

Dopo aver viaggiato letteramente in mezzo mondo con il loro caratteristico camion (dalla Turchia a Gibuti, dal Kazakistan all'Etiopia, dalla Cina all'India, dalla Giordania al Pakistan) Luca Vagniluca e Sameena Hassan fanno tappa ad Osilo. Il grande potenziale turistico di Osilo, che forse dovrebbe essere meglio valorizzato, ha infatti attirato in questi giorni i due documentaristi, che il grande pubblico ha probabilmente conosciuto per la serie "Fuori Rotta verso Oriente", andata in onda sulla Rai. Il tour osilese di Luca e Sameena è poi proseguito a San Lorenzo, dove si sono cimentati nell'arrampicata della falesia meta di tanti climber. "Ci piace viaggiare via terra, perché ti dà il tempo di pensare, di adattarti. In caso contrario non saremmo finiti ad Osilo, perché mentalmente il viaggio sarebbe stato diverso e organizzato" ci raccontano.
Recentemente i due documentaristi hanno terminato un altro importante progetto, che racchiude un viaggio tra due continenti con i loro figli, Lusira e Julio, durante il quale hanno sperimentato quanto il viaggiare possa insegnare.

[Emmo!]
nov 23, 2024 11:57:53 pm
Strada chiusa al traffico in zona Via Monte Granatico

Nella giornata di sabato 23 novembre sarà vietato il transito di auto e moto in Via Monte Granatico nel tratto che va dall’intersezione con via Castello e fino all’intersezione con via Sanna Tolu. Lungo lo stesso tratto stradale vigerà anche il divieto di sosta. La modifica della viabilità si è resa necessaria a causa di alcuni lavori edili e gli automobilisti saranno avvisati da appositi cartelli stradali. Già dalla giornata di domenica nelle vie interessate si potrà tornare a circolare e parcheggiare regolarmente.

[Emmo!]
nov 23, 2024 7:00:08 am
Parapetti di via Roma già danneggiati: a rischio anche la sicurezza

I nuovi parapetti di via Roma rischiano di durare meno di una legislatura. Montato pochi anni fa, il parapetto è infatti già danneggiato in molti punti, vanificando così la sua funzione in merito alla sicurezza. La norma più recente prevede che un parapetto, in quanto costituisce una difesa contro le cadute accidentali nel vuoto (sia di persone che di cose), debba essere "inattraversabile da una sfera di diametro di 10 cm".
Purtroppo alcune parti del parapetto sono invece già deformate, anche a causa della relativa flessibilità dei "tondini". A volte i centimetri tra un tondino e l'altro superano quindi i minimi di legge.
Alcuni tondini invece sono già staccati, e uno in particolare sporge pericolosamente verso il marciapiede rischiando di ferire i passanti (alle gambe) oppure i più piccoli. Oltretutto, questo tondino parzialmente staccato lascia uno spazio aperto verso il vuoto proprio in uno dei punti più alti del belvedere.
Il parapetto che termina invece in prossimità della discesa per San Valentino manca addirittura del supporto finale, con tutti i tondini esposti senza protezione alcuna. Anche una panchina ha perso alcune finiture di plastica, lasciando le terminazioni inox al vivo.
Alcuni passanti hanno osservato quindi che i "nuovi" parapetti di via Roma avrebbero dovuto essere sicuramente più robusti, oltre che stilisticamente meno impersonali e più consoni ad un paese caratteristico come Osilo. C'è chi ci dice che la scelta migliore sarebbe stata quella di un parapetto in ferro battuto, fatto a regola d'arte dagli artigiani locali.

[Emmo!]
nov 22, 2024 8:33:45 pm
💡 Il mistero del primo lampione sempre spento

Perché il primo lampione posizionato all'ingresso del paese è spento, da sempre? E' quanto si domanda un nostro lettore, che ci ha segnalato questa strana anomalia. Il lampione in questione è quello posto in prossimità dello "stop" tra via Sassalu e la SP72. Un incrocio abbastanza pericoloso, tanto che per l'attraversamento in sicurezza è necessario utilizzare lo specchio parabolico posizionato di fronte. Nonostante questo, appena tramonta il sole, l'incrocio rimane completamente al buio. Da quello che siamo riusciti a verificare, sembra che da quando è stato installato il lampione non si è mai acceso, anche se non è ancora chiaro il motivo. Eppure in quel punto la luce è davvero essenziale, sia per chi entra in paese sia per chi si appresta ad uscire.
Luce che però in molti non vorrebbero fosse fredda come quella scelta per la nuova illuminazione pubblica. Le lampade a led bianco freddo in effetti alterano il contesto urbano, che è (o dovrebbe essere) quello di un borgo e non di una zona industriale.

[Emmo!]
nov 21, 2024 11:17:51 pm
Metano, arriva la ricarica

Abbiamo immortalato il momento in cui il camion cisterna stava ricaricando l'impianto GNL di Italgas situato nei pressi del passaggio a livello. Complimenti all'autotrasportatore che è in grado di entrare nell'area dell'impianto attraverso una cancellata abbastanza stretta se paragonata alle dimensioni del mezzo. Il metano che viene distribuito ad Osilo arriva dal deposito costiero di Oristano, composto da sei serbatoi criogenici orizzontali a bassa pressione dalla capienza complessiva di 9000 metri cubi. Il deposito è gestito dalla società Higas che provvede sia allo stoccaggio del metano dalle navi container che al carico nelle autocisterne, come quella arrivata mercoledì 20 novembre a Osilo, attorno alle 13:30.
Il sistema prevede infatti la rigassificazione del gas "in loco". Il camion trasporta cioè il metano in forma liquida mentre la trasformazione allo stato gassoso avviene direttamente sul posto. Il nostro bombolone giallo può contenere fino a 30 metri cubi di gas, che evidentemente erano già esauriti dal giorno dell'inaugurazione anche se è più probabile che il primo carico di metano fosse parziale ed utile solamente per riempire il circuito e far accendere le fiaccole a piazza Brundanu.

[Emmo!]
nov 20, 2024 7:15:03 pm
Bonaria: arriva l'area di sosta (automatica) per tre camper

Siamo in grado di anticiparvi il progetto di riqualificazione, o almeno questo è ciò che è nelle intenzioni, dell'area comunale che si trova ai piedi di Bonaria, quella situata di fronte al Rifugio dell'Aquila, chiuso da diverso tempo, e accanto al parchetto abbandonato di cui vi abbiamo parlato in uno degli articoli precedenti.
All'interno della proprietà è presente un edificio con 4 locali, ma non sarà questo oggetto dell'intervento. Chi sperava che il progetto potesse rilanciare l'idea dell'albergo diffuso rimarrà infatti deluso.

E' probabile che i 4 locali rimarranno difatti chiusi e sfitti mentre, per un costo complessivo di 50mila euro, nell'area verrà realizzata una piazzola di sosta per autocaravan e caravan, per un massimo di tre mezzi contemporanei che manteranno la rispettiva privacy grazie al posizionamento, tra uno stallo e l'altro, di un separè fatto di arelle di bamboo.
Il progetto prevede anche gli allacci fognari (per lo scarico dei liquami) e quelli idrici, per permettere ai camperisti di usufrire di acqua. Ci saranno anche due colonnine per l'erogazione dell'energia e una colonnina per la ricarica dei veicoli elettrici.

Al posto dell'attuale cancello, verrà posizionata invece una barriera simile a quella di un passaggio a livello. L'area di sosta per i camperisti sarà infatti fruibile attraverso l'uso di un'app che permetterà l'accesso in maniera del tutto autonoma. Nel progetto non è infatti previsto l'utilizzo di personale, nemmeno per la videosorveglianza. L'area infatti sarà controllata attraverso l'installazione di due videocamere ad infrarossi (dal costo di quasi 1000 euro ciascuna).
Da progetto il parcheggio servito per camperisti dovrebbe essere pronto per gennaio 2025 ma è probabile che l'inaugurazione slitterà di almeno qualche mese visto che i lavori dovevano iniziare i primi di novembre.

L'obiettivo dell'intervento sarebbe quello di fornire ai camperisti di passaggio un servizio dotato di vari comfort, anche se la distanza dall'abitato potrebbe scoraggiare i turisti che, una volta arrivati al parcheggio, dovrebbero essere muniti di un mezzo alternativo di locomozione per raggiungere il paese e le varie attività commerciali.

[Emmo!]
nov 20, 2024 7:00:07 am
Giovanna Elies: "Osilo ha una storia infinita"

In occasione XVIII edizione del Premio letterario Osilo (il cui bando è stato pubblicato domenica 17 novembre), abbiamo incontrato Giovanna Elies, anima culturale del paese e dell'Associazione Culturale "Salotto letterario".
"Quest'anno è stata inserita una sezione particolare dedicata ai monologhi teatrali" ci anticipa la poetessa e scrittrice, già vincitrice del Premio Goldoni e del Premio Grinzane Cavour e che recentemente ha pubblicato "Runay", per Delfino Editore, racconto lungo incentrato a Santa Vittoria (l'antica "ad Herculem").
"Osilo ha una storia infinita, sia dal punto di vista civile che religioso, e questo può essere un'opportunità ma anche un peso - sottolinea Giovanna. - Le nuove generazioni devono quindi innanzitutto conoscere questa storia, e costruire il proprio futuro leggendo i libri della nostra tradizione e dei grandi scrittori".

[Emmo!]
nov 19, 2024 7:00:11 am
🚫 Via Sassalu: divieto di sosta e senso unico alternato

A partire dalla giornata di oggi, lunedì 18 novembre, sarà vietata la sosta in via Sassalu, in particolare dall'intersezione con Via Massimo D'Azeglio fino all'intersezione con Via Campicello. Il divieto si è reso necessario a causa di un cantiere edile presente nella zona. Nelle vie interessate dai lavori sarà inoltre istituito anche un senso unico alternato. Gli automobilisti saranno comunque avvisati da appositi segnali stradali. La viabilità tornerà normale a partire da mercoledì 20 novembre.

[Emmo!]
nov 18, 2024 7:00:08 am
Niente sosta disabili di fronte alla Parrocchia: "Lo chiedo da 3 anni"

Domenica 17 novembre inizia il catechismo ma senza un parcheggio riservato "Chiara non potrà frequentare, soprattutto nei giorni di vento e di pioggia perché è impossibile fare lunghi tratti di strada, che sono quasi sempre in salita e discesa, con la bambina in carrozzina" ci racconta Josè Urgias.
La mamma di Chiara ci spiega che sono 3 anni che chiede al Comune un parcheggio adibito alla sosta riservato a chi ha il contrassegno disabili, precisando anche: "Non solo per me, ma per chiunque abbia il tagliando". L'ultima risposta dell'Amministrazione è stata, in sostanza, "non ci sono soldi". Josè lancia quindi questa provocazione: "Quanto costerà, 50 euro euro? Compro io la vernice e il palo. Perché Chiara ha il diritto di seguire il catechismo".

[Emmo!]
nov 15, 2024 8:21:54 pm
Musica da film a Osilo, suona Olesya Romanko

Questa sera ad Osilo risuoneranno le note delle colonne sonore utilizzate dai più grandi registi, quali Stanley Kubrick, Francis Ford Coppola, Andrej Tarkovskij e molti altri come ci racconta la grande pianista Olesya Romanko.
Per gli amanti dell'arte e della musica quello di sabato 16 novembre è un appuntamento da non perdere. Alla scuola "La Rosa di Calliope" infatti si esibirà la pianista russa Olesya Romanko interpretando, tra le altre, la musica di Jean-Philippe Rameau e Johann Sebastian Bach nei film d'autore. L'evento fa parte del Festival Melos, giunto ormai alla X edizione. L'inizio del concerto è previsto per le ore 18.30 con ingresso libero fino a esaurimento posti.

[Emmo!]
nov 15, 2024 8:09:09 pm
Un bullo da palcoscenico: in semifinale l'osilese Francesca Puggioni

E' giunta ormai alla IX edizione il progetto spettacolo "Un bullo da palcoscenico" e anche quest'anno parteciperà Francesca Puggioni. La giovane artista osilese infatti "partecipa da quando andava in prima media e come sempre porterà sul palco una performance canora", ci racconta Roberto Manca, direttore artistico dell'AssociazioneCulturale MUSIC & MOVIE che organizza l'evento.
Sono tanti i ragazzi e le ragazze delle scuole medie e superiori che si contenderanno un posto in finale ma tutti partecipano principalmente per lanciare un messaggio forte contro il bullismo e il cyberbullismo.
La semifinale centro Nord Sardegna si terrà al Teatro Civico di Alghero sabato 16 novembre 2024, durante la quale si esibirà Francesca, mentre il 1 dicembre si terrà la semifinale Sud Sardegna a Cagliari. La finale è prevista nel febbraio 2025 al Teatro Comunale di Sassari.

[Emmo!]
nov 14, 2024 7:34:54 pm
Il parco di Bonaria in completo stato di abbandono

Sono tante le strutture e le aree comunali inutilizzate, spesso dimenticate (come la struttura che fino a pochi anni fa ospitava i Laboratori dell'Inbb https://tinyurl.com/y95xznpk) e in completo stato di abbandono. Tra queste, il parco situato di fronte al Rifugio dell'Aquila.
Il terreno, così come i vicini locali, sono stati ereditati dal Comune di Osilo quando si è sciolta la Comunità Montana. Il trasferimento dei beni è avvenuto nel 2013 ma l'area verde non è mai stata riqualificata, ed è un vero peccato.
L'area è delimitata da un caratteristico muretto, ormai però pericolante in alcuni tratti a causa della caduta delle pietre che lo componevano. Anche la cancellata d'ingresso non sembra molto stabile, tanto che viene sorretta da pali e travi di fortuna.
Nel parco inoltre erano state installate panchine, cestini per l'immondizia (alcuni ormai divelti) e persino una fontanella. All'epoca del progetto il luogo fu probabilmente pensato anche per essere utilizzato nelle ore serali e notturne, visto che lungo tutto il perimetro sono stati eretti i pali per l'illuminazione.
In questi anni però l'unico che ha potuto usufruire di questo spazio all'aperto è stato un simpatico asinello.

[Emmo!]
nov 13, 2024 8:05:17 pm
Plastic Free, Donatella Sanna: "In 3 anni rimossi quintali di rifiuti"

Se Osilo è un po' più pulita lo si deve anche all'impegno (civico e non solo) di cittadini come Donatella Sanna, referente Plastic Free in paese.
"Quando si organizzano gli eventi si parte sempre con il dubbio che forse non ci sarà tanto da raccogliere, poi invece ci ritroviamo con un ammontare che non so quantificare in chili ma in camioncini, li abbiamo riempiti almeno una decina tra Osilo, Santa Vittoria e San Lorenzo" ci spiega Donatella, nel corso dell'intervista nella quale ci racconta la sua esperienza con Plastic Free Sardegna
Ad aiutarla, anche tanti osilesi che hanno messo a disposizione il loro tempo per partecipare alle giornate di raccolta della plastica, e non solo.
"In questi tre anni - sottolinea - abbiamo rimosso dal nostro territorio davvero quintali di rifiuti, compresi frigoriferi, reti, di tutto".
In vista della prossima camminata, Donatella invita quindi tutti i compaesani a segnalare nel frattempo strade e località da "ripulire".

[Emmo!]
nov 12, 2024 7:41:43 am
Stop circolazione auto e moto in Via Altea e area limitrofa

Da oggi, lunedì 11 novembre, sarà vietato in Via Altea il transito a qualunque categoria di veicolo. Lo stop della circolazione interessarà anche la confluenza tra Via Campicello e Via Zirolia. Il divieto di transito è stato emesso perché nelle vie interessate inizieranno alcuni lavori di scavo.
Per motivi di sicurezza pubblica, quindi, è stato disposto che in questa zona auto e moto non potranno transitare fino al termine dei lavori, previsto per martedì 19 novembre. Nell'area verrà comunque predisposta la segnaletica stradale al fine di avvertire gli automobilisti.

[Emmo!]
nov 11, 2024 7:30:08 am
Censimento numeri civici: "è come una mappa di Google Earth"

Come anticipato pochi giorni fa, dal 4 novembre è iniziato il censimento dei numeri civici. Il censimento riguarderà sia l'abitato di Osilo che tutto l'agro. La mappatura consisterà nel fotografare ogni accesso presente sulla pubblica via. Tutti i dati saranno georeferenziati, cioè ad ogni ingresso verrà associata una coordinata geografica.
"Immaginate come se fosse una mappa di Google Earth con tanti punti posizionati in prossimità degli accessi delle abitazioni" ci spiega il Dott. Giuseppe Uras, direttore commerciale di Nemea Sistemi, la società incaricata dal Comune ad effettuare i rilevamenti.
Una volta completato il censimento, non esisteranno più i SNC (senza numero civico). Tutti i dati verranno difatti caricati all'interno dell'Archivio nazionale dei numeri civici delle strade urbane, realizzato dall’Istat e dall’Agenzia delle Entrate.
"Se un'abitazione avrà più accessi su strada pubblica, verranno mappati tutti. L'obiettivo è il verificare eventuali anomalie e per la bonifica del dato, per una successiva normalizzazione della numerazione e allineare le varie banche dati nazionali" precisa il Dott. Uras.

[Emmo!]
nov 09, 2024 1:06:58 pm
La scalinata di via Sanna Oggiano: si chiede "operazione antiscivolo"

Ci sono giunte delle segnalazioni sulla scalinata di via Sanna Oggiano, quella che si collega a via Brigata Sassari. Le scale sono frequentate non solo dai bambini che vanno e tornano da scuola, ma anche dagli anziani che abitano nella parte superiore della collinetta, in zona Santa Lucia.
Per la prossima settimana su Osilo è prevista pioggia e la pavimentazione delle scale, inevitabilmente spesso coperte di foglie data la stagione, diventano scivolose e potenzialmente rischiose. Per questo i cittadini della zona vorrebbero che l'Amministrazione comunale, oltre a far "spazzare più spesso le scale", applicasse sui gradini una semplice striscia antiscivolo per esterni.
I cittadini mettono anche le mani avanti sulla possibile risposta "non ci sono soldi" e si sono informati del costo, veramente esiguo, dell'operazione: un buon nastro di sicurezza antiscivolo 2,5 cm x 20 m ad alta trazione per scale esterne costa circa 14 euro e ne servirebbero forse tre rotoli. Volendo allo stesso prezzo c'è anche fluorescente, utile per le passeggiate notturne.

[Emmo!]
nov 08, 2024 9:02:20 pm
Via Lamarmora: il cervo sardo fa compagnia all'aquila

Dopo la possente scultura dell'aquila ecco che il maestro Pietro Fois ha deciso di dare una degna compagnia al rapace. Un bellissimo cervo ("cervo sardo è" dice un passante che se ne intende) è comparso qualche giorno fa accanto all'altra scultura del maestro. La scultura del cervo, con i suoi caratteristici palchi, riunisce forza e dolcezza e quasi fa da contrasto allo sguardo severo e indagatore del suo amico rapace. La nuova scultura poggia su un delicatissimo piedistallo di grande pregio. Ormai sono in tanti a venire appositamente in via Lamarmora per vedere e fotografare le sculture.

[Emmo!]
nov 08, 2024 8:56:54 pm
Il momento storico dell'accensione della fiaccola

Da questo pomeriggio Osilo ha ufficialmente il metano. Abbiamo immortalato il momento storico dell'accensione della fiaccola avvenuto paradossalmente tramite un cannello alimentato a gas butano. L'inaugurazione è avvenuta questo pomeriggio a Piazza Brundanu in presenta dell'amministrazione comunale e dei rappresentati di Italgas.

[Emmo!]
nov 07, 2024 7:26:45 pm
Metano, Franco Urgeghe: "tecnologia rischia di essere già superata"

In occasione dell'accensione della fiaccola che inaugurerà la metanizzazione di Osilo abbiamo contattato il gruppo di minoranza guidato da Nanni Manca. "Vediamo ora quale sarà la riposta degli osilesi perché si ha a che fare con una tecnologia che rischia di essere superata ancor prima che entri in funzione. E' comunque un'infrastruttura importante, la popolazione a suo tempo ha avuto da ridire sulla posizione del bombolone del gas e anche il gruppo della minoranza avrebbe preferito la soluzione della prima ora" ci spiega il consigliere Franco Urgeghe.

[Emmo!]
nov 07, 2024 3:48:03 pm
♨️ Caricato il metano di Osilo: al via le prove generali

Nella serata di ieri il bombolone giallo è stato riempito per la prima volta di gas metano (ne contiene 30 metri cubi).
Da questa mattina sono quindi iniziati i lavori preparatori necessari per dare il via ufficiale alla distribuzione del metano in paese. In via Roma, vicino alle Poste, è stata già accesa una prima "fiaccola". In realtà si tratta di uno spurgo del gas che arriva dall'impianto situato nei pressi del passaggio a livello. I tecnici ci hanno spiegato che questa operazione è necessaria per far uscire l'aria presente nelle tubazioni che corrono sotto Osilo, a circa 60 centimetri dal livello della strada. Quando la fiamma comincia a virare nel classico colore blu, il circuito è a posto.
Nel corso della giornata i tecnici si sposteranno anche in altre zone, accendendo altrettante fiaccole di spurgo. Terminate queste operazioni, i tecnici installerano a Piazza Brundanu 5 fiaccole per effettuare la prova generale di quella che verrà accesa attorno alle ore 16:30, per l'inaugurazione ufficiale della metanizzazione di Osilo.

[Emmo!]
nov 07, 2024 10:32:35 am
BOLLETTINO SCIE SU OSILO N.7 (07/11/2024)

Brutte notizie anche oggi per chi con i pannelli fotovoltaici punta alla transizione energetica. La mattinata limpida è stata infatti presto sporcata dalle scie degli aerei, che nel giro di pochissimo tempo hanno velato il sole riducendo inevitabilmente l'irradiazione sulle celle fotovoltaiche.

[Emmo!]
nov 07, 2024 10:03:56 am
Strada Fustesalvos: la toppa peggio della buca

Sono sempre di più le segnalazioni che giungono alla redazione di Emmo! inerenti strade dissestate e al limite della percorribilità. Proprio per questo motivo, stiamo testando una nuova "tecnologia" che inaugureremo a breve. 😉
Nel frattempo però abbiamo fatto un soprallugo lungo la strada che costeggia la fontana di Fustesalvos, perché in effetti un intervento di ripristino della carreggiata appare abbastanza urgente.
La strada è stata infatti letteralmente scavata dalle abbondanti piogge dei mesi scorsi. L'acqua oltre a creare prodondi affossamenti ha lasciato lungo la via il caratteristico pietrisco appuntito.
Chi percorre abitualmente la zona non ce la fa più, come ci raccontano, perché il transito è diventato pericoloso e crea danni alle auto (un cittadino dice di aver già rotto un ammortizzatore).
La situazione se possibile da ieri è ulteriormente peggiorata. Alcune buche infatti sono state ricoperte con macerie edilizie varie. A prescindere dal fatto che non è consentito smaltire in strada le macerie, con questa "soluzione" le auto dall'assetto più basso possono subire dei seri danni, col conseguente rischio di incidenti meccanico/idraulici come ci avvertono i cittadini. Senza contare il rischio di perforare uno pneumatico.
Insomma anche se sicuramente chi ha coperto il canyon stradale con le macerie l'ha fatto con le migliori intenzioni, in realtà la toppa potrebbe essere peggiore della buca.

[Emmo!]
nov 06, 2024 4:36:44 pm
L'ex Maresciallo Giovanni Manca: "ecco il quadro dei caduti di Osilo"

L'ex Maresciallo di Fanteria Giovanni Manca ci mostra una storica stampa realizzata dopo la I Guerra Mondiale, a ricordo dei caduti e dei mutilati di Osilo. Tra questi ultimi c'è anche Francesco Manca, il padre di Giovanni, Sergente della Brigata Sassari durante la Grande Guerra. L'ex Maresciallo racconta con la consueta puntualità e simpatia alcuni aneddoti e ci tiene a salutare l'ex commilitone Pasquale Orecchioni, il Direttore del Museo della Brigata Sassari che abbiamo intervistato in occasione della Giornata delle Forze Armate https://tinyurl.com/yakkn45z

[Emmo!]
nov 06, 2024 10:25:59 am
Metano, la rete non copre tutta Osilo.
Medea rassicura: "nella maggior parte dei casi nessun costo"

Mancano ormai pochi giorni alla metanizzazione di Osilo. Il 7 novembre alle ore 16:30 Medea (del Gruppo Italgas) incontrerà i cittadini a Piazza Brundanu, dove verrà accesa simbolicamente la tradizionale fiaccola collegata alla rete di distribuzione. A partire da questa data, avrà infatti inizio ufficialmente la distribuzione del metano in paese.
Nello specifico, la rete si estende per oltre 16 chilometri ma come ci hanno segnalato in tanti, alcune strade non sono state raggiunte dagli scavi. Abbiamo quindi chiesto a Medea se questi gruppi di utenti potranno comunque chiedere l'allaccio del metano e con quali costi.
Medea ci ha risposto che "nella maggior parte dei casi, le utenze non pagheranno costi di allacciamento alla rete - e precisa - potrebbe essere richiesto un contributo solo per utenze molto distanti dalla rete principale, applicando il prezziario attualmente in vigore".
L'evento del 7 novembre servirà anche per illustrare gli incentivi che Medea metterà a disposizione per favorire l'allacciamento alla rete.
Tra questi, per i nuovi allacci alla rete, Medea ha attivato la promozione "GaSmart", rivolta ai clienti finali, che prevede il rimborso dei costi di allacciamento e l'attivazione gratuita della fornitura.
In Piazza Parrocchia rimarrà comunque presente un "Medea Info Point", aperto al pubblico il lunedì e il mercoledì dalle ore 09:00 alle ore 13:00.

[Emmo!]
nov 05, 2024 1:17:30 pm
Osilo: al via il censimento dei numeri civici

E' iniziato a Osilo il censimento della numerazione civica nel territorio comunale. A partire da questa settimana, infatti, un gruppo di rilevatori girerà per le vie del paese per censire i civici delle abitazioni. Gli addetti appartengono alla società incaricata dal Comune, NeMeA Sistemi Srl, e saranno riconoscibili perché muniti di tesserino.
Articolo in aggiornamento

[Emmo!]
nov 05, 2024 10:26:38 am
Il 4 novembre al Museo della Brigata Sassari per ricordare la "migliore gioventù di Sardegna"

In occasione del Giorno dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate abbiamo incontrato il Tenente Colonnello Pasquale Orecchioni, Direttore del Museo Storico della Brigata Sassari, che ricorda: "Il 4 novembre è una giornata commemorativa, celebrativa e di riflessione. La Sardegna in termini percentuali ha dato un contributo all'Unità d'Italia molto alto, ogni 100 soldati sardi che andavano al fronte ne morivano circa 14".
Sono tanti anche i caduti di Osilo, tra quelli morti al fronte e quelli a breve distanza dalla fine del conflitto a causa delle ferite riportate in combattimento. La Grande Guerra fu intatti anche un laboratorio per sperimentare nuove armi, tra cui i gas chimici. "C'è stato un grande uso di questi gas, era qualcosa che terrorizzava tutti i nostri soldati. Il caduto di Osilo (Antonio Chessa, ndr) serve per ricordare quanto sia tremenda la guerra" sottolinea ancora il Ten. Col. Orecchioni.

[Emmo!]
nov 04, 2024 2:18:08 pm
"Il sognatore" Marco Pizzardo: vorrei presentare l'album a Santa Vittoria

Abbiamo incontrato Markoliño Pizzardo nella seconda giornata di riprese del videoclip de "Il sognatore", che si sono svolte ieri nel piazzale della Chiesa di Santa Vittoria. Il singolo anticiperà l'omonimo album del cantautore, che vanta numerose collaborazioni tra cui quella di Francesco Moneti dei Modena City Ramblers, FRANCESCO PIU, Peppino Anfossi, Rita Casiddu, i B Brothers (il duo composto da Domenico Bazzoni e Alberto Bazzoni) e naturalmente dei Gamas Rebeldes, il gruppo con cui Pizzardo ha iniziato il suo percorso artistico prima di intraprendere la strada da solista. Nell'album è infatti presente un brano che vede la band di Tissi (Gianfranco Foddai, Alessio Carta, Andrea Scanu, Sebastiano Carta e Nicola Manca) nuovamente al completo.
"Spero di fare una presentazione dell'album proprio qui a Osilo, a Santa Vittoria, magari con un evento particolare" ci rivela Marco Pizzardo.

La regia del videoclip è stata affidata a Giovanni Loriga, Enrico Pinna e Giovanni Saturno mentre i costumi sono stati curati da Francesca Colombino (Isula Design) e Alessandra Muzzu (Toubab Bazar). La registrazione dell'album è stata effettuata agli Underwave Studio di Banari.

Un'intervista tutta da ascoltare per scoprire anedotti e curiosità sull'artista e sulla produzione dell'album.

[Emmo!]
nov 03, 2024 5:49:10 pm
Il Maestro Pietro Fois incide nuovamente sull'arte osilese

"Avrete anche voi visto camminare le aquile", cantava Franco Battiato. A Osilo invece c'è un'aquila che vede camminare gli umani. Da qualche giorno infatti il Maestro Pietro Fois ha esposto una nuova grande scultura in legno. Si tratta di una maestosa aquila intagliata che scruta il passaggio di automobilisti e passanti, ricordando così a tutti che Osilo è una terra di artisti. L'aquila poggia sopra un mirabile piedistallo anch'esso in legno che si può considerare una scultura a se stante. Per gli amanti dei dettagli è consigliata la visita di persona. E' possibile ammirare la scultura all'incrocio tra via Sassari e via Lamarmora.

[Emmo!]
nov 02, 2024 4:38:03 pm
Ciak si gira! ... a Santa Vittoria

Santa Vittoria è stata scelta come location per la creazione di un videoclip di prossima pubblicazione. Nel pomeriggio di oggi infatti tre registi collaboreranno alla realizzazione del videoclip de “Il sognatore” di Markoliño Pizzardo . Dietro la macchina da presa oltre a Giovanni Loriga , che abbiamo intervistato alla vigilia della presentazione del Laboratorio Cinematografico di Osilo, ci saranno infatti anche Enrico Pinna e Giovanni Saturno .
Per organizzare il set e le riprese, nella giornata di oggi 2 novembre sarà vietata la sosta, la fermata e il transito in Piazza Chiesa nella frazione di Santa Vittoria, dalle ore 15.00 alle ore 22.00.

[Emmo!]
nov 02, 2024 11:50:25 am
Fustesalvos, la crepa continua a camminare?

Dopo il nostro precedente articolo ci sono giunte alcune segnalazioni di cittadini preoccupati del fatto che la lunga crepa che attraversa la fontana di Fustesalvos stia "continuando a camminare", allargandosi e portando una sezione del muro in avanti. Si tratta ovviamente di millimetri ma ad occhio la crepa sembra in effetti aggravarsi. Siamo andati a fare un sopralluogo per comparare le foto vecchie del nostro articolo con la situazione attuale.

[Emmo!]
nov 02, 2024 11:14:36 am
Impianto metano: luci spente di notte per il "risparmio energetico"

Perché le luci dell'impianto di metanizzazione di Osilo sono spente di notte? E' quanto Emmo! ha chiesto pochi giorni fa a Medea, la società del gruppo Italgas che gestisce il "bombolone" giallo installato nei pressi del passaggio a livello.
Ci è arrivata poco fa la risposta. L'impianto sarà invisibile dal calar della sera all'alba "per un tema di risparmio energetico" (sic). Medea ci spiega infatti che "nei nuovi impianti GNL, l'illuminazione notturna viene mantenuta spenta".
Di notte quindi l'area rimarrà completamente al buio. Non ci sarà neppur un punto luce ad indicare che nella zona è presente una bombola che contiene 30 metri cubi di gas.
Niente illuminazione anche dove sono stati affissi i cartelli di pericolo (tra cui i divieti di fumo e di uso del cellulare) e con i numeri di telefono delle varie forze dell'ordine. Per chiamare bisognerà nel caso essere muniti di una torcia.
Una scelta, questa di Medea, adottata sia per avere "minori consumi" energetici (ma quanto costerà mai un'illuminazione a led, soprattutto in rapporto in termini di sicurezza?) sia per creare un "minore impatto" ambientale. Un aspetto, quest'ultimo, evidentemente molto sentito da Medea visto che il colore giallo (e non bianco) del bombolone è stato scelto appositamente "per un tema paesaggistico".
Siccome l'impianto sarà al buio, Medea ci tiene comunque a rassicurare sul fatto che le telecamere saranno dotate di infrarossi funzionanti anche con luci spente. La videosorveglianza definitiva però sarà attiva solo dal mese di dicembre.

[Emmo!]
ott 31, 2024 4:01:32 pm
Verso una nuova cartellonistica integrata: al via il bando da 320mila euro

Il Comune di Osilo dispone l'indizione di una procedura aperta al fine di affidare un progetto per la fornitura e la posa in opera di un sistema informativo costituito da cartellonistica integrata. I territori in cui dovrà essere implementato il nuovo sistema informativo e turistico sono quelli che ricadono nei 23 Comuni facenti parte delle Unioni dell'Anglona e Bassa Valle del Coghinas e Coros.
Il finanziamento ha un importo pari a 320.000 euro e l'affidamento del progetto avverrà con applicazione del criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo.
La responsabile del progetto è l'architetto Alessandra Canu (contatti, come da bando: llpp@unioneanglona.it - 079/564500).
E' possibile visualizzare e scaricare il bando attraverso questo link https://tinyurl.com/4nem8f6n

[Emmo!]
ott 31, 2024 11:38:20 am
Emmo - Il primo giornale di Osilo ha condiviso un link.
Un po' di Osilo tra i protagonisti della Magna Quaestio

Venerdì scorso, 25 ottobre, a Sassari si è svolto un evento molto importante che ha visto il Direttore di Emmo! il primo giornale di Osilo come moderatore di un dibattito unico, in quanto per la prima volta si sono riuniti insieme a discutere sul futuro della Chiesa i principali protagonisti della Magna Quaestio.
Seduti allo stesso tavolo c'erano infatti Andrea Cionci, autore di Codice Ratzinger, Diego Fusaro, autore de La fine del cristianesimo, Gian Matteo Corrias, latinista e don Fernando Maria Cornet, parroco nella diocesi di Sassari e autore di due libri sul tema dell'Antipapa, tra cui l'ultimo presentato nel corso di questa conferenza dal titolo "Alla ricerca del munus perduto".
A prescindere da come la si pensi, la Magna Quaestio è al centro del dibattito cattolico internazionale e per questo siamo orgogliosi di aver contribuito alla discussione con le domande del Direttore, portando così un po' di Osilo nel mondo.
Nel video vi proponiamo il dibattito senza tagli registrato integralmente in esclusiva da Emmo!

https://youtu.be/kB0BiKFPd5k?feature=shared
Ultimo aggiornamento: ott 30, 2024 10:43:16 am
ott 30, 2024 10:43:16 am
🚰🔴🔴🔴 Acqua non potabile: Adiconsum pronta a supportare il Comune di Osilo

Questa mattina abbiamo parlato con il Presidente dell'Adiconsum Sardegna, Giorgio Vargiu, il quale ci ha spiegato che l'associazione per i consumatatori è pronta a mettersi in contatto con il sindaco Giovanni Ligios per proporre al primo cittadino tutte le strade percorribili a tutela della cittadinanza.
Dall'inizio dell'anno ad Osilo ci sono stati finora solo 68 giorni di acqua potabile. Un danno sia per gli utenti che di immagine per il paese.
Poiché molte città della Sardegna sono accomunate dallo stesso problema ma in maniera diversa, il Presidente dell'Adiconsum Sardegna ci ha spiegato quindi che l'obiettivo sarà quello di intraprendere contro Abbanoa azioni mirate per singolo Comune.
Oltre alla classica class action, sarebbe possibile intentare contro Abbanoa quella che si chiama "azione rappresentativa" ma non solo.
Vargiu riflette sul fatto che esiste anche un'altra strada percorribile per il Comune, ovvero quella di intentare contro Abbanoa una causa cumulativa, cioè una causa ordinaria ma per una moltitudine di utenti.
L'Adiconsum ci ha infine anticipato che esiste anche la possibilità, sempre per il Comune, di avviare una causa per ottenere da Abbanoa un risarcimento per i danni di immagine. Non avere acqua potabile per periodi così prolungati infatti crea danni al turismo così come all'avvio di nuove attività (oltre a quelle già presenti sul territorio).
Vi terremo aggiornati appena sapremo che cosa risponderà il sindaco Ligios al Presidente dell'Adiconsum Sardegna, che vorrebbe organizzare a Osilo anche un'assemblea pubblica.

[Emmo!]
ott 28, 2024 12:54:51 pm
Campo sportivo a rischio idrogeologico, quasi 500.000 euro per la messa in sicurezza

A rischio idrogeologico il versante nord del campo sportivo comunale "Francolino Arca". A breve però dovrebbe iniziare la messa in sicurezza, in quanto si è conclusa la procedura negoziata per l'affidamento della progettazione e dell'esecuzione dei lavori. Il finanziamento complessivo a disposizione era di 500.000 euro e ad aggiudicarsi la gara d'appalto a ribasso d'asta è stata la Ageco Srl, con sede a Sassari per un corrispettivo totale netto di quasi 290mila euro. Rimangono a disposizione dell'Amministrazione ulteriori quasi 143mila euro, per affrontare vari oneri, spese e tasse.

[Emmo!]
ott 28, 2024 11:24:06 am
San Lorenzo, demolito il muro che porta al mulino. Sarà ricostruito?

Conclusa la messa in sicurezza sulla via che conduce al mulino di San Lorenzo. Parti del muro di contenimento presente sulla strada di collegamento tra la chiesa di San Lorenzo ed il mulino erano infatti cedute, cadendo sulla carreggiata nella quale transitano persone e automezzi. A seguito dell'intervento dell'ufficio Tecnico, l'area era stata transennata in attesa dell'inizio dei lavori.
Il pericolo di crollo è stato risolto mediante demolizione controllata del caratteristico muro in pietra, che accompagnava la passeggiata verso il mulino. I blocchi e i massi di pietra d'arenaria sono stati recuperati e ammucchiati dietro il piazzale della chiesa.
Non è chiaro se il muro verrà quindi rispristinato in un successivo momento. Attualmente, infatti, le transenne non sono state ancora rimosse nonostante l'ordinanza del 26 ottobre stabilisce la riapertura del traffico veicolare.
La ricostruzione sarebbe auspicabile non solo per ripristinare la bellezza dello scorcio ma anche perché attualmente l'area retrostante al basso muretto rimasto a seguito della demolizione è di terra sciolta che inevitabilmente a breve si ricoprirà di vegetazione e sterpaglie.

[Emmo!]
ott 27, 2024 11:35:59 am
San Lorenzo, torna l'acqua potabile. Ma ad Osilo no

Emmo! sta lavorando per tentare di dare qualche risposta ai cittandini che chiedono se sia giusto (e legale) pagare come acqua potabile quella che potabile non è.
Nella giornata di ieri la ASL di Sassari comunica che sono intanto rientrati nei limiti di legge i parametri dell’acqua di San Lorenzo. Il Comune di Osilo ha quindi revocato l'ordinanza che dal 14 ottobre limitava l'uso dell'acqua ai soli fini igenici in quanto non potabile a causa dell'inquinamento da Trialometani.
Nella frazione di San Lorenzo l'acqua è quindi tornata potabile, mentre nell'abitato di Osilo la situazione continua ad essere sempre la stessa. Dal 1 agosto infatti l'acqua del paese non è mai più tornata potabile, nonostante Abbanoa la faccia pagare come tale. Ricordiamo che nel 2024 ad Osilo ci sono stati finora solo 68 giorni di acqua potabile. Ad oggi, inoltre, la giunta non ha ancora approvato l'annunciata delibera per conferire ad un legale l'incarico per tentare di dirimere la questione bollette con Abbanoa.

[Emmo!]
ott 26, 2024 7:04:41 pm
Metano a Osilo: fiaccola e infopoint Medea il 7 novembre

La società Medea ha comunicato che l'attesa accensione della fiaccola collegata alla rete di distribuzione del gas metano che servirà Osilo sarà in programma giovedì 7 novembre. L'inaugurazione era inizialmente prevista per il 24 ottobre, data rimandata forse anche per il fatto che i lavori sulla SP72 non si sarebbero conclusi per tempo.
Tutta la cittadinanza è inviata a partecipare all'evento del 7 novembre, che si terrà in Piazza Brundano a partire dalle ore 16:30, per poi spostarsi in Piazza Parrocchia.
La società Medea infatti allestirà un'infopoint dedicato, per rispondere alle domande e ai dubbi degli osilesi in merito alla metanizzazione del paese.

[Emmo!]
ott 26, 2024 3:43:11 pm
Il murale di Frog.bp: la corsa all'anello di Paola Bassu

Abbiamo incontrato Frog.bp, una firma che nasce dal dualismo della personalità di Paola Bassu , l'artista osilese che ha realizzato il murale ricco di colore e di stimoli visivi sui muri del complesso scolastico di Osilo.
Un'artista non banale, che infrange le regole e gli stereotipi. Le è stato chiesto di realizzare un murale sulla corsa all'anello ed ha voluto che questo anello "fosse inteso come il centro, non come l'oggetto principale, perché l'oggetto principale è l'insieme delle cose". E' stato "il mio modo di rappresentare la comunità" ci racconta.
Paola Bassu ha lasciato una traccia della sua arte dove bambini e ragazzi vivono ogni giorno, ed è anche a loro che si rivolge: "Non fate ciò che non volete ma provate solo ciò che vi piace. Abbiate il coraggio di credere di poter fare tutto e non pensate che non c'è la possibilità perché a volte una cosa si può fare con niente. Bisogna saper tentare finché non si riesce, prima di abbandonare è necessario tentare".

[Emmo!]
ott 25, 2024 10:06:45 am
Laboratorio cinematografico: "un momento per imparare e per stare insieme"

"Il laboratorio è un momento utile per vederci, confrontarci e ovviamente imparare il linguaggio cinematografico e come si realizza un film o un video" ci racconta Giovanni Loriga. Abbiamo incontrato il regista nell'ex mercato, dove si svolgeranno le lezioni che porteranno alla realizzazione di un cortometraggio sullo spopolamento.
Il Laboratorio Cinematografico, gratuito, rientra nel progetto della Pro Loco di Osilo "Per la stessa ragione del viaggio: Viaggiare" e sarà curato da Giovanni Loriga ed Enrico Pinna.
La presentazione è fissata per domani, 25 ottobre alle ore 18 mentre le lezioni vere e proprio sono in programma dal 7 novembre, ogni giovedì.

[Emmo!]
ott 24, 2024 11:59:15 am
Emmo - Il primo giornale di Osilo ha condiviso un link.
Acqua non potabile a Osilo, se ne occupa anche il Tg3 Regione

Dopo che Emmo! ha sollevato il problema (a partire dal 15 ottobre) anche il Tg Regionale della Rai si è occupato oggi del grave disservizio che colpisce Osilo, con interviste ai cittadini. Potete rivedere il servizio andato in onda nell'edizione delle 14, realizzato da Roberta Dore, a questo link https://tinyurl.com/mxvup2c6

[Emmo!]
Ultimo aggiornamento: ott 23, 2024 3:33:40 pm
ott 23, 2024 3:06:08 pm
Acqua non potabile: si attende la delibera di giunta

Il Comune di Osilo annuncia di essere pronto ad approvare una delibera di giunta per conferire ad un legale l'incarico per tentare di dirimere con Abbanoa la questione relativa all'acqua non potabile. Sembra che nel tardo pomeriggio di oggi potrebbero esserci degli sviluppi a questo proposito in quanto sarebbe in programma una riunione dell'Amministrazione. Uno degli obiettivi sarebbe quello di ottenere da Abbanoa degli sgravi, sia per i cittadini che per le attività commerciali. Vi terremo come sempre aggiornati.

[Emmo!]
ott 22, 2024 5:00:00 pm
Regina Elena, la casa di riposo aperta alla comunità

Siamo andati a visitare la casa di riposo Regina Elena a Osilo, gestita dalla Cooperativa di assistenza sociale Coopas.
Siamo stati accolti dalla responsabile della struttura Debora Derudas e dall'educatrice che segue i 24 residenti, Elena Russo. Al termine non abbiamo potuto fare a meno di visitare la cucina di Gaetano Soriga perché il profumo del pranzo in preparazione era troppo invitante.
"Abbiamo tanti residenti che vivono la struttura come se fosse casa loro, ci sono molte attività, eventi e persone che partecipano, anche della comunità di Osilo. Una cosa molto bella per esempio è il laboratorio con la lana ed è una bellissima esperienza perché i nostri residenti li aspettano" ci racconta Debora Derudas.
"La collaborazione con le varie realtà della comunità è una cosa positiva e di gran vantaggio per i residenti" spiega anche l'educatrice, Elena. Insomma, Regina Elena è davvero una casa di riposo aperta alla comunità.

[Emmo!]
ott 22, 2024 10:42:49 am
🔴💧Acqua potabile a Osilo: solo 68 giorni nel 2024. E l'autobotte è vuota

Ad Osilo si fa prima a contare i giorni di acqua potabile che di acqua non potabile. Nel 2024 infatti ci sono stati solo 68 giorni di acqua potabile. Dal 02 dicembre 2023 al 23 maggio 2024 l'acqua che esce dai rubinetti è stata sempre non potabile. I parametri sono poi rimasti all'interno dei normali valori solo nei successivi 68 giorni. Dal 1 agosto infatti, come riportato in un precedente articolo, l'acqua della rete pubblica è tornata non potabile e non adatta a fini alimentari. Ad oggi, la situazione non è cambiata. Nel 2023 è andata un po' meglio ma solo fino al 2 agosto. A partire da questa data, infatti, i giorni di acqua potabile sono stati appena 31.
Anche a Santa Vittoria e San Lorenzo la situazione fa letteralmente acqua da tutte le parti, anche se ovviamente non potabile. Dal 16 ottobre 2023 al 2 aprile 2024 l'acqua non poteva essere utilizzata per fini alimentari. A Santa Vittoria l'acqua è stata poi nuovamente non potabile dal 17 aprile al 23 maggio mentre a San Lorenzo, come ha rivelato Emmo!, è non potabile dal 14 ottobre (stavolta a causa di parametri non conformi riguardo i Trialometani).
All'ingresso del paese è presente ormai da agosto un'autobotte per la distribuzione di acqua potabile ma ci segnalano che è vuota mentre noi abbiamo verificato che in effetti i rubinetti sono chiusi.
Nel pomeriggio Emmo! ha avvertito Abbanoa, speriamo quindi che il servizio autobotte venga ripristinato al più presto e a questo punto potenziato data l'ovvia necessaria richiesta di acqua potabile.

[Emmo!]
ott 21, 2024 9:01:41 pm
Metano a Osilo, tutto rimandato: niente fiaccola il 24 ottobre

Osilo dovrà ancora attendere per la sua definitiva metanizzazione. Questa mattina Italgas ci ha comunicato infatti che "l'evento Medea del 24 ottobre è posticipato a data da definirsi". Nella giornata di giovedì infatti era in programma in piazza Brundanu l'accensione della fiaccola collegata alla rete di distribuzione. Per motivi non ancora chiari, invece, tutto è stato rimandato. Come sempre vi terremo aggiornati.

[Emmo!]
ott 21, 2024 3:42:25 pm
Impianto del metano ancora al buio: c'è qualcosa che non va?

Fra pochi giorni, il 24 ottobre, Italgas accenderà in piazza Brundanu la fiaccola collegata alla rete di distribuzione. Nel frattempo, l'impianto in località Bia e Carru che conterrà (o forse già li contiene) 30 metri cubi di metano è di nuovo avvolto nella più completa oscurità. L'illuminazione è infatti nuovamente saltata, ma già nella serata di ieri almeno un lampione era fuori uso. Questo tipo di impianto, che tra l'altro sembra non essere nemmeno videosorvegliato (non c'è infatti alcun cartello ad indicarlo), non può e non deve rimanere al buio, soprattutto con questa frequenza.
Il "bombolone" giallo, anche se si trova molto (troppo?) vicino ad alcune abitazioni e alla strada, è comunque in aperta campagna dove esiste purtroppo anche il fenomeno del bracconaggio notturno. Le forze dell'ordine ci spiegano a questo proposito che alcuni tipi di fucili possono sparare addirittura fino a 2 chilometri. E' quindi facilmente comprensibile come l'illuminazione dell'impianto sia essenziale.

[Emmo!]
ott 20, 2024 9:25:31 pm
Don Cornet: "Habemus antipapam? Non mi dicono dove ho sbagliato"

[L'intervista integrale è disponibile sul nuovo canale Youtube di Emmo! www.youtube.com/@emmonews]

Alla conferenza di Andrea Cionci sul "Codice Ratizinger" che si è tenuta ad Osilo l'8 settembre scorso era presente anche Don Fernando Maria Cornet, parroco di San Sisto e San Donato a Sassari e autore di "Habemus antipapam? Indagine in onore della Verità". Per questo libro don Cornet è accusato di scisma ma esiste il rischio che venga condannato sulla base di un processo sommario. "Ho chiesto 8 volte dove ho sbagliato, di indicarmi almeno un errore. Sono passati 14 mesi ma non me l'hanno mai detto. Se non vogliono dirmelo ma mi vogliono comunque condannare allora c'è qualcosa che non funziona. Ma se non mi dicono dove ho sbagliato, allora il papa è illegittimo" ci spiega don Cornet, che abbiamo incontrato in vista della presentazione del suo nuovo libro "Alla ricerca del munus perduto".

L'intervista integrale è disponibile sul nuovo canale Youtube di Emmo! a questo link https://www.youtube.com/@emmonews/videos

[Emmo!]
ott 20, 2024 1:36:40 pm
"Sacchi di amianto davanti la fontana S'Annozanu", la segnalazione

Abbiamo seguito la segnazione di Donatella Sanna che con grande senso civico ha descritto (nei commenti all'articolo sulle lastre di fibrocemento a Sant'Antonio) la situazione presente sulla SS127, ai margini della carreggiata: "Purtroppo ci sono dei sacchi di amianto anche nello spiazzo fronte fontana S'Annozanu. Ormai spinti giù dai mezzi che sfalciano l'erba. Compresi grossi pneumatici di trattore. Poi ci sono decine di cumuli di calcinacci dappertutto, guaina bituminosa, carcasse di pecore, frigoriferi... l'elenco è lunghissimo. Sono tutti rifiuti speciali".
Davanti alla fontana esiste una vera e propria discarica abusiva, con gli innumerevoli rifiuti ormai inglobati nella fitta vegetazione cresciuta nel tempo. Discarica che purtroppo continua ad essere utilizzata, visto che l'ultimo gettito di rifiuti risale presumibilmente a pochi giorni fa (considerando lo stato di alcune buste e cartoni).
A preoccupare maggiormente sono però le lastre di fibrocemento, frantumate e scaricate all'epoca in dei sacchi (ancora visibili ma ormai quasi completamente disgregati dagli agenti atmosferici, con conseguente inquinamento di microplastiche nell'ambiente). Queste lastre inoltre rischiano di venire danneggiate ogni volta che passa lo sfalcio dell'erba, con il possibile pericolo (anche per gli operatori addetti alla pulizia delle sterpaglie) di dispersione di fibre di amianto.
Ma tra gli arbusti si vede tutto ciò che ha descritto Donatella, e molto molto altro ancora. Confermiamo inoltre che sul posto si sente un forte odore, come di animali in decomposizione. L'area andrebbe urgentemente transennata in attesa di avviare la necessaria opera di bonifica.

[Emmo!]
ott 19, 2024 2:31:36 pm
Fibrocemento abbandonato in zona Sant'Antonio

Alle spalle della chiesa di Sant'Antonio, sul lato opposto alla prima piazzola lungo la carreggiata, sono abbandonate diverse piccole lastre di fibrocemento. Le lastre sono impilate sopra un masso, tra la vegetazione, ma facilmente individuabili (anche dalla bottiglia a mo' di ciliegina sulla millefoglie fibrorinforzata) . Non si può stabilire tramite osservazione visiva se si tratti o meno di amianto, ma la possibilità non è esclusa. Ci vorrebbero delle analisi specifiche, ma proprio per questo la rimozione si rende ancor più auspicabile. L'abbandono di questi rifiuti oltretutto non risale sicuramente a poco tempo fa, tanto che le lastre sono oggetto di usura e degrado a causa degli agenti atmosferici.

[Emmo!]
ott 18, 2024 6:31:31 pm
Auto Storiche: la Baia delle Ninfe a Osilo il 19 ottobre

Farà tappa anche a Osilo uno degli appuntamenti caratteristici del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche CIREAS. E' tutto pronto infatti per la XIX edizione della Baia delle Ninfe, manifestazione organizzata da Automobile Club Sassari e da ASD Riviera Sport in programma il 19 e 20 ottobre. A differenza delle passate competizioni, quella di quest'anno sarà più lunga ma al contempo più veloce. Si partirà nel primo pomeriggio (attorno alle 14:30) da Porto Torres dove sono previste le prime prove cronometrate per poi seguire la prima "ripetuta" su Pirastreddu, Osilo e San Lorenzo. Al termine del percorso, i 40 equipaggi proseguiranno per Castelsardo.

[Emmo!]
ott 18, 2024 3:20:30 pm
Cresime, domenica il Vescovo Saba celebra la Santa Messa

Si avvicina il giorno della Confermazione per i giovani di Osilo che hanno seguito il percorso cresimale.
Domenica 20 ottobre l'Arcivescovo Gian Franco Saba celebrerà la Santa Messa durante la quale i ragazzi e le ragazze riceveranno il sigillo dello Spirito Santo e il sacro Crisma, cioè l'olio misto con balsamo consacrato dal Vescovo il Giovedì Santo.
La celebrazione si terrà presso la parrocchia Immacolata Concezione, a partire dalle ore 10:30.
La redazione di Emmo! rivolge ai futuri cresimandi un sincero augurio per questo giorno speciale.

[Emmo!]
ott 17, 2024 8:21:42 pm
Via o Riu Mannu? Condotta è un colabrodo, acqua nelle case
[Aggiornamento, 18 ott 2024: grazie alla segnalazione dei residenti, nel giro di 24 ore Abbanoa è già al lavoro per riparare la perdita]

In via Mannu (che a questo punto dovrebbe essere ribattezzata Riu Mannu) non si fa in tempo ad aggiustare una perdita che se ne riapre un'altra, un po' come il vecchio spot dei rubinetti Zucchetti. Solo due giorni fa Abbanoa era intervenuta per riparare l'ennesima perdita di cui avevamo parlato ma già questa mattina il sostituto del fontaniere ha dovuto effettuare un nuovo sopralluogo.
Nel giro di un'ora via Mannu era infatti completamente invasa dall'acqua. La fuoriuscita è talmente copiosa che l'acqua ha impregnato il manto stradale in profondità.
L'acqua oltretutto fa fatica a defluire a causa delle innumerevoli e profonde buche presenti sulla carreggiata. A quasi un mese dalla segnalazione pubblica non c'è stato infatti alcun intervento da parte del Comune, nonostante persista la situazione di pericolo in questo tratto di strada. Ora che l'acqua copre le buche c'è un rischio ancora maggiore.
Ad aggravare la situazione il fatto che questa perdita coinvolge in particolare un'abitazione, nella qualche filtra l'acqua dal pavimento (ovviamente creando grandi problemi come si può immaginare).
Alcuni residenti invitano quindi l'Assessore ai Lavori pubblici a venire di persona in via Mannu per rendesi conto dello stato in cui si trova la strada. Siamo certi che almeno con loro vorrà parlare.

[Emmo!]
ott 17, 2024 3:55:01 pm
Case popolari: riparte il cantiere

Dopo gli articoli di Emmo! e l'accorato appello di Raffaela e Luca, riparte il cantiere di S'Abrile.
Come avevamo anticipato, pochi giorni fa il Comune ha stanziato ulteriori 45mila mila euro per terminare le opere di urbanizzazione.
Siamo passati quindi stamattina in via Ciriaco Carru, dove sono state costruite le 8 nuove case popolari.
Il cantiere è stato nuovamente transennato e all'interno è stato appoggiato vario materiale che sembra destinato alla pavimentazione esterna.
I lavori non sono ancora iniziati ma ormai dovrebbero essere al via, visto che le graduatorie sono definitive da agosto mentre le opere avrebbero dovuto essere realizzate già da molto tempo.

[Emmo!]
ott 16, 2024 5:30:30 pm
🔺 Acqua non potabile a Osilo: parametri non conformi dal 1 agosto

Abbiamo letto e fatto tesoro dei vostri commenti su Facebook presenti sotto la notizia dell'acqua non potabile nella frazione di San Lorenzo. Abbiamo quindi approfondito la questione per capire se l'acqua che scorre nei rubinetti di Osilo sia potabile o meno e da quanto tempo. Purtroppo la risposta è no: l'acqua non è potabile e non lo è da parecchi mesi.
Il 1 agosto 2024 infatti è stata emessa un'ordinanza nella quale si avvertiva la cittadinanza che le acque destinate al consumo umano non rispondevano alla conformità dei parametri stabiliti per legge.
Da allora, l'acqua di Osilo è rimasta sempre non potabile ma nessun altro avviso è stato diramato, tanto che in molti hanno in questi mesi consumato l'acqua del rubinetto ignari del fatto che fosse contaminata e che dovesse essere prima tassativamente bollita.
Sappiamo che l'ultima rilevazione è stata effettuata circa una settimana fa ed i parametri dell'acqua continuano a rimanere fuori norma.
Sembrerebbe che la contaminazione sia di origine microbiologica, ma stiamo approfondendo la questione per comprendere meglio la situazione.
Ecco quindi spiegato il perché all'ingresso di Osilo, vicino al campo sportivo, è presente un'autobotte (che è senza insegne ma è di Abbanoa) contenente acqua potabile a disposizione di tutta la cittadinanza. Chiunque può quindi andare all'autobotte per rifornirsi dell'acqua necessaria per il normale consumo umano. Sarebbe però auspicabile che l'amministrazione, vista la grave situazione, apponesse nei pressi dell'autobotte un cartello ad indicare la presenza di acqua potabile (con la relativa ordinanza), cosicché tutti ne vengano a conoscenza e possano usufruirne.

[Emmo!]
ott 16, 2024 2:45:37 pm
🔴 San Lorenzo, acqua non potabile: divieto per consumo umano

La Asl di Sassari comunica che le analisi effettuate sui
campioni d'acqua prelevati presso l'abbeveratoio di San Lorenzo presentano dati non conformi riguardo il parametro dei
Trialometani (pari ad un valore di 51 μg/l). Per questo motivo, è stato disposto tramite ordinanza il divieto di utilizzo per consumo umano diretto dell'acqua proveniente dalla condotta idrica che interessa l'abitato di San Lorenzo. L'acqua potrà essere utilizzata esclusivamente per gli usi igienici.
I trialometani (THMs) si formano nell'acqua destinata al consumo umano soprattutto come risultato della reazione del cloro con la materia organica presente naturalmente nelle acque. Cercheremo di approfondire di più riguardo questa contaminazione con la Asl, che abbiamo già contattato.

[Emmo!]
ott 15, 2024 4:39:42 pm
Laboratorio Nazionale dell'INBB: a quando la riconversione?

Sono passati solo 8 anni ma la struttura che ospitava il Laboratorio Nazionale dell'Istituto Nazionale Biostrutture e Biosistemi in viale Sant'Antonio è ormai in completo stato di abbandono.
Nel 2016 l'INBB ha infatti deciso di chiudere la sede di Osilo ma, a prescindere dai motivi che hanno portato a questa decisione, lasciare un così bell'edificio in balia del tempo e degli agenti atmosferici è un vero peccato.
Dove una volta c'erano i ricercatori ora infatti c'è solo umidità: il portone principale è semi aperto con i vetri spaccati, così come alcune finestre mentre da un lucernaio divelto e con il cristallo rotto entra direttamente la pioggia. I condizionatori esterni sono arrugginiti e alcuni sono già caduti sul terreno sottostante, così come gli altri impianti. La vegetazione cresce in libertà.
Difficilmente il laboratorio riaprirà, soprattutto in assenza di una volontà politica. Ma la struttura è ancora facilmente recuperabile, magari per riconvertirla in uno spazio pubblico di aggregazione e promozione culturale. Con i fondi del PNRR il progetto potrebbe anche essere facilmente realizzabile.

[Emmo!]
ott 14, 2024 5:01:44 pm
BOLLETTINO SCIE SU OSILO N.6 (14/10/2024)

Oggi sopra Osilo c'è stato un traffico aereo molto intenso.
Nonostante la giornata molto calda, chi sperava di sfruttare il proprio impianto fotovoltaico sarà rimasto molto deluso. La giornata è proseguita con un cielo grigio e lattiginoso.

[Emmo!]
ott 14, 2024 4:57:53 pm
Perché a Osilo non si può parlare di speculazione energetica?

E' la domanda che rivolgiamo al Comune e che si pone Giovanni Fara, editore di Catartica Edizioni e organizzatore del Festival letterario Sas Puntas.
La rassegna si sarebbe dovuta svolgere a Osilo una settimana fa, il 6 ottobre, ma il Comune non ha concesso il patrocinio gratuito perché si sarebbe parlato di speculazione energetica.
"La cultura non può essere ridotta a veicolo di consenso e il Comune deve dare la possibilità che il dibattito si svolga. Non vogliamo pensare che dietro la posizione del sindaco ci sia stata una volontà censoria" precisa Giovanni Fara, anche ideatore di IndieLibri che invita quindi "l'amministrazione osilese ad organizzare insieme una giornata letteraria per discutere del tema della speculazione energetica".
Magari proprio a Bonaria, dove si è svolta questa intervista e dove l'impatto ambientale delle pale eoliche è molto evidente.

[Emmo!]
ott 13, 2024 9:55:53 am
Pala de Cheja/Su Brunu: strada o letto di un fiume?

Alcune strade rurali di Osilo non sono solo letteralmente impraticabili ma pericolose, sia se si percorrono in auto che a piedi. Abbiamo effettuato un sopralluogo lungo Su Caivone per poi addentrarci in regione Pala de Cheja, lungo la strada per Su Brunu. Dopo pochi metri siamo stati però costretti a fermare l'auto. Più che una strada, infatti, sembra un letto di un fiume.
La carreggiata è in un vero e proprio stato di abbandono, nonostante la zona sia molto frequentata da chi ha una campagna o ci lavora.
Nel video abbiamo inserito i commenti delle tante persone incontrate lungo le due strade, alcune delle quali lanciano un accorato appello al Comune: "Vi prego, ripristinate il manto stradale, non ce la facciamo più".
L'8 ottobre la Giunta ha approvato una delibera con la quale vengono stanziati 25mila euro per effettuare "un intervento di manutenzione per l’urgente messa in sicurezza di alcune strade rurali di penetrazione agraria". Non è chiaro però se l'intervento sia stato già effettuato o meno e dove.
Quel che è certo è che la strada di Su Caivone e quella in regione Pala de Cheja/Su Brunu hanno davvero la necessità di essere messe in sicurezza con una certa urgenza.
Proveremo a contattare qualcuno del Comune per capire quali sono le strade interessante da questo stanziamento.

[Emmo!]
ott 12, 2024 1:07:54 pm
BOLLETTINO SCIE SU OSILO N.5 (12/10/2024)

Prosegue il reportage e il monitoraggio del cielo sopra Osilo. Stamattina gli aerei che hanno sorvolato il paese hanno lasciato come traccia delle persistenti scie che hanno poi velato l'azzurro di questa splendida giornata.

[Emmo!]
ott 12, 2024 1:04:03 pm
E luce fu, ma solo al quinto giorno

Nessuno pretende che Italgas separi la luce dalle tenebre ma cinque giorni per riattivare l'illuminazione dell'impianto del metano a molti sono sembrati forse un po' troppi.
Fino a ieri sera, infatti, il bombolone giallo che a breve ospiterà 30 metri cubi di metano era ancora avvolto nell'oscurità, come segnalato in un precedente articolo. Solo stasera le luci sono tornate funzionanti.
Quello situato nei pressi del passaggio a livello (a pochi metri dalla strada e da diverse abitazioni) è un vero e proprio impianto industriale.
Ricordiamo a tutti i cittadini che ogni anomalia (anche piccola) dell'impianto va segnalata alle autorità competenti (sulla cancellata sono affissi appositamente i numeri delle forze dell'ordine, dei vigili del fuoco e anche della Prefettura) perché potrebbe essere un'avvisaglia di qualcosa che non va e trattandosi di gas la prudenza non è mai troppa.

[Emmo!]
ott 11, 2024 9:20:54 pm
Su Caivone: discarica abusiva sotto il "curvone"

Ringraziamo i cittadini che con grande senso civico ci hanno segnalato che lungo la strada di Su Caivone, nei pressi del "curvone", da molto (molto) tempo è presente una discarica abusiva che andrebbe rimossa.
La zona è molto difficile da raggiungere. Noi siamo riusciti a catturare qualche immagine unicamente sporgendoci dal guardrail (nel punto dove probabilmente i rifiuti vengono lanciati), ma ciò che si intravede è già sufficiente per capire che lì sotto c'è un po' di tutto.
Nel mezzo della fitta vegetazione sono stati gettati negli anni sicuramente tanti rifiuti ingombrati (come vecchi elettrodomestici) ma non solo.
E' auspicabile quindi che al momento della necessaria bonifica vengano eseguite anche quelle analisi per escludere la presenza nel terreno di inquinanti pericolosi.

[Emmo!]
ott 11, 2024 5:05:22 pm
SP72, finalmente torna l'asfalto

Iniziati i lavori che ripristineranno il manto stradale sulla SP72. Per mesi gli automobilisti hanno dovuto affrontare pazientemente la lunga striscia in cemento che grattava gli pneumatici e metteva a dura prova gli ammortizzatori. Tutto questo sembra che stia per finire. A giorni verranno ripristinati (si spera a regola d'arte) tutti i tratti di strada interessati dai lavori condotti per la metanizzazione di Osilo. Dal 14 ottobre verranno asfaltate anche alcune zone del paese, come avevamo già anticipato in un precedente articolo.

[Emmo!]
ott 10, 2024 5:35:30 pm
Mons. Alessio Deriu: "sono molto contento di essere ad Osilo"

A due settimane dal suo ingresso in parrocchia abbiamo incontrato mons. Alessio Deriu. Quando si cambia casa, anche se è sempre quella del Signore, il modo migliore per fare conoscenza con chi ci è attorno è quella di presentarsi.
E' quello che ha fatto mons. Deriu nel corso di questa intervista durante la quale si è raccontato un po', svelando anche qualche curiosità.
"Sono stato molto contento quando il vescovo mi ha detto di Osilo, anche se è una grossa responsabilità assumere due parrocchie ma questa è una realtà dove ci sono molti collaboratori" ci racconta.

[Emmo!]
ott 10, 2024 8:55:12 am
Giovannino Mannu: "E' l'ultima sedia che impaglio"

Iniziamo oggi i reportage sui vecchi e nuovi lavori degli osilesi. Abbiamo incontrato Giovannino Mannu, che ci ha accolto nel suo laboratorio mentre impagliava l'ultima sedia della sua carriera (o almeno lui vorrebbe): "Ho imparato per amore, è molto faticoso ma mi è sempre piaciuto. I giovani questo lavoro lo ritengono da vecchi e non lo vogliono più fare". Ringraziamo Giovannino, artista impagliatore, per averci introdotto al suo mestiere, dalla raccolta della pianta alla realizzazione della sua opera (d'arte).

[Emmo!]
ott 09, 2024 8:42:25 am
Scendono in campo le "vecchie glorie": il torneo

Sabato 12 ottobre a Osilo scendono in campo le "vecchie glorie". Stavolta si gioca a ruoli invertiti. I piccoli calciatori del settore giovanile dell' A.S.D. Polisportiva Malaspina saranno infatti sugli spalti a fare il tifo a genitori e parenti, che si sfideranno all'ultimo gol. Una partita quindi da non perdere. L'appuntamento è alle ore 16:00 al campo sportivo "Francolino Arca". Ci sarà da divertirsi!

[Emmo!]
ott 08, 2024 9:39:39 pm
Curiosità: Google non riconosce chi è il sindaco di Osilo
[Scheda aggiornata grazie alla notizia di Emmo!]

C'è chi non riconosce la stampa e chi non riconosce il sindaco. A 9 anni dalla prima elezione (era il 2015), il più grande motore di ricerca al mondo non ha infatti ancora capito chi è il primo cittadino di Osilo.
Se sul campo di ricerca di Google si cerca infatti "sindaco di osilo" il primo risultato in evidenza nel knowledge graph è quello di...Giovanni Manca.
Il colosso di Mountain View è talmente sicuro che Nanni Manca sia ancora sindaco che si ottiene lo stesso risultato anche se si cambia metodo di ricerca e si usa l'algoritmo di Google Instant.

Aggiornamento: ad appena 24 ore dal nostro articolo, finalmente Google ora riconosce Giovanni Ligios come attuale sindaco di Osilo. Siamo contenti di aver contribuito, attraverso il nostro articolo, all'aggiornamento dell'informazione sul motore di ricerca più usato al mondo. Evidentemente, a dispetto di chi non lo vuole ammettere, la stampa di Osilo è molto utile.
Qualcuno probabilmente, dopo aver letto la nostra notizia, avrà comunicato a Google attraverso il tasto "feedback" che il primo cittadino era cambiato già da un bel po'.
Come gesto di buon vicinato bisognerebbe a questo punto avvisare anche il sindaco di Nulvi, perché sempre sul knowledge graph di Google invece di Antonello Cubaiu appare Roberto Luciano!

[Emmo!]
ott 08, 2024 4:41:48 pm
Ad Osilo piove: il dramma di alcune famiglie

Oggi a Osilo piove e per alcune famiglie è un dramma, da anni.
La tromba d'aria che ha colpito il paese nel 2022 ha causato infatti diversi danni. Tra questi rientrerebbe il grave danneggiamento di un tetto di una casa popolare in località S'Abrile, come ci spiegano alcuni residenti.
All'epoca era stato attivato il Centro operativo comunale (COC) per effettuare la conta dei danni. Il sindaco Giovanni Ligios aveva quindi annunciato di stare valutando la possibilità di chiedere lo stato di calamità naturale perché, si calcolava, le riparazioni avrebbero comportato una spesa attorno alle "diverse centinaia di migliaia di euro".
Ciò che preoccupava nell'immediatezza il sindaco erano, in particolare, proprio "i tetti scoperchiati che, - dichiarava il primo cittadino alla stampa (quella che riconosceva, evidentemente) - qualora dovesse piovere, costituirebbero un ulteriore criticità a quelle esistenti".
Sono passati due anni e in alcune case ci piove ancora dentro. In altre, sempre in località S'Abrile, quando piove l'acqua filtra invece da sotto il pavimento, come ci spiega una residente. Una problematica che persiste da diversi anni, visto che le case risalgono a cinque lustri fa.
All'assessore Manca avremmo voluto chiedere informazioni anche su questa situazione. Vi terremo comunque come sempre informati.

[Emmo!]
ott 08, 2024 9:31:44 am
Blackout all'impianto del metano

Questa sera il bombolone che a breve conterrà 30 metri cubi di metano era completamente avvolto nell'oscurità.
L'impianto è interessato infatti da un blackout per cause ancora da accertare.
L'area per ovvi motivi di sicurezza dovrebbe essere sempre illuminata e fornita di energia elettrica.
Poco tempo fa c'è stato un altro problema legato all'impianto, pare sempre riconducibile ad una mancanza di corrente. Quella volta le sirene di sicurezza hanno cominciato a suonare ininterrottamente, quasi per un'intera giornata.

[Emmo!]
ott 07, 2024 8:41:43 pm
🔴L'assessore Manca ci ripensa: "fate informazione che non condivido"

Nonostante le parole del sindaco Ligios, l'assessore ai Lavori Pubblici Salvatore Manca ci aveva assicurato che non avrebbe avuto invece nessun problema a parlare con noi e a rilasciarci un'intervista. Una settimana fa l'assessore ci aveva quindi chiesto la cortesia di richiamarlo oggi, 7 ottobre, per fissare una data. Intervista che, ricordiamo, avremmo dovuto già fare il 27 settembre ma che è saltata poiché all'ultimo minuto (letteralmente) l'assessore aveva avuto un contrattempo.
Contattato telefonicamente, questo è quello che ci ha risposto invece oggi l'assessore Manca: "Io mi sono un po' informato e voi fate della informazione che io non condivido, quindi io non vi rilascio alcun tipo di intervista per quanto riguarda quello che mi compete".
L'assessore non ha però voluto spiegarci cos'è che "non condivide" esattamente della informazione che facciamo.
C'è da dire che, rispetto al sindaco, almeno l'assessore Manca riconosce che facciamo informazione. E' già un passo avanti.
Ricordiamo però all'assessore, e anche al sindaco, che il non parlare con il giornale di Osilo non è un dispetto rivolto a noi ma a tutta la popolazione. E' agli osilesi che l'amministrazione deve rispondere e rendere conto pubblicamente, non a noi giornalisti. Anche perché le domande che avremmo voluto fare all'assessore le faremo a qualcun altro.
Quando il giornalismo non piace a chi governa significa che sta facendo un buon lavoro.

[Emmo!]
ott 07, 2024 12:51:30 pm
San Lorenzo: cadono blocchi di pietra sulla via del Mulino

Alla fine è crollato, per fortuna in parte. Il muro di contenimento sotto il piazzale della chiesa di San Lorenzo, nel tratto stradale che porta al Mulino e alle abitazioni adiacenti, ha ceduto in alcuni tratti.
A seguito di una segnalazione, il responsabile dell'area tecnica del Comune ha appurato che il cedimento può costituire un potenziale grave pericolo per l’incolumità delle persone e dei mezzi, in quanto gli stessi potrebbero essere investiti da distacchi o crolli di pietre.
Un'ordinanza ha disposto quindi il transennamento della strada e
l’apposizione della segnaletica che indica il divieto di transito. Oltre al disagio per i residenti, la valle dei Mulini è anche meta turistica ma non è ancora chiaro quando verranno eseguiti i lavori di ripristino ed eventualmente di consolidamento del muro.

[Emmo!]
ott 07, 2024 7:00:21 am
Ad una settimana dal raduno di vespisti a Osilo vi proponiamo le ultime interviste dei protagonisti della bella giornata

[Emmo!]
ott 07, 2024 12:14:40 am
Ad una settimana dal raduno di vespisti a Osilo vi proponiamo alcune foto dei protagonisti della bella giornata

[Emmo!]
ott 06, 2024 10:33:28 pm
Ennesima perdita d'acqua in via Mannu: la segnalazione di un residente

Mentre i residenti attendono ancora che il Comune intervenga per ripristinare a regola d'arte il manto stradale distrutto dalle numerose (e pericolose) buche, da via Mannu ci arriva una nuova segnalazione.
Da qualche giorno infatti persiste in strada una perdita d'acqua, nei pressi dell'ingresso di una abitazione. A quanto pare della situazione è stato informato prima il fontaniere (che però ci dicono essere in malattia e quindi non è potuto intervenire), poi il Comune ed infine Abbanoa. Finora però in via Mannu non si è visto ancora nessuno e così l'acqua oltre a scorrere copiosa forma anche dei pittoreschi laghetti nei crateri presenti lungo la carreggiata.
Sembra che lo scorso anno sia fuoriscita l'acqua esattamente nello stesso punto. Ringraziamo Maria Palmas per la segnalazione e per il video che vi proponiamo.

[Emmo!]
ott 06, 2024 9:18:04 pm
Case popolari: qualcosa si muove, stanziati 45mila euro

Dopo gli articoli di Emmo e a quasi due anni dall'approvazione del progetto di fattibilità (17 gennaio 2023) sembra che (il condizionale per il momento rimane d'obbligo) i lavori necessari al completamento delle case popolari di S'Abrile siano in procinto di iniziare.
Riunitasi in videoconferenza, il 1 ottobre l'amministrazione comunale ha infatti approvato una delibera attraverso la quale vengono stanziati 45mila euro, attinti dal Fondo unico istituito dalla Regione Sardegna.
Ricordiamo che per il completamento dei lavori il Comune aveva già acquisito (nei primi mesi del 2023) la disponibilità di 128mila euro, così ripartiti: 64mila euro dalla Regione, 50mila da Area e 14mila da fondi comunali.
Lunedì 7 ottobre abbiamo un appuntamento telefonico con l'Assessore ai Lavori Pubblici, Salvatore Manca, che saprà certamente fornire ulteriori dettagli.
Come sempre vi terremo aggiornati.

[Emmo!]
ott 06, 2024 11:07:42 am
Dalla Germania a Osilo... in Vespa

Non solo osilesi e sassaresi. Al raduno di vespisti che si è svolto domenica 29 settembre si è unito (24 ore dopo!) anche un nutrito gruppo di amanti della Vespa provenienti dalla Germania. "Noi non siamo in ritardo, siete voi che avete iniziato in anticipo" sottolinea simpaticamente Giovanni, del gruppo Vespagioia capitanato dal Presidente del club. "Ci siamo sentiti a casa, è come se ci conoscevamo già da tanti anni" sottolineano i vespisti tedeschi, che ringraziano della calorosa ospitalità il gruppo Vespa Osilo e in particolare Massimo Nieddu che li ha accolti.

[Emmo!]
ott 05, 2024 6:37:56 pm
Metano a Osilo: dal 14 ottobre al via i lavori per asfaltare le strade

Pochi giorni fa avevamo pubblicato un articolo in merito al fatto che i lavori per la metanizzazione di Osilo hanno lasciato una lunga e profonda cicatrice stradale, sia sulla SP72 che all'interno dell'abitato. Qualcosa finalmente si sta smuovendo.
Il 4 ottobre il Comune di Osilo ha infatti emesso un'ordinanza nella quale viene comunicato che dal 14 ottobre gli operai della CPL Concordia torneranno a Osilo per ripristinare in maniera definitiva il manto stradale. Addio quindi al cemento che stava causando diversi problemi agli automobilisti.
Gli operai dovranno infatti asfaltare tutta la tratta di interconnessione tra rete cittadina e deposito GNL (il bombolone giallo, ndr).
In particolare, l'ordinanza parla dell'istituzione del divieto di sosta e dell’istituzione di un senso unico alternato nella nella S.C. Bia e Carru e nelle seguenti vie dell’abitato di Osilo:
- Via Canalis (dall’intersezione con Via Sassalu fino all’intersezione con Via Campus)
- Via Sassalu (dall’intersezione con Via Aldo Moro- Reg. S’Abrile fino all’intersezione con la S.P. 72)
E' probabile però che in contemporanea inizieranno anche i lavori sulla SP72.

[Emmo!]
ott 05, 2024 11:47:13 am
Sovranità energetica: salta la tappa di Osilo della Rassegna Sas Puntas

Saltato l'appuntamento del 6 ottobre a Osilo della "Rassegna Sas Puntas - Pagine di Terra". L'evento prevedeva non a caso una passeggiata fino alla chiesa di Nostra Signora di Bonaria, il cui panorama è devastato dalle centinaia di pale eoliche erette nei comuni limitrofi al nostro. Pale eoliche installate anche a valle della chiesa, a pochi metri dallo slargo dove vengono parcheggiate le auto (in quanto ricadrebbero nel terrirorio di Ploaghe).
Con gli ospiti del festival si sarebbe infatti discusso di tematiche cruciali e attuali per il territorio osilese e sardo, quali il diritto all'autodeterminazione, la guerra e non da ultimo la sovranità energetica.
Catartica Edizioni e indielibri sono stati costretti a modificare il programma, spostando l'incontro a Porto Torres, nei pressi della Necropoli Ipogeica di Su Crucifissu Mannu.

[Emmo!]
ott 04, 2024 3:13:06 pm
Music Academy, bisogna fare "Prestissimo". Iscrizioni, si chiude tra 3 giorni

Deve fare "prestissimo" (come il tempo musicale più veloce, quello oltre i 177 bpm) chi vuole frequentare i corsi della Scuola Civica di Musica Sorso/Osilo (Music Academy). L'avviso è appena uscito (il 2 ottobre) ma le iscrizioni verranno chiuse in meno di una settimana. Entro le ore 12 di del 7 ottobre gli interessati dovranno infatti presentare all'Ufficio Protocollo del Comune di Sorso (non di Osilo, attenzione) la richiesta, attraverso l'apposito modulo di iscrizione (lo potete trovare a questo link
https://mycity.s3.sbg.io.cloud.ovh.net/4189937/Modulo-di-iscrizione.pdf).
Le domande pervenute oltre tale data verranno comunque inserite in un elenco e valutate, in ordine cronologico di arrivo, in caso di rinuncia di un iscritto o mancato raggiungimento del numero necessario per avviare il corso.
I corsi (individuali e collettivi) attivabili nell'anno scolastico 2024-2025 sono tanti: si va dalla chitarra classica al sassofono ma non manca neppure il corso per approcciarsi al mondo dei Dj e della musica elettronica.
Per i minori di 6 anni c'è infine la possibilità di iscrizione al corso di “Propedeutica della Musica", anche se in questo caso le lezioni si svolgeranno solo a Sorso.
I posti riservati a Osilo sono infatti pochi e non per tutte le discipline.
A questo link (https://mycity.s3.sbg.io.cloud.ovh.net/4189936/Avviso.pdf) è possibile scaricare l'elenco dei corsi, con relativo numero dei posti disponibili e prezzi.

[Emmo!]
ott 04, 2024 7:00:14 am
Per conquistare le ragazze la Vespa serviva parecchio!

Sono stati davvero tanti i partecipanti del raduno di vespisti a Osilo. Ognuno si è innamorato della Vespa per un motivo diverso.
"Quello per la Vespa è stato amore a prima vista" ci racconta Antonio Pulinas, e non solo per le peculiarità meccaniche del mitico scooter della Piaggio (leggenda vuole che il motore derivi da quello di avviamento degli aerei). Con il suo sellino a due posti la Vespa era infatti l'ideale per "i primi approcci" con le ragazze, rivela il vespista osilese.

[Emmo!]
ott 03, 2024 7:34:54 pm
Galeotta fu la Vespa verde!

Innamorati della Vespa e in Vespa. Ce lo raccontano Donatella Sanna e Piero Gaspa, del gruppo vespisti di Osilo che domenica 29 settembre hanno invaso le vie del paese e non solo. L'amore per la Vespa tramandata ovviamente da padre in figlio...

[Emmo!]
ott 03, 2024 4:38:34 pm
Da ruderi a spazi ricreativi: la proposta di via Spirito Santo

Qualche giorno fa ci è arrivata da Pietro Pulinas una segnalazione in merito ad alcuni ruderi presenti in via Spirito Santo, che avrebbero bisogno di un'urgente manutenzione.
Siamo andati a fare un sopralluogo ed abbiamo parlato con alcuni residenti della zona, i quali ci hanno indicato alcuni muri nonché vecchie abitazioni abbandonate, alcune delle quali demolite dal tempo.
In particolare, sulla strada c'è un muretto che limita un terrapieno e che si sta inclinando pericolosamente. Una pioggia abbondante potrebbe in effetti causarne il crollo, mettendo a rischio i passanti della via (dove tra l'altro transitano le processioni verso il cimitero).
I residenti ci spiegano di aver segnalato più volte (da diversi anni, a quanto pare) la situazione all'amministrazione comunale ma ci tengono anche a sottolineare che ciò che chiedono non è solo la messa in sicurezza di quei ruderi a maggior rischio crollo ma soprattutto la riqualificazione della zona.
Gli abitanti di via Spirito Santo hanno le idee molto chiare.
Una proposta per esempio è che il Comune acquisisca queste aree (la cui proprietà è spesso condivisa da tanti eredi) per trasformale in spazi ricreativi e comunitari, come piccoli giardini.

[Emmo!]
ott 03, 2024 12:56:23 pm
Don Emanuele "non lascia mai nessuno in mezzo alla strada"

"Dove non arriva il Comune arriva la Chiesa" sottolinea Giovanni, che ci ha raccontato come don Emanuele sia riuscito a risolvere la problematica di una persona che qui a Osilo non aveva un posto per dormire.
"Non ha mai lasciato nessuno in mezzo alla strada" spiega il parrocchiano, anche se ciò poteva causare "attriti" con chi non la pensava come lui.

[Emmo!]
ott 02, 2024 6:00:21 pm
Tore e Tonino in Vespa a Osilo

In occasione del raduno organizzato il 29 settembre a Osilo dall' Associazione Culturale +O, abbiamo incontrato tanti vespisti che ci hanno raccontato il loro amore e la loro passione per la Vespa.
Come il simpaticissimo Salvatore Vespa Demartis, che sottolinea: "Abbiamo scelto di venire a Osilo perché si è radunata una bella compagnia!".
Tonino Mudadu, anche lui del Vespa Club di Sassari, precisa invece: "Accogliamo sempre tutti, ma le Vespe elettriche non ci piacciono proprio!".

[Emmo!]
ott 02, 2024 1:28:15 pm
Il metano a Osilo lascia una cicatrice sulla SP72

I lavori per la metanizzazione di Osilo hanno lasciato (dopo il pesante danneggiamento della vegetazione oltre il guardrail, di cui avevamo già parlato) una lunga e profonda cicatrice stradale.
La carreggiata della SP72 che porta in paese non è stata infatti ancora "rimarginata", nonostante gli operai che hanno eseguito gli scavi assicuravano che a breve il manto stradale sarebbe stato ripristinato a regola d'arte.
Gli operai se ne sono andati già da un bel po' ma il cemento continua a grattare gli pneumatici delle auto che salgono a Osilo.
Oltre ad essere un brutto biglietto da visita per i turisti, la strada così dissestata rischia di creare problemi non solo alle gomme ma a tutta quella meccanica che si occupa delle ruote (sospensioni, braccetti, ecc).
Senza contare il rischio di incidenti visto che in tanti, per evitare di passare sul cemento, invadono l'altra carreggiata.
Chissà se la strada verrà riparata prima del 24 ottobre, quando i rappresentanti di Italgas e del Comune si riuniranno a piazza Brundanu per l'accesione della tradizionale fiaccola collegata alla rete di distribuzione.
Lo abbiamo chiesto ad Italgas, siamo ancora in attesa di una loro risposta. Vi terremo aggiornati.

[Emmo!]
ott 02, 2024 12:04:12 pm
Don Emanuele "il prete preferito dei bimbi" di Osilo

Domenica 29 settembre tanti fedeli si sono detti dispiaciuti per la partenza di don Emanuele, compresi i bambini. Una piccola parrocchiana ci ha tenuto a salutare pubblicamente don Emanuele raccontando che è stato "il prete preferito di tutti i bambini" di Osilo. Abbiamo dovuto "oscurare" il viso della bimba, trattandosi di una minore. Vi assicuriamo però che è una bellissima bambina, oltre che dolcissima. Ringraziamo anche la mamma per averci permesso di raccogliere questa commovente testimonianza.

[Emmo!]
ott 01, 2024 4:34:38 pm
La Magna Quaestio fa tappa a Osilo: l'intervista ad Andrea Cionci

Forse non tutti sanno che l'8 settembre scorso il giornalista e scrittore Andrea Cionci ha fatto tappa a Osilo. Abbiamo intervistato l'autore del bestseller "Codice Ratzinger", che ringrazia gli osilesi per la squisita accoglienza. Cionci, che dal 2020 porta avanti una dettagliata inchiesta giornalistica sulle "dimissioni" di Papa Benedetto XVI, ci riassume i punti salienti della Magna Quaestio e pone una domanda al nostro nuovo parroco mons. Deriu.

Ad organizzare la conferenza è stato il Comitato Veritas, di cui fa parte il Maestro Martino Mureddu, che ha risposto a qualche nostra domanda.

- Come è nata l'idea di organizzare la conferenza?
"L'idea è nata a causa delle grandi perplessità suscitate ai più dalle presunte dimissioni di Papa Benedetto nel 2013, e poi a seguito del chiarimento di molti aspetti oscuri della vicenda da parte di Andrea Cionci col suo bestseller Codice Ratzinger. Inoltre ho scoperto che, oltre a storico dell'arte e giornalista, Andrea Cionci è un musicista e si è esibito spesso come baritono. Personalmente, in qualità di Pianista (sono docente al Conservatorio di Musica), questo aspetto mi ha incuriosito e mi ha spinto a conoscerlo meglio - ci racconta il Mestro Mureddu - L'interesse non è esclusivamente legato a motivi di credo religioso, ma anche culturali e intellettuali, viste le implicazioni sociali e civili che comporta l'insediamento del presunto Papa Francesco e la pesante ricaduta che le cose da lui affermate hanno sull'intero pianeta. Abbiamo ritenuto che l'interesse potesse essere condiviso da molti nella nostra città e nel territorio, quindi abbiamo deciso di organizzare le due conferenze, una a Sassari nel novembre dello scorso anno e quest'ultima a Osilo lo scorso 8 settembre; come previsto entrambe hanno visto esaurirsi i posti disponibili".

- Perché avete scelto Osilo come location per la conferenza?
"Il motivo è che conoscevo la titolare del Centro Culturale di Sant'Antonio a Osilo, nel quale sono stati spesso organizzati eventi di tipo artistico e culturale. Il luogo è molto bello e ben curato, inoltre risulta particolarmente suggestivo per la vista panoramica che offre e dall'elogio che lo stesso Andrea Cionci fa nel suo video" di presentazione dell'evento.

- Avete avuto qualche problema e/o ostacolo nell'organizzare la conferenza a Osilo?
"Nessun problema, solo qualche ragguaglio richiesto dal sindaco alla titolare del locale. Posso dire che io avevo invitato decine di sacerdoti della Diocesi, anche per confutare civilmente le tesi proposte, eventualmente con uno scontro dialettico ma sempre rispettoso, argomentando e portando prove concrete. Ho detto loro che sarebbero stati i benvenuti, ma nessuno ha accolto l'invito, tranne don Fernando Maria Cornet, l'autore dell'audace libro 'Habemus antipapam?' che nessuno ha potuto confutare. Il mio parroco mi ha persino scritto: 'ma siete matti?' Sembra che fuggano tutti davanti alla pregnanza e gravità dell'argomento, sottraendosi persino a un confronto intellettuale, logico e ragionevole. E' un po' come se si volesse far finta che il problema non esista; gli anglosassoni dicono 'elephant in the room', in questo caso è come avere un elefante in sagrestia e non vederlo".

Per approfondimenti sull'inchiesta giornalistica di Andrea Cionci potete visitare il suo canale Youtube (www.youtube.com/@codiceratzinger)

[Emmo!]
ott 01, 2024 9:20:11 am
Più che un viaggio è l'inizio di un racconto

Quella del 29 settembre è stata una domenica scoppiettante, con decine e decine di Vespe che hanno scorrazzato per Osilo e dintorni.
"Il primo test è stato un grande successo. Abbiamo avuto molte più richieste di quelle che potevamo gestire e questo ci fa sperare che questo evento possa crescere facilmente.
L'idea dei vespisti e dell' Associazione Culturale +O è stata proprio quella di estendere l'offerta non solo al trekking e alle camminate ma anche ad altri strumenti di mobilità, il tutto per godere di questo territorio" ci spiega Mauro Fiori.

[Emmo!]
Set 30, 2024 6:03:33 pm
Arrivederci don Emanuele, benvenuto mons. Deriu

In occasione dell'ingresso ufficiale del nuovo parroco di Osilo, abbiamo raccolto la testimonianza di qualche fedele. Don Emanuele è stato salutato e ricordato da tutti con grande affetto e stima e al contempo i parrocchiani di Osilo ci tengono a far sapere a mons. Deriu di accoglierlo a braccia aperte.
Nei prossimi post le altre testimonianze.
Set 30, 2024 12:46:38 pm
L'intervista alla pianista Cristiana Pegoraro: "a Osilo mi sono sentita a casa"

"Osilo come Narni è un luogo magico, qua sembra veramente di stare in cima al mondo con una vista bellissima. C'è un grande senso di pace, che è lo stesso senso di pace che ritrovo a Narni. Ho passato due giorni a Osilo e devo dire di essermi divertita molto. Ho sentito l'abbraccio degli osilesi, la spontaneità di chi ho incontrato e la voglia di venirti incontro. Insomma mi sono sentita a casa", ci racconta la pianista di fama mondiale Cristiana Pegoraro.
Pochi giorni fa l'artista ha visitato il nostro paese e ne è rimasta incantata. L'intervista integrale è stata realizzata nella spendida location di Sant'Antonio, ringraziamo per l'accoglienza Daniela Barca.

[Emmo!]
Set 30, 2024 8:33:39 am
L'Assessore Manca ci dà un nuovo appuntamento ma il sindaco...

In occasione dell'ingresso di mons. Deriu abbiamo incontrato l'Assessore Salvatore Manca. L'Assessore ha accettato di incontrarci per un'intervista. Siamo rimasti d'accordo che ci risentiremo lunedì 7 ottobre per fissare il giorno del nuovo appuntamento.
Abbiamo chiesto invece al sindaco Giovanni Ligios se voleva rilasciarci un ricordo di don Emanuele.
Il sindaco, davanti a due rappresenti delle forze dell'ordine, ci ha risposto "anche no" perché, ha dichiarato: "non vi riconosco né come giornalisti né come stampa".
Nota del Direttore:
Non è chiaro che tipo di stampa riconosca il sindaco Ligios. Ricordo però al primo cittadino di Osilo che non è prerogativa del sindaco riconoscere o meno una testata giornalistica nonché la professione e la professionalità di chi la dirige e di chi ci lavora. Considero quella del sindaco un'intimidazione rivolta ai giornalisti e alla stampa, che ricordo essere (o dovrebbe essere) al solo servizio dei suoi lettori. Chissà se è questo il motivo per cui il sindaco Ligios non ci vuole riconoscere. Il compito del sindaco è invece quello di essere al servizio dei cittadini, risolvere le problematiche della comunità e di tutelare la salute pubblica. Attendo quindi le formali e pubbliche scuse del sindaco Ligios, visto che l'attacco alla stampa è stato rivolto pubblicamente.
Set 29, 2024 6:50:55 pm
Don Emanuele se ne va, arriva mons. Deriu

Appuntamento in Parrocchia nel pomeriggio (29 ottobre) alle ore 18:00. Mons. Alessio Deriu farà infatti oggi il suo ingresso ufficiale come parroco di Osilo (ufficialmente, sarà un amministratore parrochiale). Sarà un'occasione per tutti gli osilesi (fedeli e non) per salutare don Emanuele Piredda e conoscere il monsignore, che ricopre anche la carica di vice cancelliere Arcivescovile. Don Emanuele Piredda, come il suo predecessore don Luigi Casula, lascia la parrocchia di Osilo prima dei 9 anni canonici. La decisione è stata presa di comune accordo tra l'arcivescovo Gian Franco Saba e don Emanuele, che proseguirà invece la sua attività presso la chiesa di San Paolo Apostolo a Sassari.

[Emmo!]
Set 29, 2024 4:30:05 pm
Ma quanto è bello andare in giro per i colli osilesi

E' partito da piazza San Valentino il nutrito gruppo di vespiti di Osilo assieme agli amici del Vespa Club Sassari. La bella iniziativa è stata organizzata dall' Associazione Culturale +O
I vespisti seguiranno un interessante itinerario, che li porterà dal mulino di San Lorenzo al castello dei Malaspina.
"L'idea è proprio quella di abbinare la passione per la moto con la valorizzazione del territorio" ci racconta Mauro Fiori
Nei prossimi post le interviste ai vespisti, foto e highlights.

[Emmo!]
Set 29, 2024 12:20:26 pm
Non solo repowering a Nulvi. Progetto parco eolico a Osilo?

Nella giornata di oggi il Comune di Nulvi ha organizzato un Consiglio comunale aperto per discutere di un eventuale repowering del Parco eolico esistente sul suo territorio. Il repowering consisterebbe nel ridurre il numero di pale eoliche presenti poiché, al posto di quelle rimosse, verrebbero installati aerogeneratori molto più alti, fino a 200 metri.
E' indubbio che dal punto di vista paesaggistico per Osilo sarebbe un uguale scempio.
Nel corso del dibattito è emerso però che esiste un Progetto per la realizzazione di un parco eolico da realizzarsi nei Comuni di Sennori, Osilo e Tergu. La documentazione del progetto è disponibile e scaricabile presso il sito del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica.
Ne abbiamo parlato con il sindaco di Nulvi, Antonello Cubaiu.

[Emmo!]
Set 28, 2024 5:45:08 pm
La fontana, che crepa!

L'acqua oltre ad essere bene essenziale (soprattutto di questi tempi) e un bene comune.
Per Osilo quella di Fustesalvos è una fontana ricca non solo di acqua ma di storia.

Nel 1913 infatti Osilo mancava "assolutamente di fontane" e quelle che sgorgavano avevano "immancabilmente acque salmastre" mentre era già presente quella di Fustesalvos, della quale il Canonico Liperi racconta: "Le più bisognose contadine, ed in pari tempo le più resistenti, si spingono fino a Fustesalvos, per la bellezza di quasi due chilometri, col loro bravo catino sulla testa, e ne ritornano rutilanti di rossore sul viso e rugiadose delle stille sfuggite al colmo orifizio della catinella".

Da qualche tempo però la fontana presenta diverse crepe tra cui una più profonda dovuta probabilmente ad un assestamento del terreno sovrastante.
Non dovrebbe essere nulla di preoccupante ma tra coloro che riempiono bottiglie e taniche alla fontana c'è chi consiglia di mettere qualche "vetrino" per verificare se la crepa continua "a lavorare". Effettivamente è una precauzione che non costerebbe niente ma sarebbe importante per la sicurezza e per il buon mantenimento di questo vero e proprio monumento osilese.

[Emmo!]
Set 28, 2024 7:30:03 am
Questa mattina alle ore 12:30 avevamo un appuntamento con l'Assessore ai Lavori Pubblici Salvatore Manca nei locali del Comune. Appuntamento fissato da una settimana.
Pochi minuti prima dell'appuntamento la segreteria ci ha comunicato che l'Assessore era rimasto bloccato fuori Osilo e quindi non poteva incontrarci. L'Assessore però non ci ha fissato un nuovo appuntamento.
Volevamo chiedere conto a Manca delle problematiche di cui Emmo! si sta occupando e che riguardano il suo assessorato. Insisteremo per avere un nuovo appuntamento appena l'Assessore si libererà. Come sempre vi terremo aggiornati.

[Emmo!]
Set 27, 2024 12:20:41 pm
Case popolari: l'appello degli assegnatari al Comune

Le 8 nuove case popolari dell'Area in località S'Abrile a Osilo avrebbero dovuto essere pronte nell'estate 2022. A due anni di distanza sono uscite le graduatorie definitive ma le chiavi ai legittimi assegnatari non sono state ancora consegnate perché i lavori non sono conclusi. I soldi c'erano (128mila euro) ma non ci sono ancora né la strada né gli allacci.
Alcune famiglie non possono più aspettare, soprattutto ora che si avvicina l'inverno che a Osilo è particolarmente rigido.
Raffaela Fois e Luca Delrio lanciano un accorato appello al Comune di Osilo: "Fate presto perché è come quando hai sete, trovi l'acqua ma non puoi bere. Questa casa per noi è questo".
Set 26, 2024 12:27:51 pm
La pianista di fama mondiale Cristiana Pegoraro visita Osilo

Osilo è stata onorata dalla visita della pianista di fama mondiale Cristiana Pegoraro
La pianista nella giornata di martedì 24 settembre si è esibita a Sassari presso la Biblioteca Francescana Santa Maria di Betlem in occasione della rassegna "Autunno Musicale 2024".
Nel pomeriggio di oggi ha voluto però visitare il nostro paese. Ad accompagnare l'artista per le vie di Osilo e a farle da cicerone è stato Leonardo Pulinas, ex Assessore all'Ambiente, all'Agricoltura e alle Attività Produttive e attualmente nel Consiglio di Amministrazione della Multiss Spa. Pulinas ha conosciuto la famosa pianista a Narni, in occasione del gemellaggio delle due città per la Corsa all'Anello.
Cristiana Pegoraro è rimasta affascinata da Osilo e dall'ospitalità degli osilesi, come ci ha raccontato nell'intervista in esclusiva che l'artista ci ha rilasciato nella location di Sant'Antonio. Intervista che verrà pubblicata nei prossimi giorni.

[Emmo!]
Set 25, 2024 8:45:02 pm
Hai taggato Marta Pala
Le piante messe a dimora dai bambini crescono

Il piccolo parco giochi di via Zirulia è diventato ancora più bello grazie all'impegno dei bambini che hanno partecipato al Progetto Selva. Al termine di un percorso didattico e ricreativo seguito in particolare da Marta Pala (del progetto Spazio per aria), i bambini di Osilo hanno infatti messo a dimora diverse piantine che ora stanno crescendo e mettendo radici qui a Osilo.
Periodicamente vi aggiorneremo sullo stato dell'aiula coltivata con tanto entusiamo dai piccoli permacultori.

[Emmo!]

Iconica Selvatica OCRA/baducanu Anna Destefanis Anna Concetta Satta
Set 25, 2024 9:23:17 am
BOLLETTINO SCIE SU OSILO N.4 (24/09/2024)

Oggi l'inquinamento atmosferico nei cieli di Osilo è proseguito per tutta la giornata, tanto che anche al tramonto erano ancora visibili le tante scie degli aerei. Prosegue il monitoraggio...

[Emmo!]
Set 24, 2024 8:25:39 pm
Impianto metano a Osilo: il 24 ottobre si accende la fiaccola

Anche Osilo verrà presta metanizzata.
I lavori sono ormai conclusi e anche il collaudo dell'impianto è praticamente terminato. Tra novembre e dicembre 2024 gli osilesi potranno quindi cominciare a dire addio alle bombole GPL e chiedere di essere serviti dal gas metano.
Questa piccola grande rivoluzione però sarà anticipata da un evento pubblico (un po' come si faceva ai tempi di Edison per l'elettricità).
Emmo è infatti in grado di anticiparvi che il 24 ottobre in piazza Brundanu verrà accesa la tradizionale fiaccola collegata alla rete di distribuzione.
L'evento si sposterà poi nei locali del Comune in Piazza Parrocchia, dove verrà organizzato anche un rinfresco.
Per gli osilesi sarà quindi una buona e imperdibile occasione per chiedere al sindaco e all'amministrazione comunale tutte le informazioni e rassicurazioni sull'impianto da 30 metri cubi situato nei pressi del passaggio a livello, che degassificherà in loco il metano liquido trasportato di volta in volta da grandi autobotti cisterna (circa una volta al mese).

Piccola curiosità: di norma il "bombolone" dell'impianto è di colore bianco ma il Comune di Osilo ha scelto per maggiore armonia con il paesaggio il più sobrio colore giallo che rende l'impianto ancor più godibile dalle case che stanno intorno e dalla strada.

[Emmo!]

Aggiornamento:
Italgas ci aveva inizialmente spiegato che era stato il Comune a chiedere che il "bombolone" fosse di colore giallo. Oggi Italgas ci tiene a precisare che è invece "Medea, società del gruppo Italgas, che ha scelto il colore giallo dell'impianto per un tema paesaggistico e non meramente cromatico".
Set 23, 2024 7:33:18 pm
Area fitness da 28.500 euro per migliorare "il coordinamento muscolare" degli osilesi

Da qualche settimana nell'area verde in via Brigata Sassari sono apparse delle strane attrezzature che in apparenza sembrano giochi per bambini (anche se un po' inquietanti) ma che invece sono riservate solo a chi ha un'età minima di 14 anni.
Il parchetto situato vicino al complesso scolastico è stato adibito infatti a palestra all'aperto e queste macchine sportive sono destinate "a migliorare il tono ed il coordinamento muscolare" degli osilesi.

E' questo infatti il titolo (e lo scopo) del progetto che il Comune di Osilo ha presentato per ottenere dal PNRR i fondi necessari per la costruzione di questa area fitness.
L'importo ammonta ad un totale di 28.500 euro, quindi ogni attrezzo è costato poco più di 4.000 euro ciascuno.

Soldi ben spesi? L'area sportiva comunale in realtà non sembra ancora molto frequentata, forse anche a causa della posizione scelta un po' troppo esposta al vento.
Alcune mamme inoltre lamentano che l'area dovrebbe essere maggiormente controllata, perché i bambini a cui è vietato usare le attrezzature sono invece molto attratti da questi "mostri" meccanici gialli e neri.

[Emmo!]
Set 23, 2024 6:24:55 pm
Lingua blu, ordinanza del sindaco sullo smaltimento delle pecore infette

A causa dei quasi 400 focolai di lingua blu nel Sassarese il sindaco di Osilo, Giovanni Ligios, ha emesso un'ordinanza per lo smaltimento delle carcasse degli animali infetti.
In Sardegna infatti si è diffuso il sierotipo 3 del virus della blue tongue, trasmessa da un insetto vettore (un particolare genere di moscerino).
Il virus della lingua blu colpisce anche capre e bovini, ma sono le pecore ad essere contagiate in maniera grave. La malattia infatti causa purtroppo spesso la morte degli ovini.
Da qui la necessità da parte del Comune di Osilo di emettere un'ordinanza per sancire regole chiare e precise in merito allo smartimento delle carcasse delle pecore decedute a causa del virus.
Di norma la diffusione della lingua blu viene tenuta sotto controllo tramite il vaccino. Il Ministero della Salute non ha però ancora autorizzato il vaccino per il sierotipo 3, un ritardo che finora ha causato in Sardegna circa 8.500 ovini morti su oltre 65mila contagi.

[Emmo!]
Set 22, 2024 8:00:55 pm
Hai taggato Awake For Days
Gli Awake For Days svegliano Osilo
A grande richiesta, alcuni momenti emozionanti del concerto
Set 22, 2024 4:30:29 pm
Awake For Days a Osilo
Emmo incontra gli Awake For Days
Intervista alternativa ad una iconica alternative metal band
A piazza San Valentino a Osilo e prima del soundcheck Andrew B. Afd, Lukas Moore, Nic P. Red e Matt Afd si raccontano e svelano anche qualche aneddoto on the road.
Intervista imperdibile per tutti i fans, compresa zia Maria 😉 (vedere il video per capire)

[Emmo!]
Set 21, 2024 8:54:36 pm
Bancomat ancora fuori servizio: "hanno sbagliato il pezzo"

Con i lavori di ristrutturazione la Posta di Osilo doveva diventa la "Casa dei Servizi Digitali".
Forse è per questo che il bancomat non eroga più il contante.
Continua infatti il grave disservizio all'ATM di via Roma.
La scorsa settimana gli operatori della Posta di Osilo rassicuravano che il bancomat sarebbe tornato funzionante nel giro di pochi giorni. "Deve arrivare la nuova scheda", ci spiegavano.
A quanto pare la nuova scheda è anche arrivata "ma è sbagliata", come direbbe Quelo (quello di Corrado Guzzanti).
Alle Poste ci spiegano infatti che il pezzo da sostituire non era quello giusto.

[Emmo!]
Set 21, 2024 4:22:29 pm
BOLLETTINO SCIE SU OSILO N.3 (21/09/2024)

Continua l'inchiesta di Emmo sulle scie sopra Osilo.
Anche oggi lo spendido sole è stato letteralmente offuscato dalle scie degli aerei sorvolati sopra il paese.

[Emmo!]
Set 21, 2024 4:16:04 pm
Case popolari di S'Abrile: che fine hanno fatto i lavori?

Il 30 agosto il Comune di Osilo ha pubblicato la graduatoria definitiva per l'assegnazione delle case popolari dell'Area.
Tutto pronto quindi? A quanto pare, non proprio.
A quasi un mese dall'annuncio, gli assegnatari non hanno infatti ancora potuto fare il loro ingresso nelle case, nonostante anni di attesa.
Il bando è infatti uscito il 18 febbraio 2021 ma è probabile che gli aventi diritto saranno costretti ad attendere ancora.

Gli 8 nuovi alloggi di edilizia residenziale pubblica di S'Abrile sono sprovvisti ancora delle necessarie opere di urbanizzazione (tra cui il tratto di strada che conduce agli alloggi) e la sistemazione degli allacci.
Senza questi lavori, gli assegnatari non potranno mettere piede nelle loro case.

Nel febbraio 2022 il sindaco Giovanni Ligios contava di realizzare il tutto "entro i prossimi sei mesi", come annunciava alla Nuova Sardegna.
Sono passati due anni e mezzo da allora ma la situazione è sempre la stessa.

Eppure i primi mesi del 2023 il Comune assicurava di aver acquisito la disponibilità delle risorse necessarie (128mila euro) ed il sindaco annunciava che tutto sarebbe stato finalmente pronto entro l'estate. Da allora è passato però un altro anno.

Nel frattempo le graduatorie definitive sono uscite ma questo è lo stato in cui versano le case popolari di S'Abrile.

[Emmo!]
Set 21, 2024 10:42:31 am
Emmo - Il primo giornale di Osilo ha condiviso un post.
A Osilo sbarca il metal. Appuntamento da non perdere questa sera a Piazza San Valentino con il concerto dei @[100046964773067:2048:Awake For Days] con Andrew B. Afd che non vede l'ora di suonare a casa!
Ultimo aggiornamento: Set 21, 2024 8:45:47 am
Set 21, 2024 8:45:47 am
Eolico: Osilo ha scelto di non essere un territorio sacrificabile

Purtroppo il panorama di Osilo è ormai gravemente compromesso dalle centinaia di pale eoliche sparse su un po' tutto il restante territorio dell'Anglona.
Il Comune di Osilo è stato però a suo tempo lungimirante perché, seguendo le linee guida del Piano Paesaggistico Regionale del 2006 ha approvato un Puc (Piano urbanistico comunale) nel quale ha stabilito di fatto la preservazione del nostro territorio dalla violenza della speculazione energetica.

Le pale eoliche infatti non sono solo brutte a vedersi. Oltre allo sfruttamento del suolo, le gigantesche pale creano un vero e proprio scempio ambientale e un grave danno al turismo locale.
I sub suoni delle pale eoliche per esempio fanno scappare la donnola e la martora sarda, animali essenziali per il contenimento dei topi nelle campagne.
Il ritmico macinare delle pale eoliche invece fa scappare i turisti, perché interrompe il sonno. A Nulvi alcuni agriturismi hanno dovuto già chiudere a causa delle brutte recesioni lasciate dagli ultimi clienti.
Ma quelle che vediamo da Osilo sono ancora pale "piccole". In Sardegna stanno infatti "per arrivare pale eoliche alte più di 220 metri che riusciranno a rimescolare l'atmostera, seccando e creando anche ulteriori problemi ambientali" come denuncia Anna Satta del Comitato per la difesa dell'Anglona dalla speculazione energetica.
Il Comitato si è quindi fatto promotore di una legge di iniziativa popolare detta anche "Pratobello 24". La consegna delle firme è prevista il 2 ottobre a Cagliari, presso la sede della Regione.

[Emmo!]
Set 20, 2024 1:26:22 pm
BOLLETTINO SCIE SU OSILO N.2 (20/09/2024)

Brutte notizie anche oggi per la transizione energetica.
Finché il cielo verrà velato dalle scie prodotte dal passaggio degli aerei i pannelli fotovoltaici infatti serviranno a poco o a molto meno.
Stamattina Osilo si era svegliato con un bel sole che avrebbe riscaldato la terra e la sua vegetazione, confortando anche gli animali (selvatici e di allevamento) in questo fresco settembre. Nel giro di poche ore invece le scie hanno prodotto il solito cielo lattiginoso che chiude il blu cobalto sopra Osilo.
Se volete condividere le vostre foto potete inviarle sul nostro Messenger oppure via email a redazione@emmo.news

[Emmo!]
Set 20, 2024 10:41:24 am
In via Mannu buche come crateri: "Abbiamo paura di farci male"

Non poteva che partire da via Francesco Ignazio Mannu la protesta degli osilesi che lottano per avere delle strade senza buche.
La via intitolata all'autore dell'inno rivoluzionario "Procurade 'e moderare" assomiglia infatti più ai crateri lunari che ad una carregiata percorribile.
I residenti di via Mannu denunciano le condizioni di degrado e di assenza di manutenzione della strada, che è gravemente dissestata ed è un potenziale pericolo sia per le persone che per i mezzi.
Un residente ci racconta che circa tre anni fa "ci ha lasciato un ammortizzatore" che ha poi dovuto sostituire a sue spese. Una ragazza è invece caduta, senza per fortuna farsi male.
Ma in via Mannu abitano anche persone anziane (tra cui alcune con deambulatore) per cui sta diventando quasi impossibile camminare in sicurezza. Anche i bambini rischiano di farsi male ogni volta che giocano in bicicletta: percorrere via Mannu sta diventando infatti sempre di più un'impresa alla Brumotti.
Nel video la testimonianza di Maria Palmas, che rivolge un accorato appello al Comune di Osilo affinché la situazione in via Mannu venga, letteralmente, livellata.

Se vuoi contattarci o inviare segnalazioni puoi scrivere a redazione@emmo.news

[Emmo!]
Set 19, 2024 11:58:21 am
Nuova vita al parco di via Zirulia col Progetto Selva

Si è svolta ieri la giornata conclusiva della prima edizione del Progetto Selva (Sviluppo eventi e laboratori valorizzazione ambientale). Abbiamo incontrato i piccoli e i grandi protagonisti di questo progetto culturale, artistico e pedagogico.
Anna Destefanis , curatrice della direzione artistica del Progetto Selva (che ringrazia il Comune di Osilo per il patrocinio), Marta Pala (del progetto Spazio per aria) e Anna Satta (permacultrice) attraverso il gioco e attività sensoriali hanno accompagnato i bambini in questo percorso di conoscenza della natura e degli alberi, che si è concluso con la magia della piantumazione.
Gli osilesi si ritroveranno quindi oggi un'aiuola del parco di via Zirulia (che molti chiamano "le erbette") trasformato in un'opera di permacultura. Lasciamo la parola a chi ha curato fin nei minimi dettagli questo bel momento culturale e di crescita civile.

[Emmo!]

Iconica Selvatica e OCRA/baducanu #osilo
Set 18, 2024 8:24:26 am
Entri alle Poste di Osilo e ti vedono a Genova

I lavori di ristrutturazione dell'ufficio postale di via Roma a Osilo non hanno portato solo ad una riorganizzazione degli spazi e dei servizi. Le Poste di Osilo infatti sono state dotate anche di un nuovo sistema di videosorveglianza.

Le telecamere a circuito chiuso installate all'interno dell'ufficio postale del paese sono state quindi collegate con la cosiddetta Security Room situata a Genova.

L'attività di videosorveglianza sarà attiva 24 ore su 24, al fine di controllare che all'interno delle Poste di Osilo non si verifichino situazioni di pericolo per la clientela e/o gli operatori allo sportello.
Se sarà avvertito un potenziale pericolo dagli operatori di Genova, verrà attivata la richiesta di intervento alle forze dell'ordine (ovviamente di Osilo o di Sassari e dintorni, a seconda gli orari).

Il nuovo sistema di videoserveglianza fa parte del progetto "Polis – Casa dei Servizi Digitali", l'iniziativa di Poste Italiane per i Comuni con meno di 15mila abitanti.

[Emmo!]
Set 17, 2024 10:35:31 am
Don Emanuele Piredda lascia Osilo. Arriva un Amministratore, Mons. Alessio Deriu

Dopo 5 anni don Emanuele Piredda lascia Osilo. Tra gli avvicendamenti annunciati il 5 settembre dall'arcivescovo Gian Franco Saba c'è infatti anche quello che riguarda la Parrocchia di Osilo, di Santa Vittoria e di San Lorenzo.
Don Emanuele Piredda lascia infatti l'incarico di parroco del paese per concedersi un periodo di riposo.
L'arcivescovo Saba ha così nominato Amministratore Parrocchiale Mons. Alessio Deriu, al contempo nominato anche Vice Cancelliere Arcivescovile.

Don Emanuele era stato nominato dapprima parroco delle frazioni di San Lorenzo e Santa Vittoria, nel 2019. Nel 2020 era poi diventato anche parroco della chiesa Immacolata Concezione, quando don Luigi Casula ha lasciato la parrocchia per via della nomina a Thiesi e Torralba.

[Emmo!]
Set 16, 2024 1:24:20 pm
Il cantiere sulla SP72 ci ha dato un taglio secco

Il cantiere che ha tenuto per tanti mesi in ostaggio la strada che porta a Osilo (SP72) non ha lasciato in suo ricordo solo la ruvida striscia grigia di cemento (che mette a dura prova la tenuta dello pneumatico destro delle auto in transito).

Se si guarda la vegetazione oltre il guard rail infatti si noterà un'altra striscia lungo la carreggiata, quella formata delle tante piante danneggiate dai lavori per la posa del tubo del gas.

Lauri spaccati sul bordo della strada, rami di quercia spezzati, macchia mediterranea distrutta e lasciata tristemente seccare.

Alberi e arbusti probabilmente disturbavano i mezzi di scavo ma potevano essere tagliati a regola d'arte, evitando così il rischio di far ammalare le piante.

Visto che la ricca vegetazione che accompagna il viaggio degli automobilisti verso il paese è anche il primo biglietto da visita di Osilo, non è chiaro se ci sarà un piano di ripristino e da parte di chi.

[Emmo!]
Set 16, 2024 11:45:20 am
BOLLETTINO SCIE SU OSILO N.1 (16/09/2024)

Brutte notizie oggi per i possessori di pannelli solari che speravano di caricare tutte le batterie.
Osilo stamattina si è svegliata con un cielo lattiginoso causato dall'inquinamento provocato dalle scie degli aerei.
Le scie si presentano con una geometria reticolare e progressivamente si dipanano fino a velare totalmente il cielo, rendendolo color latte e di fatto impedendo ai raggi solari di fare il loro lavoro (non solo sui pannelli fotovoltaici).
Inauguriamo questa attività giornalistica di osservazione del cielo.
Se volete inviare i vostri scatti del giorno potete farlo alla email redazione@emmo.news

[Emmo!]
Set 16, 2024 9:39:08 am
Chiuso il 16 settembre l'ambulatorio in piazza San Valentino

Il dott. Salvatore Loriga avvisa che il giorno lunedì 16 settembre 2024 non potrà ricevere i propri pazienti.
L'ambulatorio di piazza San Valentino rimarrà quindi chiuso per l'intera giornata di lunedì a causa di impegni lavorativi/professionali del medico, presso la Ares Sardegna a Cagliari.
L'ambulatorio riaprirà regolarmente martedì 17 settembre, con il solito orario 8.00-9.30 (perché subito dopo subentra la pediatra, Dott.ssa Roberta Frassetto).

Ricordiamo che il dott. Loriga è medico di medicina generale a Osilo dallo scorso marzo.
I residenti a Osilo che non hanno effettuato la scelta del medico sono stati assegnati d'ufficio al dottor Loriga e quindi potranno rivolgersi all'ambulatorio per ogni esigenza.

[Emmo!]
Set 15, 2024 10:51:15 am
La decespugliazione va come un treno

A pochi giorni dalla fine dell'estate la ferrovia di Osilo è finalmente messa in sicurezza.
Quest'anno infatti le alte sterpaglie cresciute ai bordi e tra i binari non sono state rimosse, e ciò ha causato sicuramente un potenziale pericolo per tutto il periodo estivo.
Di norma le squadre addette alla pulizia della ferrovia facevano capolino a Osilo tra maggio e giugno e non certamente a metà settembre.
E' probabile che ci siano stati ritardi nell'aggiudicazione dell'appalto.
Per i prossimi 4 anni, infatti, sarà la ISAM Srl ad occuparsi dello sfalcio dell'erba e del controllo della vegetazione nel lungo tratto che coinvolge la strada ferrata di Osilo.

Piccoli dettagli tecnici per gli amanti del genere, gentilmente forniti dagli operai al lavoro da questa mattina: generalmente per pulire tra le rotaie si usa il filo mentre la lama viene utilizzata quando si incontrano rovi e arbusti ai lati della ferrovia; si usano solamente decespugliatori a spalla e l'area di pulizia è intorno ai 2-2,5 metri dalle rotaie.

[Emmo!]
Set 14, 2024 4:05:13 pm
La Roccia del Leone a Osilo, Re dell'Anglona

Anche Osilo ha la sua roccia scolpita dalla natura, degna di diventare un'attrazione turistica.
Se Castelsardo ha un Elefante sul ciglio della strada, Osilo ha invece un Leone all'entrata (vecchia) del paese.

La sfinge di Osilo si trova infatti sulla SS127 a pochi metri dal cartello che indica l'inizio dell'abitato, in prossimità della prima curva ma è visibile come tutte le paredolie solo in un senso (cioè scendendo).

Rispetto ad altre simili bellezze naturalistiche, la Roccia del Leone di Osilo non è stata solo modellata nel tempo dagli agenti atmosferici ma è stata creata anche dal regno vegetale che ha fornito al leone la sua folta criniera.

Si tratta perciò di un unicum paesaggistico, che andrebbe quindi riconosciuto, valorizzato e preservato (magari incominciando da un semplice cartello).

Se visitando la Roccia dell'Elefante a Costelsardo si ha "la sensazione di essere finiti per chissà quale motivo nella savana" (cit. Sardegna Turismo) il safari sarà completo solamente quando si avrà di fronte l'imponente Leone di Osilo, che può diventare a tutti gli effetti, turisticamente parlando, il Re dell'Anglona.

[Emmo!]
Set 14, 2024 10:58:45 am
Un fulmine manda in tilt il prelievo dei contanti delle Poste di Osilo

Dopo la lunga chiusura per lavori di ristrutturazione gli osilesi sono ancora alle prese con i disservizi delle Poste del paese.

Da qualche giorno infatti chi si reca all'ATM delle Poste di Osilo per ritirare i soldi dal proprio libretto o conto si trova di fronte a questo messaggio: "Prelievo fuori servizio. Si vuole procedere con gli altri servizi?".

Alle Poste di Osilo ci spiegano che il grave disservizio è stato causato da "un fulmine" caduto "mercoledì scorso", presumibilmente quindi nella notte tra il 4 e 5 settembre quando a Osilo si è abbattuto un forte temporale.

Non è chiaro come mai il fulmine non abbia mandato in tilt tutto l'ATM delle Poste ma solo l'erogazione del contante. Forse il fulmine ha colpito solo la scheda che controlla il servo meccanismo della fuoriuscita delle banconote.

Alle Poste spiegano anche che la problematica ha riguardato anche altri "10 ATM in Sardegna", così almeno "hanno saputo dal tecnico".

Le Poste rassicurano gli osilesi e ci anticipano che sono in attesa della nuova scheda, in arrivo la prossima settimana.

[Emmo!]
Set 13, 2024 6:14:30 pm
Arriva a Tissi e Osilo il "Festival letterario Sas Puntas - Pagine di Terra"

Doppio appuntamento culturale per chi ama la letteratura e non solo. Il 15 settembre a Tissi e il 6 ottobre a Osilo si terrà il "Festival letterario Sas Puntas - Pagine di Terra", promosso da Catartica Edizioni e indielibri.

L'iniziativa unisce la presentazioni di libri (con una proposta culturale lontana dai canoni imposti dalla grande industria editoriale) a dibattiti, performace artistiche, installazioni e mostre.

Il Festival si distingue infatti per i suoi contenuti sociali, fortemente radicati nel territorio e offre ai partecipanti uno spazio di riflessione alternativo e impegnato, in grado di coinvolgere tutte le fasce d'età.

Il primo incontro è per domenica 15 settembre 2024 presso il suggestivo sito prenuragico di Sas Puntas a Tissi, luogo che ospita uno dei più importanti ipogei "a prospetto architettonico" della Sardegna, anche noti come "domus nuragiche" (strutture che spesso riadattano preesistenti domus de janas di età neolitica).

Il Festival si sposterà quindi a Osilo domenica 6 ottobre 2024, con tanti ospiti e una passeggiata fino alla chiesa di Nostra Signora di Bonaria, sulla cima del monte Tuffudesu.

Si parlerà di patrimonio ambientale e archeologico ma anche di tematiche cruciali e attuali per il territorio sardo quali il diritto all'autodeterminazione, la guerra, la sovranità energetica.
Set 13, 2024 11:02:02 am
Nasce Emmo! Il primo giornale di Osilo
12 set 2024
Emmo! nasce con lo stesso spirito dei giornali nel Vecchio West dove anche nelle piccolissime città c'era un piccolissimo giornale che univa la comunità.
Anche se può sembrare paradossale in un mondo globale e iperconnesso i piccoli paesi non riescono più a raccontare e a raccontarsi.
Emmo! nasce per dare voce a tutta la comunità e per non lasciare agli osilesi di domani un buco nella storia (e negli annali) della città.
Emmo.news è una testata giornalistica online non soggetta all'obbligo di registrazione (art. 3-bis del Decreto Legge 103/2012). Direttore responsabile: Paola Marras. Email: redazione[at]emmo.news . hosting: hostm.com